sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Gennaio 2018 12:09
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Photo credits: Fotogramma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ribadito l’obbligo di pagamento per tutte le borse ammesse al commercio. Contenitori portati da casa “pratica virtuosa, ma spetta al Ministero della Salute valutarla”

 di Andrea Spuntarelli

Ha suscitato non poche polemiche, negli ultimi giorni, l’entrata in vigore delle disposizioni previste dall’art. 9-bis del DL Mezzogiorno in ambito di uso delle borse di plastica. A partire dallo scorso 1° gennaio è infatti divenuto effettivo l’obbligo di pagamento dei sacchetti biodegradabili per alimenti come frutta e verdura, finalizzato alla progressiva riduzione della vendita degli imballaggi, sulla base delle norme europee di settore.

Altri articoli interessanti

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

In seguito all’intenso dibattito scatenatosi sia sui social network che sui media tradizionali, il Ministero dell’Ambiente ha diramato una circolare per chiarire la portata e l’interpretazione delle nuove regole. Ferma restando l’impossibilità di distribuire gratuitamente qualsiasi tipo di borsa di plastica, il Mattm evidenzia che sono ammessi negli esercizi commerciali soltanto i sacchetti biodegradabili e compostabili certificati come tali, gli imballaggi ultraleggeri realizzati con almeno il 40% di materia prima rinnovabile e le buste riutilizzabili che presentino precise quote di plastica riciclata (minimo il 30% per i generi alimentari e almeno il 10% per altri tipi di prodotto).

Per quanto riguarda la possibilità che i consumatori usino contenitori portati da casa per evitare il pagamento delle borse, il Ministero dell’Ambiente pur ritenendola una pratica “indubbiamente virtuosa sotto il profilo degli impatti ambientali” riconosce al Ministero della Salute la competenza di valutarne la compatibilità con le norme igienico-alimentari.

Leggi la circolare del Ministero dell’Ambiente

Tags: Borse di plasticaMinistero dell'Ambiente
Articolo precedente

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

Articolo successivo

Elezioni: il countdown verso l’appuntamento del 4 marzo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa
Europa

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

14 Giugno 2018 15:20
SEN, Italia verso phase-out dal carbone
Parlamento

SEN, Italia verso phase-out dal carbone

10 Maggio 2017 16:29
Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera
Società

Riforma Via: le condizioni delle Regioni per il via libera

09 Maggio 2017 09:44
Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”
Governo

Focus. Novità del Def: Bes scalza Pil. Galletti: “Così ambiente e sviluppo”

12 Aprile 2017 17:15
Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea
Europa

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

05 Aprile 2017 10:20
Articolo successivo
Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Elezioni: il countdown verso l'appuntamento del 4 marzo

L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.