giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

Simone Santucci di Simone Santucci
06 Gennaio 2019 18:15
in Commenti, Esteri, Europa, Europee2019, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sinistra storica e l’agenda politica dettata dal “relatisvismo” politico: perché queste europee segneranno il punto di svolta, in negativo e in positivo, del centrosinistra europeo, oggi ai margini delle decisioni che contano nell’Ue

di Simone Santucci

Mentre ancora una volta le strade di Parigi bruciano, della baldanzosa rievocazione della grandeur di Napoleone primo e terzo rimane ormai solo uno sbiadito ricordo. Emmanuel Macron, il presidente della tanto evocata rinascita europeista, il salvatore (presunto) a cui gran parte del vecchio establishment si era aggrappato all’indomani del primo turno in cui i partiti tradizionali francesi erano stati travolti, è in crisi nera di consensi e di idee.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Ancora una volta l’abbraccio mortale della nomenklatura è stato fatale e per il centrosinistra europeo è di nuovo crisi nera: per la prima volta nella storia dell’Europa unitaria mancherà un capo di Stato o di governo come primo sponsor: se si esclude la Spagna – dove Pedro Sanchez governa però in minoranza in virtù di un automatismo costituzionale – nessuno tra i grandi Paesi d’Europa potrà vantare nelle prossime europee su un leader che governi. Macron, al quale erano rivolte le speranze del fronte antisovranista, appare oggi il più debole dei leader e a meno di due anni dalla sua trionfale vittoria anche chi – in Italia soprattutto – sognava un partito macroniano ha dovuto ricredersi.

Mentre accade tutto questo la sinistra italiana, a poco meno di un anno dalla sua più rovinosa sconfitta da cinquant’anni a questa parte, si ritroverà per eleggere il successore di Maurizio Martina (e di Matteo Renzi) alla guida del Pd: il nome che uscirà dal congresso sarà, sia che vinca Nicola Zingaretti, sia che vinca Maurizio Martina, un ex Ds. Segno tangibile che il bacino della ex Margherita da cui provenivano Renzi, Gentiloni (e Mattarella) ha ormai esaurito la propria leadership. Sarà, anche in assenza di un dibattito su questo tema, un congresso politico di non trascurabile rilevanza. In Europa, infatti, la via centrista del centrosinistra è in un tunnel senza uscita. Mentre in Germania l’Spd, il già più grande partito di tutta l’Europa, è alle prese con un probabile sorpasso del partito populista e xenofobo dell’AfD. L’unica sinistra che compete, è, ad oggi, quella euroscettica ed eretica di Corbyn e Tsipras mentre l’area che si riconosce fermamente attorno al Pse è ormai sempre più ai margini. Non solo non governa più ma, secondo tutti i sondaggi, perderà tra i 40 e i 50 seggi all’Europarlamento, sancendo così un declino senza precedenti.

Per questo, non solo il centrosinistra italiano ma quello di tutta l’Unione, da maggio in poi, sarà costretto ad una profonda rivisitazione che segnerà definitivamente la fine del socialismo democratico classico così come lo abbiamo sino ad oggi conosciuto. Eppure, nel dibattito precongressuale del Pd, ancora non se ne parla.

Che fare? L’onda sovranista (termine sdoganato anche dal Presidente del Consiglio, il quale ne ha rivendicato la propria appartenenza) che ha radici e declinazioni assai differenti, anche in caso di un relativo successo alle europee non sarà comunque in grado di fare fronte comune, basti pensare alle profonde differenze che permangono tra M5S e Lega e i cui effetti sono visibili, ogni giorno, sulle colonne dei nostri giornali. Molte delle battaglie storiche del centrosinistra sono oggi superate da nuovi quesiti. Se pensiamo che il primo governo Prodi cadde, per mano di Rifondazione comunista, sulle “35 ore” si comprende quanto certi dibattiti non abbiano più politicamente appartenenza e importanza: molti temi storicamente di sinistra, come le pensioni o il lavoro, sono oggi appannaggio della Lega mentre il mondo delle professioni e del terziario, prima ciecamente a fianco del centrodestra di matrice berlusconiana, è oggi senza un chiaro riferimento politico. Senza pensare all’anima profonda dei gilet gialli, una volta al fianco dei socialisti francesi e che oggi strizza l’occhio al Fronte nazionale della Le Pen. Le carte si sono rimescolate e la ricomposizione del mosaico delle tradizionali tematiche della sinistra non saranno più dettate in base all’agenda sindacale ma, piuttosto, sul flusso e sugli umori degli utenti dei social network, ora a favore di quello, ora a favore di quest’altro. Tutto in base alla contingenza temporale. Un relativismo politico di fronte al quale la sinistra d’oggi appare in seria difficoltà.

E il fallimentare biennio di Macron, travolto da scandaletti e chiacchiere, la dice lunga su quanto oggi anche una leadership forte e premiata a livello elettorale possa essere debole di fronte al corso degli eventi e all’umore del web. Il Movimento 5 stelle prima e la Lega poi dimostrano molto chiaramente come non sia più la piazza a determinare le scadenze politiche ma la rete. Se si sbaglia una campagna elettorale su internet si perde. Se si sbaglia la strategia di comunicazione, una volta al governo, si va in crisi: è ormai matematico. Quando poi, come nel caso del Presidente francese, la piazza virtuale si unisce a capillari e roboanti proteste su strada, ecco come una delle più grandi democrazie d’occidente si dimostri vulnerabile come burro al sole. Un po’ la sorte di tutte le democrazie liberaldemocratiche d’oggi, il cui concetto storico, filosofico e politico, è oggi – per queste stesse ragioni – in crisi.

Questo è lo scenario in cui centinaia di milioni di europei si apprestano, tra cinque lunghi mesi, a votare per l’Europa che sarà: assisteremo, forse, alla campagna elettorale più inedita e originale di sempre. I cui risultati saranno però determinanti per molti degli anni a seguire.

Tags: Congresso Pdelezioni europee 2019LegaM5SMacronPdsinistra psesovranismo
Articolo precedente

Trasparenza, piattaforma Rousseau e quel difficile matrimonio

Articolo successivo

Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax – Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”
Politica

Intervista a Francesco Patamia (Presidente PEL): “Amministrative spartiacque per i partiti, proporzionale opzione sul tavolo”

12 Maggio 2022 05:31
Articolo successivo
Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax – Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Manovra, reddito di cittadinanza e flat tax - Il dossier speciale di LabParlamento e CheckPoint Promesse

Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata

Fattura elettronica, rivoluzione (già) interrotta?

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.