sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Gennaio 2018 09:38
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Photo credits: Internet4Things.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Positivo il rendiconto del 2017 del Piano varato dal MISE. Anche se qualche ombra resta, come il mancato sprint del venture capital

di Alessandro Alongi

È tempo di bilanci al Ministero dello Sviluppo Economico guidato da Carlo Calenda che, nei mesi scorsi, ha fotografato l’andamento del Piano nazionale «Impresa 4.0», l’insieme delle strategie messe a punto dal dicastero di via Molise e finalizzate ad affrontare con efficacia le nuove realtà produttive legate alla «quarta rivoluzione industriale».

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

A fare da spalla alle analisi del governo in quest’ambito, anche le ricerche curate dal Politecnico di Milano, Kpmg Advisory e dal Comitato Leonardo, realtà che hanno approfondito l’impatto delle politiche pubbliche a sostegno dell’imprenditorialità italiana.

Redde rationem, insomma, per tutte le misure disposte in questi ultimi anni a supporto degli investimenti e all’ammodernamento di impianti e macchinari dedicati alla produzione. Sotto la lente di ingrandimento l’efficacia del super e dell’iper ammortamento (agevolazioni fiscali legate all’acquisto dei beni funzionali alla trasformazione tecnologica), «Nuova Sabatini» (facilitazione che mira a semplificare l’accesso al finanziamento delle imprese), credito d’imposta del 50% sulle spese in ricerca e sviluppo, insieme agli sgravi sugli interventi formativi del personale nell’ambito delle nuove tecnologie.

E i risultati sperati non si sono fatti attendere: 1 impresa su 3 ha sfruttato le agevolazioni fiscali dedicate alla ricerca e allo sviluppo, creando così le basi per innovare processi e prodotti. Più della metà del campione indagato ha utilizzato gli incentivi a disposizione per il super ammortamento dei macchinari. È stato grazie al massivo utilizzo di tali incentivi che, nel primo semestre dello scorso anno, gli ordinativi dei beni strumentali hanno registrato un balzo del +11,6%, con aspettative sugli ordinativi dell’intero anno ai massimi livelli dal 2010.

Elevato, ancora, il grado di consapevolezza del Piano governativo: tre imprenditori su quattro dichiarano di conoscere le misure varate dal governo, a dimostrazione della grande attività di sensibilizzazione dei diversi attori coinvolti nella diffusione degli interventi.

Fiorente il bilancio anche per i Contratti di sviluppo, principali strumenti agevolativi dedicati al sostegno degli investimenti di grandi dimensioni. A settembre 2017 i contratti finanziati ammontavano a 102, di cui 88 al Sud e 14 al Centro-Nord. Gli investimenti previsti in tale ambito ammontano a 3,6 Miliardi di euro, con un netta prevalenza del settore alimentare (21%), dell’automotive (17%) e della meccanica (15%). Nel complesso, le agevolazioni concesse sono state pari a 1,9 miliardi di euro, con un’occupazione creata (o salvaguardata) pari a 53mila addetti.

Dai dati emerge l’attenzione delle aziende per il c.d. «advanced manufacturing», ovvero il settore dedicato alla progettazione e produzione di prodotti altamente differenziati, economici e competitivi. In questo ambito, un’impresa su due ha concentrato i propri sforzi innovativi, accedendo ai benefici legislativi.

Ma molto c’è ancora da fare, soprattutto in riferimento alle piccole e medie imprese, dove il processo di digitalizzazione interessa soltanto 1 realtà su 10: su 4 milioni di PMI, soltanto 880mila sono coinvolte nel Piano 4.0. È forse per questo che l’obiettivo ministeriale per il 2018 sarà quello di incoraggiare 10 miliardi di investimenti privati,traguardo da raggiungere attraverso nuovi incentivi e specifici percorsi di formazione del personale.

Altra nota dolente il mancato sprint del venture capital che, per stessa ammissione del Ministro, non ha funzionato come avrebbe dovuto, insieme al fallito decollo dei competence center, ovvero quei poli di eccellenza pensati per promuovere e sostenere la ricerca e i cui principali protagonisti, industria e università, ancora non dialogano.

Ancora lungo, dunque, il cammino delle imprese italiane che dovranno essere capaci di coniugare efficacemente innovazione, competenze e lavoro, alchimia di elementi in cui il supporto pubblico appare indispensabile. Sarà forse questa la prima, vera sfida, che l’erede di Calenda dovrà affrontare.

Tags: Impresa 4.0Industria 4.0
Articolo precedente

Focus. Verso le elezioni: stretta finale prima dello “scontro”

Articolo successivo

Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

26 Febbraio 2018 08:06
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

08 Febbraio 2018 16:59
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Società

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

24 Gennaio 2018 09:38
Articolo successivo
Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Elezioni: il countdown verso l'appuntamento del 4 marzo

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.