martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Terzo Piano d’azione OGP: più tempo per partecipare

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Febbraio 2017 11:54
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Terzo Piano d’azione OGP: più tempo per partecipare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prorogata la consultazione pubblica sulle Linee guida

di Nicola Orrù 

I lavori per l’attuazione del Terzo Ciclo italiano dell’Open Government Partnership  giungono alla fase conclusiva. L’OGP, lo ricordiamo, è un’iniziativa internazionale che mira a ottenere impegni concreti dai Governi in termini di promozione della trasparenza, di sostegno alla partecipazione civica, di lotta alla corruzione e di diffusione, dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni, di nuove tecnologie a sostegno dell’innovazione.

Altri articoli interessanti

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della PA

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

Dopo aver chiuso le Consultazioni pubbliche sul Terzo Piano d’azione Nazionale lo scorso 31 agosto, a dicembre sono state attivate le consultazioni online sulle Linee Guida, nell’ottica di sviluppare strumenti inclusivi a disposizione delle Amministrazioni.

Il documento, che – come detto – ha lo scopo tra l’altro di definire i principi generali affinché i processi di consultazione pubblica siano efficaci e trasparenti, è disponibile nella sua versione provvisoria presso il sito open.gov.it.

Recentemente, però, è stata prolungata la scadenza entro la quale presentare proposte e osservazioni alla bozza di Linee Guida, inizialmente fissata per il 30 gennaio:  ci sarà infatti ancora tempo fino al  prossimo 12 febbraio 2017. Ogni sezione del documento  può essere commentata, accedendo al portale o scrivendo all’indirizzo ogp@governo.it.

Il Terzo Piano d’azione Nazionale OGP ha come protagonista l’Agenzia per l’Italia Digitale, che promuove l’iniziativa ed è attivamente coinvolta nei settori relativi ai temi della trasparenza, open data, innovazione e cittadinanza digitale.

 

 

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleinnovazionelotta alla corruzionepartecipazione civicaTerzo piano d'azione OGP
Articolo precedente

Il Venerdì
30 gennaio-3 febbraio

Articolo successivo

Accordo Italia-Libia sui migranti: il nodo dell’articolo 7

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici
Economia

P.A. / Il patto Draghi-Brunetta per il nuovo ruolo dei dirigenti pubblici

28 Marzo 2021 08:00
“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria
Politica

La funzione strategica dei middle manager (quadri) per il futuro della PA

17 Febbraio 2021 07:45
L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli
Interviste

L’Italia (e l’Europa) alla sfida dell’intelligenza artificiale. Intervista a Stefano da Empoli

20 Gennaio 2020 13:21
Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione
Economia

Erasmus+: una garanzia di successo per chi cerca lavoro. Effetti positivi su imprenditorialità e innovazione

12 Giugno 2019 15:30
Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma
Economia

Dalla fantascienza alla realtà: partita la sperimentazione in Italia dell’auto a guida autonoma

31 Maggio 2019 15:22
Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?
Approfondimenti

Google lancia la “sua” città. L’innovazione in cambio di privacy è davvero fattibile?

24 Settembre 2018 07:22
Articolo successivo
Accordo Italia-Libia sui migranti: il nodo dell’articolo 7

Accordo Italia-Libia sui migranti: il nodo dell’articolo 7

Calendario istituzionale 6-12 febbraio

Calendario istituzionale
6-12 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.