lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Accordo Italia-Libia sui migranti: il nodo dell’articolo 7

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2017 11:00
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Accordo Italia-Libia sui migranti: il nodo dell’articolo 7
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ecco cosa prevede il piano

di Giacomo Di Stefano

Otto punti per rilanciare la collaborazione tra Italia e Libia su immigrazione e sviluppo economico. Il memorandum d’intesa sulle relazioni bilaterali tra i due paesi è stato firmato giovedì 2 febbraio – a Palazzo Chigi – tra il premier italiano Paolo Gentiloni e il leader libico Fayez Al Serray.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

“Deve essere chiaro che il memorandum (…) riguarda il nostro impegno per rafforzare le istituzioni libiche nel contrasto all’immigrazione clandestina. – ha spiegato Gentiloni – Parliamo ad esempio di polizia di frontiera, ma questo è solo un pezzo del progetto che dobbiamo sviluppare”.

L’intesa ha durata triennale, è rinnovabile e ricalca gli accordi stipulati nove anni fa con il Trattato di Bengasi.

Correva l’anno 2008. L’accordo firmato tra il primo ministro Silvio Berlusconi e il dittatore libico Muammar Gheddafi prevedeva una riconciliazione politica ed economica tra i due paesi. Tre punti, molti impegni finanziari italiani a sostegno della Libia (5 miliardi di dollari in vent’anni) e altrettante – ma più fumose – promesse libiche su contrasto all’immigrazione e apertura a imprese italiane in terra africana.

Il patto firmato a Palazzo Chigi prevede che l’Italia garantisca formazione, finanziamenti e sostegno ai militari libici per contrastare l’immigrazione. Un impegno che si sostanzia nel controllo delle coste, del confine sud della Libia e nella formazione di personale locale che possa operare efficacemente nei centri d’accoglienza e come guardia costiera.

Sul fronte dei centri che accolgono i flussi di migranti illegali, l’Italia s’impegna ad adeguarli e finanziarli anche grazie alle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. Il tutto “nel rispetto degli obblighi internazionali e degli accordi sui diritti umani”(art. 5).

L’unica perplessità riguarda l’articolo 7 che “può essere modificato a richiesta di una delle Parti, con uno scambio di note, durante il periodo della sua validità”.

Clausola che, da un lato, garantisce al contraente la possibilità di defilarsi nel caso in cui la controparte non dovesse rispettare gli impegni presi. Dall’altro denota la fragilità di un accordo che potrebbe essere stravolto, autonomamente, tramite una semplice nota.

Tags: Fayez Al SerrayImmigrazioneItalia-LibiaMigrantiPaolo Gentiloni
Articolo precedente

Terzo Piano d’azione OGP: più tempo per partecipare

Articolo successivo

Calendario istituzionale
6-12 febbraio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia
#Ucraina

Ucraina / Intervista all’ammiraglio De Felice (Machiavelli), a rischio il sistema di accoglienza migranti in Italia

16 Maggio 2022 06:03
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Lituania, MSF: “La detenzione prolungata di oltre 2.500 persone deve cessare ora”

09 Maggio 2022 05:39
Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura
Esteri

Rapporto Medici Senza Frontiere: l’Italia indietro sull’attuazione delle Linee Guida per le vittime di tortura

20 Aprile 2022 05:01
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti
Esteri

L’indegna sfida fra Polonia e Bielorussia sulla pelle dei migranti

15 Novembre 2021 05:36
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Col Covid non passa lo straniero

29 Ottobre 2021 05:30
Articolo successivo
Calendario istituzionale 6-12 febbraio

Calendario istituzionale
6-12 febbraio

Focus Parlamento: 6-11 febbraio

Focus Parlamento:
6-11 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.