venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Maggio 2017 07:35
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Copyright ANSA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuova consultazione online sul Programma di Governo. Aeroporti senza soldi pubblici e a rischio chiusura

di LabParlamento

Nuova consultazione online del M5S, lo scorso 27 aprile in vista della messa a punto di un Programma per il prossimo Governo, nel caso di vittoria alle urne. Questa volta, dopo Energia, Esteri e Lavoro, il focus è stato sui Trasporti.

Altri articoli interessanti

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

In precedenza, come le altre volte, erano stati approfonditi, grazie all’aiuto di esperti, i punti fondamentali della materia trasporti. In particolare, sulla piattaforma Rousseau c’erano 3 quesiti.

Aeroporti: il quesito era: “Ritieni opportuno eliminare il finanziamento statale agli aeroporti che non raggiungono l’equilibrio finanziario anche se questo dovesse comportare la chiusura di qualcuno di questi?“. La risposta da dare era sì o no.

Trasporto merci: il quesito era: “Sei disponibile a incrementare le infrastrutture di collegamento ferroviario con porti e interporti per favorire la transizione del trasporto merci dalla gomma al ferro?“. La risposta era dare è sì o no.

Mobilità urbana: selezionare misure prioritarie per scoraggiare l’uso dell’auto privata a favore del trasporto sostenibile, collettivo e condiviso, indicando tre preferenze.

Vediamo i risultati. Quesito Aeroporti: hanno votato in 21.333. Per il SI 15.410, e per il NO 5.923. Quesito Trasporto merci: hanno votato in 21.487. SI 20.816, NO 671. Quesito Mobilità urbana: hanno votato in 21.305 che hanno espresso 60.712 preferenze.

Tra queste ultime, di seguito le maggiori preferenze indicate: Maggiore dotazione di risorse per acquisto mezzi del trasporto pubblico, 16.594. Incentivi agli enti locali limitrofi che fanno rete e forniscono alternative di collegamento con altre modalità di trasporto, 15.051. Modifiche al Codice della strada per favorire la mobilità dolce e sostenibile (pedonale, ciclistica), 13.078. Incentivi ai Comuni che aumentano il costo dei parcheggi e realizzano parcheggi periferici di scambio intermodale, 4.841. Aumento tassazione sull’acquisto di nuove auto a combustione, 3.977. Disincentivi ai Comuni che non estendono le zone a traffico limitato o le zone con limite di velocità al di sotto dei 30 Km/h, 3.584. Aumento delle sanzioni per il mancato rispetto del Codice della strada, 2.644. Infine, incremento progressivo delle accise sul carburante, 943.

Tags: AeroportiMobilità elettricaMobilità sostenibileprogramma energetico M5SProgramma EsteriProgramma LavoroProgramma Trasporti M5S
Articolo precedente

Parlamento vs Governo: tentativi per tornare “controllore”

Articolo successivo

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.
Società

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

13 Aprile 2018 08:58
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Articolo successivo
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Il Venerdì 10-14 aprile

Concorrenza, ok alla fiducia del Senato ma alla Camera...

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.