venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Elezioni: il countdown verso l’appuntamento del 4 marzo

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Gennaio 2018 15:19
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: nessuna sorpresa in Senato, passa alla Camera

Photo credits: Corriere.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro il 29 gennaio dovranno essere depositati liste, simboli, programmi elettorali e statuti

di Simona Corcos

In vista delle prossime elezioni politiche nazionali del 4 marzo sono diversi gli adempimenti che i partiti dovranno compiere per partecipare alla tornata elettorale.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Il primo atto è il deposito dei simboli, dello statuto, del programma e della persona indicata come capo della forza politica (del singolo partito e non della coalizione) al Viminale, tra il 44esimo e il 42esimo giorno prima delle urne ( ovvero tra il 19 e il 21 gennaio). 

Mentre lunedì 29 gennaio dovrà essere depositato l’elenco dei candidati nei collegi uninominali e proporzionali.

Per il centrodestra e il centrosinistra la sfida sarà nell’individuazione dei capilista nei collegi uninominali, mentre il Movimento 5 Stelle si ritrova ad esaminare 15.000 candidature pervenute per le liste.

Nel centrosinistra, sarà la Direzione del Pd di fine gennaio a definire le liste, con ministri e big che correranno nei collegi uninominali, con “paracaduti” nel proporzionale. La coalizione guidata dal Pd sarà formata dalla Lista Insieme (Psi, Verdi e prodiani di Area Civica), Civica Popolare (ex esponenti di Area popolare come il Ministro Beatrice Lorenzin, Lorenzo Dellai, Pierferdinando Casini – presentato oggi il nuovo simbolo al Tempio di Adriano di Roma) e +Europa-Centro Democratico (la conferma arriverà durante un’assemblea il prossimo 13 gennaio, che sancirà la nascita della nuova lista frutto dell’intesa tra Emma Bonino e Bruno Tabacci; nel simbolo, oltre alla scritta “+Europa con Emma Bonino”, ci sarà anche l’indicazione “Centro Democratico”). Per quanto riguarda Liberi e Uguali (Mdp, Si e Possibile) peseranno i listini proporzionali: i tre partiti dovranno trovare un accordo sulla ripartizione dei seggi a livello proporzionale.

Anche nel centrodestra ormai sembrerebbe essere tutto in via di definizione. Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia saranno il perno della coalizione a cui si è aggiunta una quarta lista, Noi con L’Italia, guidata da Raffaele Fitto e che vede al suo interno altri esponenti di centrodestra come Maurizio Lupi, Flavio Tosi ed Enrico Zanetti. Mentre il Movimento Animalista e Rinascimento di Sgarbi confluiranno con ogni probabilità in Forza Italia. Ad oggi, a livello di coalizione, nessun eventuale candidato premier è stato indicato: un accordo tacito dovrebbe prevedere che il leader verrà deciso dal partito che prenderà più voti.

Si ricorda infine che nei 15 giorni precedenti al voto è vietata la diffusione dei sondaggi.

Come ultimo appuntamento, dopo le elezioni del 4 marzo, la prima convocazione dei due rami del Parlamento il 23 marzo, per l’elezione dei due presidenti di Camera e Senato e la successiva composizione dei gruppi parlamentari.

A seguire il Presidente della Repubblica avvierà le consultazioni per formare il nuovo Governo.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Sacchetti di plastica: arriva la circolare del MinAmbiente

Articolo successivo

L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

L’“ordinaria” attività di Gentiloni: ecco la nota ai ministri

Par condicio elettorale: ecco le regole per i programmi Rai

Par condicio elettorale: ecco le regole per i programmi Rai

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.