domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Impresa 4.0: Calenda, +10 miliardi d’investimenti. I risultati

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 16:59
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Photo credits: Internet4Things.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Formazione e competenze, soprattutto digitali, al centro degli obiettivi 2018

di Simona Corcos

Bilancio del 2017, azioni per il 2018 del “Piano Nazionale Impresa 4.0”: questo l’oggetto della presentazione di oggi, a Torino, presso le ex Officine Grandi Riparazioni, con gli interventi del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, di quello dello Sviluppo economico, Carlo Calenda e del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni.

Altri articoli interessanti

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

Nel documento pubblicato sul sito del Mise sono stati ribaditi i principali obiettivi del Piano, tra cui: +10 miliardi di incremento degli investimenti privati, da 80 a 90 miliardi nel 2017-2018; +11,3 miliardi di spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione, con maggiore focus sulle tecnologie 4.0 nel periodo 2017-2020; 100% delle aziende italiane connesse a 30Mbps entro il 2020 e 50% connesse a 100Mbps.

Nel 2017 le imprese che hanno beneficiato del credito di imposta in ricerca, sviluppo e innovazione, ha indicato lo Sviluppo economico, sono aumentate del +104% rispetto al 2016. Ed il ministro Calenda durante l’evento ha sottolineato come: “Noi l’abbiamo cambiato con la finanziaria 2017, aumentandolo ma anche semplificandolo. Il risultato c’è: le imprese sono più che raddoppiate. In generale in Italia, su un campione di 24 mila imprese, la prospettiva non solo è per l’80 per cento di aumento, ma la crescita media dimensionale è del 10-15 per cento. Era il risultato che ci attendevamo con la missione di Impresa 4.0: le imprese non solo hanno ricominciato ad investire, ma hanno capito che questo sforzo di cambiamento è stato importante e che andava abbracciato e velocemente, con la politica di supporto” ha spiegato.

Inoltre, nel 2017 il rifinanziamento del Fondo di Garanzia per circa 1 miliardo di euro ha garantito finanziamenti alle PMI per 17,5 miliardi di euro.

Calenda ha poi evidenziato la necessità di investire in formazione: “Cominciamo a spostare il focus sulla formazione, perché servirà a far sì che Industria 4.0 non spiazzi i lavoratori e abbiamo tutti gli elementi per rendere questa transizione a saldo positivo. Questa è una transizione molto delicata, in cui l’uomo rischia di essere sostituito dalle macchine. È la sfida dei prossimi 30 anni”.

Il Ministro dello Sviluppo economico ha voluto evidenziare che le dieci professioni oggi più richieste dal mercato non esistevano fino a 10 anni fa. E’ questa una delle maggiori sfide occupazionali che dovrà affrontare il mondo dell’industria digitale. Nel documento si legge che “l’occupazione crescerà nei Paesi che hanno investito sulle competenze digitali e si ridurrà in quelli che non le hanno acquisite in maniera adeguata”. Oltre alla formazione bisogna “gestire il rischio di disoccupazione tecnologica e massimizzare le nuove opportunità lavorative legate alla quarta rivoluzione industriale”, colmando il gap di competenze digitali di chi lavora.

La misura del credito di imposta sul costo del personale impiegato in corsi di formazione negli ambiti 4.0 mira proprio a “proteggere e rafforzare l’occupazione”. Tra gli ambiti della formazione previsti: robot collaborativi, manifattura additiva, realtà aumentata, simulazione, integrazioni digitali, industrial internet, cloud, cyber-security, big data analytics.

Scarica la presentazione del Ministero dello Sviluppo economico

Tags: Impresa 4.0
Articolo precedente

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Società

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

24 Gennaio 2018 09:38
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

09 Gennaio 2018 09:38
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Finestra politica. Di Maio “chiama” il Colle, ancora polemiche su Macerata

Focus Parlamento: 18-23 dicembre

"No ad accordi post voto": l'irresponsabilità dei leader

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.