martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Febbraio 2020 17:05
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La prossima frontiera della tecnologia sarà l’utilizzo dei dati biometrici non solo per motivi di ordine pubblico, ma anche per accedere ai servizi o per semplice diletto. Una tecnologia che fa discutere e sulla quale l’Ue vuole vederci chiaro

di Alessandro Alongi

Il nostro viso sarà un passepartout per accedere allo stadio, pagare il conto al ristorante o imbarcarsi per un volo. Come già raccontato da LabParlamento, si moltiplicano gli esperimenti sull’utilizzo dei dati biometrici da parte di realtà pubbliche e private. Tutti pazzi per nasi, zigomi, occhi e orecchie più o meno a sventola. Il prossimo tesoro saranno i tratti somatici degli individui, con buona pace della privacy.

Altri articoli interessanti

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

Se è vero che il volto è lo specchio dell’anima, adesso la nostra faccia sarà anche la nostra password, indispensabile per accedere ad un futuro completamente digitalizzato. Unici e inimitabili, i segni del volto non inganneranno gli scanner di prossima generazione, a cui verrà richiesto di dare luce verde (o rossa) per aprire un tornello, identificarsi in banca o mettere in moto l’auto di domani.

Non è fantascienza, ma solida realtà. L’aeroporto di Roma Fiumicino è il primo scalo italiano ad adottare un sistema di riconoscimento biometrico per gli imbarchi verso Amsterdam, mentre l’aeroporto milanese di Linate sta approntando un software di riconoscimento facciale che dovrebbe entrare in esercizio il prossimo anno. Oltre ad una maggiore sicurezza sull’identità del passeggero, l’impiego di tale sistema comporterà anche una maggiore velocità nella gestione delle pratiche di imbarco e, in generale, un approccio meno stressante al viaggio.

Al momento, dunque, la maggior parte delle sperimentazioni riguardano prettamente motivi di ordine pubblico. Sulla medesima falsariga anche la Lega Calcio di Serie A, che sta pensando di installare dei rilevatori di immagini all’interno degli stadi così da poter identificare prontamente facinorosi e autori di cori razzisti.

Accanto a tali nobili intenti, però, monta la preoccupazione per la riservatezza di tali elementi personali. Anche se non confermato, Amazon sta sperimentando forme di pagamento con il semplice palmo della mano del cliente, aumentando le perplessità circa la pervasività di tale metodologia nel trattamento dei dati. Se è vero che il volto – unico e non replicabile – permetterà di accedere a beni e servizi, che succederà in caso di furto di identità? In altre parole, mentre le password in uso oggi possono venire sostituite e resettate, tale cosa non potrà certo succedere con i dati biometrici, immodificabili per definizione. Che cosa accadrà, dunque, quando un hacker privo di scrupoli utilizzerà la nostra immagine per effettuare movimenti sul nostro conto corrente, autorizzare un pagamento con la nostra carta di credito o firmare digitalmente un contratto?

Non un caso di scuola, ma un tema di strettissima attualità. Un gruppo di ricercatori asiatici, tramite delle maschere di lattice in 3D, sono stati in grado di ingannare il sistema di pagamento Alipay, mentre all’aeroporto olandese di Schiphol gli stessi hanno facilmente aggirato i controlli utilizzando la foto di uno sconosciuto. È chiaro che c’è molto ancora da affinare.

In attesa che la tecnologia si consolidi, l’Unione europea ha chiesto nuove regole a tutela della privacy e, fin quando queste non saranno una realtà, potrebbe vietare ogni sperimentazione “facciale” nei luoghi pubblici, una moratoria che la Commissione sembra intenzionata a promuovere almeno per cinque anni. Con l’auspicio che, dopo tale sospensione, i 28 Paesi riescano a trovare regole certe per una tecnologia che, a prima vista – è proprio il caso di dirlo – appare abbastanza vulnerabile e invasiva.

Tags: Dati biometriciRiconoscimento facciale
Articolo precedente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Articolo successivo

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)
Società

L’algoritmo che scopre se fai sega a scuola è illegale (almeno in Svezia)

10 Marzo 2021 07:30
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy
Tech

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

11 Febbraio 2020 17:48
Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy
Mondo

Belli e maledetti (con la tecnologia): arriva Zao. Ed è subito allarme privacy

10 Settembre 2019 15:02
Articolo successivo
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.