venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tik Tok: verso una task force europea

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2020 17:25
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tik Tok: verso una task force europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per il Garante per la protezione dei dati personali è necessaria un’azione coordinata contro i rischi per i dati degli utenti, tanto più se questi sono minori

di Giovanni Crea

E’ uno dei tanti fenomeni della globalizzazione. Non è il primo e, con tutta probabilità, non sarà nemmeno l’ultimo. E’ l’applicazione social TikTok, in uso in 150 Paesi, che consente di creare e condividere contenuti audiovisivi all’insegna della “libera espressione alla propria immaginazione”. In tre anni ha raggiunto oltre 500 milioni di utenti attivi, incluse fasce consistenti di minorenni, per poi finire sotto le lenti d’ingrandimento della Federal Trade Commission d’oltreoceano e del Garante privacy del Regno Unito.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Ma ora, per ByteDance – la società con sede a Pechino proprietaria della nota app – si delinea una nuova querelle tutta europea che prende le mosse da una comunicazione che il nostro Garante per la protezione dei dati personali ha inviato al board europeo di cui fanno parte le autorità di controllo di tutti gli Stati membri (EDPB, European Data Protection Board).

Comunicazione in cui il Presidente Soro esprime le sue preoccupazioni in merito alle presunte vulnerabilità di questa applicazione che, anche alla luce della class action avviata in Calfornia e delle indagini dell’ICO (il Garante inglese), non lasciano presagire nulla di buono sotto il profilo della sicurezza dei dati né dell’applicazione delle norme previste dal GDPR.

Tali esperienze ci raccontano dell’assenza di misure di sicurezza che dunque consentirebbero un’arbitraria raccolta dei contenuti audiovisivi riguardanti giovani utenti, anche di minore età, e il loro trasferimento su server cinesi grazie a un sistema di messaggistica, che, come sembra, è completamente aperto. Senza contare i casi di molestie ai minori che hanno indotto i legislatori di India e Indonesia a impedire l’accesso alla app, e che lasciano ben comprendere quali possano essere i rischi per i diritti e le libertà degli interessati derivanti dal suo utilizzo.

Il servizio Tik Tok, dunque, si configura come un banco di prova per il regolamento europeo che disciplina il trattamento dei dati di persone che si trovano nell’Unione europea, anche nei casi in cui tale trattamento avviene fuori dai predetti confini geopolitici (come stabilito all’art. 3 del GDPR). Ma per la sua applicazione serve un accordo con la Cina e una “Decisione di adeguatezza” da parte della Commissione europea alla stregua di quelle adottate, ad esempio, con gli Stati Uniti e, da ultimo (gennaio 2019), con il Giappone o altri strumenti di garanzia previsti dal GDPR, senza i quali la compliance al GDPR difficilmente si realizzerebbe.

Per questo il Presidente Soro, nella lettera inviata all’EDPB, ha chiesto che il caso Tik Tok venga discusso nella riunione plenaria del 28-29 febbraio a Bruxelles, sottolineando la necessità di procedere in maniera coordinata, anche in considerazione della circostanza che piattaforme del genere si rivolgono alle fasce di utenti più giovani.

Con tutta probabilità, è l’inizio di un percorso regolamentare che porterà i social media rivolti prevalentemente a minorenni a rendere conto delle loro politiche di protezione.

Tags: datiPrivacyTik Tok
Articolo precedente

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Articolo successivo

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia
Tech

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

17 Ottobre 2022 06:00
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il nuovo Piano d'azione sull'economia circolare

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.