sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Gennaio 2018 16:44
in Ambiente, Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera in Commissione al documento finale sulla strategia Onu. “In Italia mancano norme su consumo del suolo ed economia circolare”. Il testo del rapporto

di Andrea Spuntarelli

Nell’attuale fase di prorogatio delle Camere, seguita alla conclusione della Legislatura, tra le attività consentite fino alle elezioni del 4 marzo rientra l’approvazione dei documenti conclusivi relativi a Commissioni d’inchiesta e indagini conoscitive. Nella giornata di ieri, la Commissione Esteri di Montecitorio ha esercitato questa facoltà, dando il via libera al testo finale dell’indagine conoscitiva sull’Agenda Onu 2030.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Nel settembre 2015 le Nazioni Unite hanno individuato 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030 per rendere l’attuale modello di sviluppo più sostenibile sul piano ambientale, economico e sociale. Tra gli obiettivi dell’Agenda, articolati in 169 traguardi e 240 indicatori, figurano l’eliminazione della povertà, la garanzia di salute e istruzione di qualità, la libertà di accesso alle risorse idriche, la riduzione delle disuguaglianze interne ed esterne agli Stati, il contrasto ai cambiamenti climatici e la promozione di un’industrializzazione inclusiva. Il programma dell’Onu è stato sottoscritto dai Governi dei 193 Paesi membri, le cui azioni per garantire il raggiungimento degli obiettivi verranno monitorate con regolarità.

La Commissione Esteri della Camera ripercorre nel documento conclusivo i temi affrontati in 18 mesi di attività (l’approvazione del programma dell’indagine conoscitiva risale a giugno 2016), esaminando il ruolo dell’Italia nell’attuazione dell’Agenda 2030 e le caratteristiche del sistema nazionale di cooperazione allo sviluppo.

Nelle conclusioni viene fatto riferimento alla complessità di concretizzare gli obiettivi Onu in tutti i loro ambiti, dal momento che la visione di medio-lungo periodo dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile si scontra con il breve respiro delle scelte compiute da politica ed economia. Inoltre, per quanto riguarda il contesto italiano spicca la carenza di strumenti legislativi in settori come il consumo del suolo e l’economia circolare, nonché l’assenza di una Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, solo in parte compensata dall’introduzione degli indicatori di benessere equo e sostenibile.

Tags: Agenda 2030Sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Articolo successivo

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”
Società

Covid / Il Cng lancia la campagna “150 minuti per ripartire”

24 Marzo 2021 08:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Articolo successivo
Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

Trasporti e M5S: ecco la “ricetta” per la mobilità urbana

Finestra politica. Parlamentarie M5S nel caos. Attesa per la Direzione PD

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.