martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Tik Tok: verso una task force europea

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Febbraio 2020 17:25
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tik Tok: verso una task force europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per il Garante per la protezione dei dati personali è necessaria un’azione coordinata contro i rischi per i dati degli utenti, tanto più se questi sono minori

di Giovanni Crea

E’ uno dei tanti fenomeni della globalizzazione. Non è il primo e, con tutta probabilità, non sarà nemmeno l’ultimo. E’ l’applicazione social TikTok, in uso in 150 Paesi, che consente di creare e condividere contenuti audiovisivi all’insegna della “libera espressione alla propria immaginazione”. In tre anni ha raggiunto oltre 500 milioni di utenti attivi, incluse fasce consistenti di minorenni, per poi finire sotto le lenti d’ingrandimento della Federal Trade Commission d’oltreoceano e del Garante privacy del Regno Unito.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Ma ora, per ByteDance – la società con sede a Pechino proprietaria della nota app – si delinea una nuova querelle tutta europea che prende le mosse da una comunicazione che il nostro Garante per la protezione dei dati personali ha inviato al board europeo di cui fanno parte le autorità di controllo di tutti gli Stati membri (EDPB, European Data Protection Board).

Comunicazione in cui il Presidente Soro esprime le sue preoccupazioni in merito alle presunte vulnerabilità di questa applicazione che, anche alla luce della class action avviata in Calfornia e delle indagini dell’ICO (il Garante inglese), non lasciano presagire nulla di buono sotto il profilo della sicurezza dei dati né dell’applicazione delle norme previste dal GDPR.

Tali esperienze ci raccontano dell’assenza di misure di sicurezza che dunque consentirebbero un’arbitraria raccolta dei contenuti audiovisivi riguardanti giovani utenti, anche di minore età, e il loro trasferimento su server cinesi grazie a un sistema di messaggistica, che, come sembra, è completamente aperto. Senza contare i casi di molestie ai minori che hanno indotto i legislatori di India e Indonesia a impedire l’accesso alla app, e che lasciano ben comprendere quali possano essere i rischi per i diritti e le libertà degli interessati derivanti dal suo utilizzo.

Il servizio Tik Tok, dunque, si configura come un banco di prova per il regolamento europeo che disciplina il trattamento dei dati di persone che si trovano nell’Unione europea, anche nei casi in cui tale trattamento avviene fuori dai predetti confini geopolitici (come stabilito all’art. 3 del GDPR). Ma per la sua applicazione serve un accordo con la Cina e una “Decisione di adeguatezza” da parte della Commissione europea alla stregua di quelle adottate, ad esempio, con gli Stati Uniti e, da ultimo (gennaio 2019), con il Giappone o altri strumenti di garanzia previsti dal GDPR, senza i quali la compliance al GDPR difficilmente si realizzerebbe.

Per questo il Presidente Soro, nella lettera inviata all’EDPB, ha chiesto che il caso Tik Tok venga discusso nella riunione plenaria del 28-29 febbraio a Bruxelles, sottolineando la necessità di procedere in maniera coordinata, anche in considerazione della circostanza che piattaforme del genere si rivolgono alle fasce di utenti più giovani.

Con tutta probabilità, è l’inizio di un percorso regolamentare che porterà i social media rivolti prevalentemente a minorenni a rendere conto delle loro politiche di protezione.

Tags: datiPrivacyTik Tok
Articolo precedente

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Articolo successivo

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il nuovo Piano d'azione sull'economia circolare

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.