venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Febbraio 2020 17:10
in Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana prima che il mondo conoscesse il temuto virus cinese un gruppo di ricercatori canadesi, utilizzando una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, aveva già preventivato la propagazione del bacillo. Ma nessuno ha creduto ai pronostici computerizzati che, se fossero stati presi in considerazione a tempo debito, avrebbero potuto fare la differenza

di Alessandro Alongi

Adesso fuori lo studio medico del Dott. Kamran Khan c’è la fila, non di pazienti ma di funzionari governativi, giornalisti o semplici curiosi, tutti vogliosi di capire il funzionamento di BlueDot, il sistema ingegnato proprio da questo medico canadese che è stato capace, nel silenzio generale, di individuare il propagarsi del Coronavirus in anticipo rispetto al mondo intero.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Già il 31 dicembre scorso, infatti, ben prima dell’allarme lanciato dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle malattie degli Stati Uniti e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (avvenuto solo il 6 e il 9 gennaio) questo concentrato di algoritmi e intelligenza artificiale aveva già evidenziato la diffusione del primo focolaio del virus che sta tenendo sotto scacco l’intero pianeta.

Khan, medico specializzato in malattie infettive, ha vissuto sulla propria pelle gli orrori della diffusione incontrollata della SARS nel 2003. Da qui la spinta a fondare BlueDot, startup che si occupa di salute digitale.

BlueDot è una piattaforma che, utilizzando un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, aggrega (e analizza) in un unico calderone notizie ufficiali, bollettini medici, le news diffuse dagli organi di informazione in 65 lingue, dati di compagnie aeree relative alle prenotazioni aeree (utili per prevedere l’apertura di nuovi focolai) e segnalazioni di malattie epidemiche negli animali, una grande “lavatrice” tecnologica capace di frullare tutte queste informazioni e disegnare un quadro evolutivo della propagazione virale più velocemente di quanto la malattia possa diffondersi. Grazie a questi mix informativi è stato possibile predire (correttamente) dove si sarebbe sparso il virus a partire da Wuhan: Bangkok, Seoul, Taipei, Tokyo.

Non è la prima volta che BlueDot individua un focolaio infettivo: già nel 2016, utilizzando la medesima infrastruttura informatica, la piattaforma era riuscita a prevedere l’arrivo del virus Zika in Florida.Peccato però che, nonostante l’allarme lanciato da BlueDot anche in occasione del Coronavirus, le autorità ufficiali abbiano preso sottogamba la segnalazione.

Khan, insieme ad un pool di ricercatori, nonostante la mancata attenzione ricevuta, sta continuando a lavorare per tracciare una mappa predittiva sulla diffusione virale. Il gruppo di esperti ha utilizzato i dati anonimi del telefono cellulare e dell’indirizzo IP dei viaggiatori, insieme ai dati dei viaggi aerei internazionali grazie ai quali è possibile comprendere i modelli tipici di movimento delle persone in Cina e in tutto il mondo, soprattutto durante i 40 giorni del Capodanno lunare cinese (i cui festeggiamenti cadono proprio in questi giorni e comportano una mobilità della popolazione maggiore). Le risultanze delle ricerche sono costantemente pubblicate così da rendere informato il pianeta sui risultati raggiunti,  

E forse adesso il mondo crederà molto di più alla tecnologia di quanto dimostrato in passato. Del resto, con una pandemia alle porte, il pianeta non ha nulla da perdere.

Tags: Big dataCoronavirusIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Articolo successivo

Tik Tok: verso una task force europea

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
Tik Tok: verso una task force europea

Tik Tok: verso una task force europea

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: il nuovo Piano d'azione sull'economia circolare

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok