venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Simone Santucci di Simone Santucci
03 Ottobre 2018 16:59
in Commenti, Economia, Governo, Interviste, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intervista di LabParlamento a Marco Bentivogli, segretario nazionale della FIM-Cisl

di Simone Santucci

Cosa significa una manovra al 2,4% per un lavoratore?

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Attendiamo che ci siano più elementi per un giudizio completo, ma se dovesse rimanere in linea con le anticipazioni sarà un problema. Le misure con cui si sforano i vincoli europei sono motivate da esigenze di spesa corrente e non per gli investimenti nel Paese d’Europa che cresce meno e che ha un gap di produttività. C’è una parte d’Italia che sta andando meglio rispetto al periodo di crisi ma rimane una parte che arranca: per questo il tema fondamentale da riportare nella manovra è quello dello sviluppo industriale, della crescita e del lavoro.

Il reddito di cittadinanza è una misura in grado di sopperire le difficoltà economiche che comporta una elevata disoccupazione giovanile?

La FIM-CISL è la Federazione Italiana Metalmeccanici aderente alla Cisl.

C’è bisogno di qualcosa di diverso, degli attivatori sociali come il Reddito di inclusione che combatte la povertà ma attiva la persona. L’idea di sussidiare le nuove generazioni è pericolosa: abbiamo bisogno di vedere le nuove generazioni in campo e non in panchina, il tutto in un Paese dove permane un notevole disallineamento delle professionalità richieste dal lavoro rispetto quelle espresse dal sistema educativo. Forse bisognava lavorare più su questo.

Lei ha rappresentato una delle voci più critiche rispetto a questa nuova fase politica. Eppure molti settori sindacali, in primis la Cgil, hanno sposato il Governo del cambiamento…

In questo momento l’autonomia sindacale è di grandissima importanza. Non spetta certo al sindacato il ruolo di opposizione politica. Ciò che esprimo nei miei commenti è volto a mantenere al centro la questione del lavoro. Luciano Lama diceva che con 1 milione e 700 mila disoccupati bisogna sacrificare qualsiasi altro obiettivo sindacale alla lotta alla disoccupazione col lavoro. Oggi abbiamo 3,4 milioni di disoccupati per cui a me dispiace che ci siano dei dirigenti della Fiom e della Cgil a cui piace l’idea di sussidiare la disoccupazione. Certo, bisogna avere degli strumenti per combattere le nuove povertà ma se pensiamo al sud questo rischia di essere un incentivo al lavoro nero. Pensiamo che un metalmeccanico con 1.300 euro al mese finanzierà con le proprie tasse in molti casi una persona povera ma in altri un lavoratore in nero il quale, con le tasse di un dipendente, otterrà il reddito di cittadinanza. Una beffa. Sarebbe inaccettabile. Dire poi che il reddito di cittadinanza sarà una card con cui non sarà possibile acquistare certi beni altrimenti arriverà la Guardia di finanza è fare un proclama in un Paese in cui gli abusi scattano quando le norme sono scritte male.

Qual è il provvedimento che, da sindacalista, vorrebbe vedere all’interno della manovra?

Bisognerebbe dare continuità ad Industria 4.0 e al credito di imposta sulla formazione. Poi una revisione in veste duale del sistema formativo: il diritto alla formazione è, dopo quello alla salute, il più importante per i lavoratori. Dobbiamo passare allo sviluppo di professionalità: indirizzo, orientamento e riorganizzazione del sistema educativo per il lavoro.

 

 

Tags: fim cislFiscoIndustria 4.0Lavoromanovra 2019marco bentivogliReddito di cittadinanzareddito di inclusionerei
Articolo precedente

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

Articolo successivo

Focus Europa: la Plenaria di ottobre

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Articolo successivo
Focus Europa: la Plenaria di ottobre

Focus Europa: la Plenaria di ottobre

Ecco l’Italia fra 100 anni, tra spopolamento e crisi previdenziale

Ecco l’Italia fra 100 anni, tra spopolamento e crisi previdenziale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok