mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Parlamento vs Governo: tentativi per tornare “controllore”

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
03 Maggio 2017 07:26
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parlamento vs Governo: tentativi per tornare “controllore”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In uno scenario di indebolimento progressivo, primo Rapporto sulla funzione di indirizzo delle Camere

di Maria Carla Bellomia

La scorsa settimana è stato presentato alla Camera dei Deputati il I Rapporto sull’attività di controllo parlamentare, uno strumento nuovo di monitoraggio e verifica annuale che delinea un quadro di sintesi, per il 2016, delle attività svolte sull’operato del Governo da parte del Parlamento, nell’ambito della sua funzione di indirizzo e controllo.

Altri articoli interessanti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

M5s trova la quadra sulla leadership

E’ la prima volta che, su iniziativa di un membro delle Camere – in questo caso è stato l’on. Luigi Di Maio a fornire l’input, in veste di Presidente del Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione – viene redatto un rapporto il cui obiettivo è evidentemente quello di tentare di rilanciare la funzione classica del controllo parlamentare, che ormai da parecchi anni sembra avere perso la sua incidenza, a causa di un sempre più pronunciato rafforzamento dell’Esecutivo, ai danni del Parlamento e della sua funzione c.d. “non legislativa” o di vigilanza sull’attività di Governo.

Ad oltre quarantacinque anni dalla riforma dei regolamenti parlamentari del 1971, un esame ragionato della funzione di indirizzo delle Camere, come quella contenuta nel I Rapporto, non può prescindere dai mutamenti che hanno inciso profondamente sulla forma di governo parlamentare, sulla forma di Stato e, in terzo luogo, sull’evoluzione delle stesse Assemblee parlamentari legata, in parte, ai due fenomeni appena citati.

Il progressivo trasferimento del monopolio dell’iniziativa legislativa dal Parlamento al Governo e la riduzione della dimensione della “legge parlamentare”, sia a livello qualitativo che a livello quantitativo, a vantaggio di altre forme di produzione normativa – in primis i decreti leggi e i decreti legislativi – confermano questa tendenza verso un lento ma inesorabile indebolimento del ruolo del Parlamento, non solo nella sua funzione di “controllore” ma anche nell’ambito dell’iter legislativo, assumendo sempre più la veste di un mero ratificatore di decisioni assunte dall’Esecutivo.

Alla luce dei mutamenti che sono intervenuti, nel corso degli ultimi anni nel complesso sistema di rapporti istituzionali intercorrenti tra Parlamento e Governo, è quindi sembrato quanto mai opportuno ed attuale – per non dire necessario – riportare all’attenzione dell’opinione pubblica il ruolo di indirizzo e controllo svolto dal Parlamento, che non si esaurisce solo nella discussione di interrogazioni e interpellanze – i cd. atti di sindacato ispettivo – ma si allarga anche alla verifica dell’attuazione delle leggi e al monitoraggio delle relazioni governative.

Peraltro, non è un quadro molto rassicurante quello che emerge dalla lettura del Rapporto 2016, frutto di un’analisi anche comparativa delle analoghe esperienze  dei principali Parlamenti europei. I dati più interessanti relativi alla legislatura in corso sono quelli che vedono il Governo rispondere quasi esclusivamente agli atti urgenti proposti dai parlamentari – interpellanze e question time – mentre gli altri atti  di sindacato ispettivo rimangono per lo più senza risposta, con un esiguo 21% di interrogazioni a risposta scritta effettivamente svolte. Per quanto riguarda poi l’attività di controllo sugli atti di indirizzo, solo in poco più dell’8% dei casi il Governo si attiene agli impegni assunti nei confronti del Parlamento e contenuti in mozioni, risoluzioni e ordini del giorno.

In conclusione, sebbene resta ancora aperto il dibattito sull’efficacia degli atti di indirizzo e di sindacato ispettivo, è innegabile il grado di incidenza che l’attività di indirizzo del Parlamento, insieme a quella di controllo, riveste ancora oggi sia nei confronti del Governo, e della sua responsabilità politica, sia nei confronti dell’opinione pubblica, rappresentando un strumento essenziale e ancora valido  del confronto democratico, seppur in un panorama di indebolimento delle classiche funzioni parlamentari.

Scarica il Rapporto

Tags: Comitato di vigilanza sull’attività di documentazioneI Rapporto sull’attività di controllo parlamentareLuigi Di Maio
Articolo precedente

Agenda istituzionale
2-7 maggio

Articolo successivo

Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero
Commenti

E l’Emilia mormorò.. Non passa lo straniero

28 Gennaio 2020 15:30
Articolo successivo
Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.