lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Giugno 2018 15:55
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In GU Delibera Cipe e Dpcm su Accordo di programma tra Mit, Regioni e Province autonome per l’individuazione di programmi di intervento nei territori. Previsti finanziamenti del Ministero, obiettivo: favorire lo sviluppo delle colonnine su scala nazionale

di Andrea Spuntarelli

Arrivano novità sul fronte delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.

Altri articoli interessanti

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 20 giugno, infatti, sono stati pubblicati la Delbera del Cipe e il Decreto del Presidente del Consiglio con cui il Governo ha dato il via libera all’Accordo sottoscritto da Ministero delle Infrastrutture, Province Autonome di Trento e Bolzano e Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto per l’individuazione dei programmi di intervento territoriali finalizzati allo sviluppo di reti di colonnine su scala nazionale.

L’Accordo fa seguito a quanto previsto dall’articolo 17-septies del Decreto Legge 83/2012, ed elenca i piani per la realizzazione di infrastrutture di ricarica pubbliche e private (non è esclusa la partecipazione di società di distribuzione di energia) allo studio nei vari Enti locali, fissando i criteri per l’ammissibilità di ogni progetto ai finanziamenti del Mit. In tal senso, viene specificato che usufruiranno del sostegno del Ministero la redazione del programma della mobilità elettrica, la progettazione dei siti di ricarica, l’acquisto e l’installazione degli impianti e la campagna di comunicazione sul servizio offerto ai cittadini, purché la terza voce non sia inferiore al 70% del valore totale dell’iniziativa. Inoltre, dovrà essere garantita l’interoperabilità tra le colonnine già esistenti e quelle di nuova installazione.

In concreto, l’attivazione degli interventi e l’entità dei finanziamenti saranno stabilite da apposite Convenzioni tra il Ministero delle Infrastrutture e le singole Regioni o Province Autonome interessate dagli interventi, cui spetterà il compito di comunicare per ciascun punto di ricarica localizzazione, tecnologia usata, potenza massima erogabile e proprietario dell’infrastruttura. Dal punto di vista dei fondi a disposizione, il Mit ha previsto uno stanziamento complessivo di circa 30 milioni di euro.

L’avanzamento generale dei progetti sarà monitorato in sede di Conferenza Unificata, dove almeno una volta all’anno si riunirà (su impulso del Mit) un tavolo di confronto ad hoc.

Tags: Mobilità elettricaPiano di infrastrutture di ricarica nazionale
Articolo precedente

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

Articolo successivo

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.
Società

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

13 Aprile 2018 08:58
Sen: via alla consultazione pubblica
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

18 Ottobre 2017 17:56
Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro
Parlamento

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

05 Ottobre 2017 15:10
E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica
Società

E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica

20 Luglio 2017 10:19
Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta
Istruzione

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

07 Giugno 2017 15:51
Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida
Società

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

19 Maggio 2017 12:43
Articolo successivo
Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.