lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Trasparenza, piattaforma Rousseau e quel difficile matrimonio

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Gennaio 2019 16:49
in Approfondimenti, Parlamento, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Beppe Grillo e (a destra) Davide Casaleggio. Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vulnerabilità informatica e poca chiarezza alla base delle critiche rivolte alla piattaforma di partecipazione del Movimento 5 Stelle. Voto via web più sicuro e maggiore evidenza dell’attività degli eletti grazie a blockchain e a un nuovo portale in arrivo

di Alessandro Alongi

Non c’è pace per la piattaforma Rousseau: dopo appena tre mesi dall’ultimo attacco hacker che ha messo a dura prova il portale predisposto per la partecipazione online degli attivisti, un nuovo allarme viene lanciato da un gruppo di esperti informatici che denunciano la vulnerabilità della piattaforma del Movimento 5 Stelle.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Già in occasione dell’ultimo attacco del settembre scorso, infatti, il Garante per la protezione dei dati personali aveva avviato le verifiche tese ad accertare se il data breach fosse stato determinato dalle medesime cause riscontrate in passato, già oggetto di un provvedimento da parte della stessa Autorità, o dovuto a cause diverse.

L’ultima grana, invece, è stata evidenziata qualche giorno fa, da un team di sviluppatori informatici chiamati «hacker etici» (ovvero esperti che, dopo aver scoperto le falle di un sito, rendono pubbliche tali scoperte astenendosi da ogni operazione illegale) che hanno dimostrato, dati alla mano, come il cuore digitale del Movimento 5 Stelle sia soggetto a tre principali criticità: obsolescenza, mancanza di trasparenza e scarsa sicurezza.

Tra i nervi scoperti quello della trasparenza appare come la maggiore nota dolente a causa dell’indeterminatezza del numero degli iscritti, la segretezza delle operazioni di voto online e gli omissis sugli algoritmi usati per la gestione delle informazioni contenute nel sistema. A prendere le distanze da tali criticità è lo stesso patron del Movimento, Davide Casaleggio, assicurando di stare lavorando per rendere operativo il voto online sfruttando le potenzialità della blockchain. A breve, inoltre, sarà disponibile una nuova funzionalità dedicata agli iscritti che consentirà loro di conoscere passo dopo passo l’attività istituzionale e quella sul territorio di ogni singolo eletto grillino.

Non va meglio alla sicurezza informatica dei dati e delle informazioni che transitano sulla piattaforma. Dall’analisi degli esperti il sistema di gestione dei contenuti risulta antiquato, cosa che lo renderebbe più esposto agli attacchi esterni, “attentati” che metterebbero a serio rischio i dati personali di centinaia di migliaia di attivisti, o addirittura potrebbero manipolare l’esito delle votazioni online, metodo usato dal Movimento per l’assunzione di ogni decisione o per selezionare la classe politica e dirigente.

«Abbiamo risolto tutto quanto è stato richiesto dal Garante per la privacy e siamo anche andati oltre con maggiori garanzie di tutela del voto, spostando i dati su un cloud che usa i più alti standard di protezione» ha assicurato lo stesso Casaleggio rispondendo alle domande del Corriere della Sera che, in riferimento ai ripetuti attacchi subiti, ha precisato come tutte le nuove funzioni rilasciate sono passate da un penetration test, così da assicurare la tenuta del sistema. Come se non bastasse il Presidente dell’associazione Rousseau ha annunciato un «restyling importante della piattaforma sul fronte dell’usabilità, con investimenti rilevanti in sicurezza», operazione che dovrebbe vedere la luce entro la metà del 2019.

In attesa delle novità programmate, al momento sembra rimanere attuale (seppur risalente) l’arguzia di Giulio Andreotti che, a proposito del filosofo francese, sottolineava come ispirarsi oggi a Jean-Jacques Rousseau «può non essere culturalmente – per tanti versi – molto illuminante».

Tags: casaleggiodati personaliM5SPrivacyRousseauweb
Articolo precedente

Conferenza stampa di fine anno di Conte: “il nostro Governo è innovativo”  

Articolo successivo

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax – Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.