venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Giugno 2021 08:02
in Cultura, Esteri, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio“, il volume dell’associazione Italia-Tibet
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Cina che occupa il Tibet, che perseguita minoranze etniche e che si espande con le armi tipiche del colonialismo. Il gigante, ancora nominalmente comunista, che schiaccia la libertà religiosa non solo dei cattolici, che vieta qualsiasi simbolo religioso, che spedisce i miliziani volontari nelle case per sequestrare le foto del Dalai Lama. La Cina che il 4 giugno del 1989 schiacciava la protesta di piazza Tienanmen (come a Budapest nel 1956 e a Praga nel 1968) sotto i cingoli dei carri armati. Racconti e immagini che l’associazione Italia-Tibet ha raccolto in un volume.

Claudio Cardelli, presidente dell’associazione Italia-Tibet, ha visitato l’Umbria per incontrare i vertici locali dell’associazione e per rinnovare programmi e appuntamenti. A partire dalla mostra che si svolgerà tra novembre e dicembre a Perugia, con l’esposizione di materiale illustrativo, storico, antropologico e una serie di incontri per parlare dell’occupazione cinese del Tibet ma anche della nuova politica cinese, della Via della seta, della questione della presenza delle portaerei statunitensi nel Mar Meridionale, dei traffici commerciali dell’area.

Altri articoli interessanti

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

“Dopo i fatti di Honk Kong la Cina si è mostrata ancora più intransigente, inasprendo la repressione degli Uighuri con i campi di lavoro e di rieducazione, in Tibet e premendo su Taiwan”, spiega a LabParlamento Claudio Cardelli. “Gli Usa con il presidente Biden fanno capire che proseguiranno lungo il solco della politica anti cinese di Trump perché non possono rinunciare a quell’area commerciale”.

Aumentano anche le interferenze nelle attività della chiesa cattolica, fino alle aperte persecuzioni. “La religione è un elemento di frattura nel potere laico cinese”, spiega Cardelli. “Il partito comunista cinese non può lasciare senza controllo il mondo legato alla religione e quindi nomina i vescovi e diffonde un elenco di lama patriottici a cui affidarsi”. 

La visita di Cardelli in Umbria è stata anche l’occasione per presentare il volume che raccoglie gli interventi della manifestazione svoltasi il 4 giugno del 2020 a Roma per ricordare piazza Tienanmen e per protestare “contro il virus del totalitarismo cinese nel mondo” e contro “le perduranti e gravissime violazioni dei diritti umani nei confronti delle cosiddette minoranze etniche: Tibetani, Uighuri, Falun Hong, dissidenti cinesi, cattolici cinesi, Hong Kong, Taiwan”.

Il volume “Cina, il Quarto Reich del nuovo millennio?” racconta con la forza delle testimonianze l’assenza della libertà di stampa, i campi di concentramento, le violazioni dei diritti umani, la repressione dei dissidenti, le infiltrazioni nelle università europee, la soppressione dei diritti e le manipolazioni dell’informazione in una nazione che si propone in maniera aggressiva, sotto il punto di vista economico e finanziario, ma anche geopolitico, spinta da un’ideologia dittatoriale di controllo delle masse e dell’economia.

Tags: Cinatibet
Articolo precedente

Cdp, insediato il nuovo Comitato di Supporto: Giovanni Quaglia presidente

Articolo successivo

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)
Società

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023 06:14
Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera
Mondo

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022 06:24
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

Tv locali alla canna del gas. Il movimento Api chiede un fondo speciale

Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Governo / Il comunicato del Cdm. Fari puntati sulla cybersicurezza

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.