martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Conferenza stampa di fine anno di Conte: “il nostro Governo è innovativo”  

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Dicembre 2018 15:56
in Approfondimenti, Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conte alla vigilia del primo Consiglio Ue. Priorità: un’Europa più giusta e più equa

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante le sue comunicazioni in vista del Consiglio Ue

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Modifiche in vista per l’Ires sul terzo settore. Manovra economica tutta “made in Italy” e in linea con il contratto di Governo. Nessun aumento di tasse per i cittadini. Orgoglio per il reddito di cittadinanza. A breve riforma della disciplina fiscale e task force contro gli sprechi

di Stefano Bruni

È tempo di bilanci per il governo gialloverde di Giuseppe Conte, in carica dal 1 giugno. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nel corso della consueta conferenza stampa di fine anno tenuta il 28 dicembre, oltre ad aver illustrato le varie misure prese in questi primi nove mesi di Governo dal suo esecutivo, si è assunto la responsabilità della norma relativa all’Ires per gli enti morali, chiarendo poi che “a gennaio raccoglieremo le istanze del terzo settore e cercheremo di calibrare meglio l’intervento correttivo”.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

Dunque, un Presidente del Consiglio che “dirige la politica generale del governo e ne è responsabile”, proprio come recita l’art. 95 della nostra Costituzione, ma anche un Premier costretto molto spesso a “giustificare” l’azione dell’esecutivo che porta il suo nome.

“La manovra economica si pone in continuità e in coerenza con gli impegni presi nel contratto di governo – ha detto infatti Conte -. In passato succedeva che si facevano delle promesse non scritte e non sempre si mantenevano gli impegni. Questa è una cosa che inevitabilmente condizionerà ogni esperienza futura. Quando parlo di populismo parlo di questo modo di procedere”. “La manovra economica è la prima tappa significativa di un ampio progetto riforma – ha chiarito. Non è stata scritta a Bruxelles ma in Italia. Il negoziato con l’Europa ha riguardato solo il saldo finale, non i punti qualificativi del provvedimento”. E ha poi assicurato che “girerà tutta l’Italia per spiegarla alle imprese”.

A proposito invece del rischio che la manovra contribuisca ad aumentare la pressione fiscale, il premier ha spiegato che l’eventuale aumento delle tasse di mezzo punto, come indicato dall’ufficio parlamentare di bilancio, non sarà pagato dai cittadini, ma da banche e giganti del web. “La pressione fiscale per i cittadini l’abbiamo alleggerita, attenuando il cuneo fiscale, portando l’Ires al 15%, la nuova cedolare secca al 21%. Abbiamo realizzato un’opera redistributiva privilegiando alcune fasce sociali”, ha affermato. “L’idea del governo – puntualizza Conte – è quella di realizzare una riforma complessiva della disciplina fiscale” perché “il nostro sistema è iniquo e inefficiente”.

E poi ancora, Conte è intervenuto a difesa del reddito di cittadinanza affermando: “È stato crocifisso Luigi Di Maio quando si è affacciato dal balcone, avete evocato – rivolgendosi ai giornalisti – oscure figure del nostro passato che non vogliamo che ritornino. Era solo la genuina immagine di chi per anni si è battuto per questa misura di civiltà sociale, di equità sociale”, aggiunge il premier parlando di “orgoglio” per questa misura di equità.

Ma il Presidente ha anche rassicurato, soprattutto quando, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha detto che “Il debito pubblico è da tenere sotto controllo, ma non è così spaventoso”. Ritiene inoltre impossibile “che non si realizzi una crescita robusta. L’1% è la soglia minima, ma dobbiamo andare oltre”. E annuncia una “task force che lavori in modo mirato sul taglio degli sprechi”.

Altro tema “caldo” affrontato da Conte è stato quelle delle pensioni. A questo proposito, ha precisato che “non abbiamo attentato alle pensioni, siamo intervenuti sulle fasce più alte, con il taglio di quelle d’oro. E abbiamo introdotto un meccanismo di indicizzazione che è un po’ ‘raffreddato’ ma che non tocca le pensioni fino a tre volte le minime. Forse neppure l’Avaro di Molière nelle fasce più alte si accorgerebbe di qualche euro in meno. Oggi i pensionati sono in piazza a protestare, li ricordo silenti quando fu approvata la legge Fornero”.

Quanto al suo futuro in politica, Conte, che continua a definirsi “avvocato del popolo” senza aggiungere altro, afferma: “Tra cinque anni libero la poltrona, non farò campagna elettorale per le europee, non mi compete. La mia esperienza di governo rimane una parentesi entusiasmante”.

Tags: conferenza stampa fine annogiuseppe conteGovernoGoverno ConteMade in ItalyPalazzo Chigi
Articolo precedente

La credibilità dell’informazione ai tempi delle fake news

Articolo successivo

Trasparenza, piattaforma Rousseau e quel difficile matrimonio

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Trasparenza, piattaforma Rousseau e quel difficile matrimonio

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

MacrOFF e la crisi nera del socialismo Ue: perché le europee disegneranno una nuova sinistra

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.