domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Giugno 2018 15:55
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In GU Delibera Cipe e Dpcm su Accordo di programma tra Mit, Regioni e Province autonome per l’individuazione di programmi di intervento nei territori. Previsti finanziamenti del Ministero, obiettivo: favorire lo sviluppo delle colonnine su scala nazionale

di Andrea Spuntarelli

Arrivano novità sul fronte delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.

Altri articoli interessanti

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 20 giugno, infatti, sono stati pubblicati la Delbera del Cipe e il Decreto del Presidente del Consiglio con cui il Governo ha dato il via libera all’Accordo sottoscritto da Ministero delle Infrastrutture, Province Autonome di Trento e Bolzano e Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto per l’individuazione dei programmi di intervento territoriali finalizzati allo sviluppo di reti di colonnine su scala nazionale.

L’Accordo fa seguito a quanto previsto dall’articolo 17-septies del Decreto Legge 83/2012, ed elenca i piani per la realizzazione di infrastrutture di ricarica pubbliche e private (non è esclusa la partecipazione di società di distribuzione di energia) allo studio nei vari Enti locali, fissando i criteri per l’ammissibilità di ogni progetto ai finanziamenti del Mit. In tal senso, viene specificato che usufruiranno del sostegno del Ministero la redazione del programma della mobilità elettrica, la progettazione dei siti di ricarica, l’acquisto e l’installazione degli impianti e la campagna di comunicazione sul servizio offerto ai cittadini, purché la terza voce non sia inferiore al 70% del valore totale dell’iniziativa. Inoltre, dovrà essere garantita l’interoperabilità tra le colonnine già esistenti e quelle di nuova installazione.

In concreto, l’attivazione degli interventi e l’entità dei finanziamenti saranno stabilite da apposite Convenzioni tra il Ministero delle Infrastrutture e le singole Regioni o Province Autonome interessate dagli interventi, cui spetterà il compito di comunicare per ciascun punto di ricarica localizzazione, tecnologia usata, potenza massima erogabile e proprietario dell’infrastruttura. Dal punto di vista dei fondi a disposizione, il Mit ha previsto uno stanziamento complessivo di circa 30 milioni di euro.

L’avanzamento generale dei progetti sarà monitorato in sede di Conferenza Unificata, dove almeno una volta all’anno si riunirà (su impulso del Mit) un tavolo di confronto ad hoc.

Tags: Mobilità elettricaPiano di infrastrutture di ricarica nazionale
Articolo precedente

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

Articolo successivo

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.
Società

Formula E, il mondo dell’auto scommette sulla mobilità elettrica.

13 Aprile 2018 08:58
Sen: via alla consultazione pubblica
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
18 ottobre

18 Ottobre 2017 17:56
Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro
Parlamento

Mobilità sostenibile: ok parlamentare al DM su casa-scuola e casa-lavoro

05 Ottobre 2017 15:10
E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica
Società

E-mobility, ecco il libro bianco sull’auto elettrica

20 Luglio 2017 10:19
Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta
Istruzione

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

07 Giugno 2017 15:51
Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida
Società

Carta dell’Elettromobilità: parte da Milano la nuova sfida

19 Maggio 2017 12:43
Articolo successivo
Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Eletti gli uffici di Presidenza delle Commissioni di Camera e Senato

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Finestra politica. Lavoro: Di Maio a Bruxelles prova a smarcarsi da Salvini

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.