sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Dicembre 2021 05:14
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

HUB SANT'EGIDIO INAUGURAZIONE CENTRO VACCINALE, VACCINAZIONI, VACCINAZIONE, VACCINO ANTI COVID 19, VACCINI, CORONAVIRUS

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non disperdere l’esperienza di questa pandemia, facendo tesoro degli insegnamenti e degli errori riscontrati in questi due anni, organizzando in tal modo e per tempo, strumenti speciali per reagire con più prontezza ad un’eventuale prossima crisi sanitaria. Con questo proposito, lo scorso 15 giugno, la Commissione europea ha presentato una Comunicazione sui primi insegnamenti della pandemia di Covid-19, preceduta nel novembre 2020 da un insieme di proposte utili pensate per gestire le future (e forse inevitabili) emergenze sanitarie, avviando anche una riflessione sull’opportunità di istituire una nuova Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (c.d. HERA), struttura pensata come nuovo motore dell’azione dell’Unione per far fronte alle minacce a carattere transfrontaliero.

Tale fermento è figlio della raggiunta consapevolezza di come l’Unione, in occasione della recente crisi sanitaria, non è stata in possesso delle giuste leve per gestire al meglio l’emergenza epidemiologica, essendo di fatto priva degli strumenti utili a coordinare le proprie attività e quelle degli Stati membri, così da garantire a tutti le adeguate contromisure mediche. Senza contromisure legislative in tal senso, è alquanto presumibile che questa situazione potrebbe ripetersi: con ogni probabilità, infatti, nessun paese singolarmente riuscirà ad offrire una risposta adeguata alle future sfide associate alle emergenze di sanità pubblica. Per di più, la mancanza di coordinamento degli sforzi potrà causare la frammentazione di un mercato già complesso e la duplicazione dei finanziamenti pubblici.

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

“La mancanza di un coordinamento europeo nell’affrontare le crisi sanitarie in modo omogeneo e veloce ha determinato, purtroppo, l’attuale livello di emergenza. Anche a causa dell’urgenza di fornire risposte immediate, i singoli Stati hanno organizzato una rete emergenziale nazionale del tutto indipendente e senza nessuna relazione con quelle degli altri Paesi. Con questo atto l’UE ha preso coscienza che in futuro, in presenza di casi analoghi, non si potrà prescindere da una cabina di regia unica a livello unionale utile a coordinare in maniera efficace le singole misure di risposta alle crisi sanitarie” ha commentato a margine dell’assemblea il Relatore del parere Dott. Francesco Riva, Consigliere del Consiglio dell’Economia e del Lavoro in rappresentanza della CIU-Unionquadri.

 “Come CNEL condividiamo che sia garantita la partecipazione al Consiglio per le crisi sanitarie, in qualità di osservatori, di tutte le istituzioni e di tutti gli organismi dell’Unione competenti, a garanzia dell’unitarietà di azione in caso di emergenza”.

“Plaudiamo al parere espresso dal CNEL affinché la Commissione metta a disposizione del Parlamento europeo e del Consiglio modelli e previsioni relativi al fabbisogno di materie prime e contromisure mediche di rilevanza per le crisi con il sostegno delle agenzie dell’Unione” ha dichiarato Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE. Come Confederazione sindacale ringraziamo il nostro Consigliere Riva per l’impegno profuso nell’elaborazione del Parere e l’intero CNEL, guidato dal prof. Treu per l’attenzione riposta sul tema della salute e della sicurezza così centrale in questo momento storico.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelcovidUnione europea
Articolo precedente

Disabilità a scuola / Dalla Fish una proposta di legge per garantire la continuità didattica

Articolo successivo

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Articolo successivo
Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Intervista a Viviano (AssPi): Draghi ci ascolti, la pirotecnia sta morendo

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Cloud PA: selezionato il progetto PSN, gara prevista nelle prossime settimane

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.