domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Costia di Costia
01 Febbraio 2021 08:00
in Esteri, Società, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Mandatory Credit: Photo by Evan Vucci/AP/Shutterstock (10434333bm) Donald Trump, Sauli Niinisto. President Donald Trump speaks during a meeting with Finnish President Sauli Niinisto in the Oval Office of the White House, in Washington Trump, Washington, USA - 02 Oct 2019

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

Sembra passato tanto tempo, eppure solo due settimane fa il mondo
occidentale si chiedeva sgomento se la più grande democrazia del
pianeta avrebbe retto di fronte ad un tentativo di insurrezione armata
guidato dal suo Presidente in carica, una specie di scenario da film di
fantascienza, di quelli così inverosimili da risultare grotteschi.
In quei giorni, del resto succedevano tante cose fuori dall’ordinario:
dall’assalto al Campidoglio USA da parte di personaggi vestiti in modo
improbabile all’uccisione davanti alle telecamere di una donna
appartenente al gruppo degli assalitori da parte delle forze dell’ordine con
un colpo di pistola in pieno petto, quasi a bruciapelo.


Un’immagine, quest’ultima, assurda, terribile, passata quasi sotto silenzio
in quel caos e sovrastata dalle scene più ridanciane e tranquillizzanti dei
rivoluzionari de noantri felici e appagati dall’ebbrezza di mettere i piedi
sulle scrivanie dei potenti.


Questa overdose di notizie e immagini scioccanti ha così fatto finire in
secondo piano uno degli eventi più traumatici accaduti al mondo
dell’informazione da quando esiste la sua versione digitale: la decisione
delle società che gestiscono i più importanti social mondiali, da Twitter a
Facebook, di sospendere e poi bannare Donald Trump, impedendogli di
pubblicare post e tweet.


Decisione che si immagina sofferta e in un certo modo obbligata dallo
stesso Presidente uscente degli USA, che ha sconsideratamente
utilizzato i social per montare una campagna di odio e di delegittimazione
dell’avversario che lo aveva battuto nella sfida del voto, sobillando
migliaia di americani allo scopo (poi fallito) di invalidare gli esiti delle
elezioni.


Nel momento culminante di questa vera e propria campagna di
delegittimazione, diretta responsabile del tentativo di insurrezione armata
costata la vita a dei cittadini americani e di una ferita, altrettanto grave,
alla fiducia di milioni di persone nella tenuta del sistema democratico
occidentale, Twitter e Facebook hanno dunque deciso di togliere la voce
ad uno dei loro iscritti più illustri, per impedirgli di fare ulteriori danni.
L’effetto immediato è stato il ridimensionamento drastico dell’eco delle
invettive di Trump, privato improvvisamente della platea naturale da cui
condurre le sue “operazioni di guerra”.

La prima, naturale reazione in chiunque assisteva con sgomento al
crescendo degli attacchi di Trump al suo Paese è stata di sollievo, come
se fossero arrivati i genitori di un bambino particolarmente molesto che
stava dando parecchio fastidio a tutti e gli avessero intimato di smetterla.
Insieme a questo pensiero però, nella mente di molti se ne affacciava un
altro, dal nome molto meno tranquillizzante di censura.


E’ giusto intervenire per cancellare i post e i tweet illeciti o costituenti
reato
ed eventualmente bannarne l’autore o si tratta di una limitazione alla
sacra libertà di manifestazione del pensiero?
La questione della continenza delle espressioni del pensiero negli organi
di informazione non è certo una novità ed è disciplinata da leggi chiare.
Ma nel caso di specie siamo di fronte a due differenze sostanziali:
a) Le informazioni passano sempre più spesso attraverso i cosiddetti
“social”, che non sono soggetti alla normativa sulla stampa;
b) Le società di gestione dei predetti social non hanno sede nel nostro
Paese e rispondono dunque alle norme della nazione in cui sono nate,
anche se gli effetti del loro agire si diffondono ovunque.


Facebook, Twitter e gli altri enti simili sono associazioni private: vi si entra tramite domanda,
come in un club, e aderendo alle regole che il gestore ha elaborato in piena autonomia.
E’ pertanto logico che il medesimo gestore abbia il potere di estromettere
dal “club” chi non si attiene alle regole cui ha aderito, così come appare
perfettamente naturale riconoscere al padrone di casa il diritto di cacciare
l’ospite che butti cicche per terra o insolentisca gli altri con il proprio
linguaggio o comportamento.
A ciò si deve aggiungere che, proprio per l’enorme potere di
condizionamento che i social hanno assunto nella nostro vita, è
impensabile che chi li gestisce possa essere sollevato da responsabilità e
non abbia un obbligo di vigilanza affinchè questo potere non sia usato a
scopi illeciti.
Tutto bello, naturale e corretto… tranne il fatto che il padrone della casa di
cui si parla possiede la chiave per accedere alle informazioni di buona
parte del pianeta,
e con il suo intervento rischia di influenzare, nel bene e
nel male, l’esito delle elezioni o ogni altro momento di espressione della
democrazia.


Quale sarebbe stata la nostra reazione se ad essere colpito
dall’espulsione dal più grande social cinese fosse stato il rappresentante
dell’opposizione al partito dominante del gigante asiatico? Non avremmo tutti preso
questo intervento come un sopruso, un attacco alla 
democrazia?

La differenza, nel caso di Trump, è solo che a noi sembra giusto quello
che ai gestori di Twitter e Facebook è sembrato giusto?

Stiamo delegando ai controllori dei social il potere di decidere chi e come
deve parlare e diffondere informazioni?
Stupisce la sostanziale indifferenza con cui molti hanno semplicemente
preso atto, più o meno coscientemente, di non avere praticamente alcun
controllo né alcuna arma di difesa contro eventuali abusi di un potere che
si prospetta talmente pervasivo da non avere precedenti (o forse si…).
Chi controlla le informazioni controlla un paese. E oggi questo potere
sembra essere transitato, attraverso la trasformazione dei social in
pseudo- organi di informazione, nelle mani di poche persone, per di più
ignote (io stesso sto usando le locuzioni “gestori di Twitter o di Facebook”
perché ignoro, come tutti, chi materialmente detenga questo potere, come
sia stato scelto e da chi).


A proposito di film distopici…. Ci hanno silenziosamente privato del
sistema di pesi e contrappesi su cui poggiano le moderne democrazie?
E’, peraltro, inutile confidare nella speranza che i controllori dei social
faranno sempre cose giuste: qualcuno ha capito perché, ad esempio, su
Facebook e Instagram non è consentito mostrare il seno ma è possibile
mostrare il lato B, mentre nelle spiagge della maggior parte dei paesi del
mondo avviene il contrario?


L’esempio può sembrare banale, ma rende l’idea di quanto chi detta le
regole del club porti nello stesso la propria visione soggettiva delle cose e,
magari involontariamente, finisca per imporla agli altri.
Non esistendo filtri all’accesso alla carica (quelle che un tempo
assicuravano a chi controlla un paese la legittimità del proprio agire e si
chiamavano elezioni) né controlli al suo operato i titolari delle
informazioni, il bene più importante del nostro tempo, possono dunque
dare libero sfogo alla sua personale visione del mondo.
Verrebbe da dire che la prospettiva appare altrettanto inquietante di quella
di quella di un leader di governo che non accetta l’esito delle elezioni a lui
avverse…. Ma forse non siamo ancora a questo punto.
Appare però indifferibile un sistema di regole che, partendo dal
riconoscimento di una parificazione tra social e organi di informazione
ormai nella realtà delle cose, protegga da eventuali abusi e violazioni di
legge chi controlla un settore così delicato e nevralgico della nostra
società da non poter essere più considerato un club ad inviti ma un vero e
proprio servizio essenziale.

Tags: censuratrumpTwitter
Articolo precedente

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Articolo successivo

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

Costia

Costia

LabParlamento Consiglia

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa
Approfondimenti

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa

18 Giugno 2019 11:49
Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet
Approfondimenti

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

11 Dicembre 2018 05:09
Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?
Approfondimenti

Crisi di Apple e cybersicurezza: due parallele che si incontrano?

29 Novembre 2018 09:21
Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump
Esteri

Midterm Usa: La Camera torna ai Democratici ma il Senato resta a Trump

07 Novembre 2018 10:32
Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia
Commenti

Trump, l’Europa debole e la nuova cortina di ferro che conviene a Usa e Russia

18 Settembre 2018 09:28
È iniziata la crisi dei social media?
Approfondimenti

È iniziata la crisi dei social media?

03 Agosto 2018 11:00
Articolo successivo
La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

La crisi “Secondo” Matteo. La vendetta (un anno dopo)

I bizantini al tempo del Covid

I bizantini al tempo del Covid

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.