giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Gennaio 2018 12:58
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Indiscreto. Cnel: l’ente inutile diventa utile. Arrivano le nomine
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rotto il patto non scritto tra Gentiloni e centrodestra? Pronta la nomina di Paolo Peluffo nuovo Segretario Generale e 64 consiglieri

di LabParlamento

Acque agitate tra i vertici del centrodestra che pare avessero siglato con Gentiloni un patto non scritto circa le ultime nomine che il Consiglio dei Ministri, in carica solo per l’ordinaria amministrazione, avrebbe dovuto fare a tempo ormai scaduto: “non le fate, le faremo noi quando tra meno di due mesi saremo al Governo ricordandoci di voi”, riferiscono da ambienti vicini al centrodestra.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Gentiloni invece pare abbia tolto i panni di riserva della Repubblica e indossato quelli per la campagna elettorale apprestandosi a portare nel prossimo Consiglio dei Ministri un’infornata di “utili” nomine dell’ultimo minuto. Tra queste, come già anticipato da Labparlamento, figurano quelle che riguardano l’ormai famoso Cnel, sopravvissuto al Referendum del 4 dicembre 2016 con il quale l’allora premier Matteo Renzi lo voleva abolire.

Di fatto, proprio in vista del referendum di “Santa Barbara” il Governo Renzi aveva deciso di non rinnovare la Consiliatura in scadenza a fine luglio 2015, dopo che la legge di bilancio 2014 aveva tra l’altro tagliato buona parte delle risorse del Consiglio: una lenta agonia prima della morte prevista per il 4 dicembre 2016. Ma a quanto pare i miracoli esistono e il Cnel non è morto.

E visto che ancora esisteva, ad aprile 2017, il Governo Gentiloni, succeduto a quello Renzi proprio dopo l’esito del referendum, fa marcia indietro e nomina Tiziano Treu (classe 1939 e già ministro nei Governi Dini, Prodi e D’Alema) a presidente del CNEL e mette in moto il complesso meccanismo di rinnovo della Consigliatura che prevede la nomina di 64 consiglieri. Ma la procedura si blocca di nuovo a palazzo Chigi e il Cnel si ritrova con un nuovo Presidente, ma senza Consiglio. Il motivo del blocco? Troppe richieste delle “parti sociali” rispetto ai posti disponibili. In queste ore pare però la Presidenza del Consiglio abbia trovato la quadra e si appresti a respingere 19 ricorsi, in gran parte presentati da sigle datoriali vicine al centrodestra.

“Non le possono fare le nomine del Cnel” aveva tuonato Gianni Letta qualche giorno fa nel corso di alcuni incontri. Adesso invece le nomine si fanno. “Signor Presidente, Caro Tiziano..” scrive Gentiloni il 15 gennaio al presidente Treu, “desidero informarla dell’intendimento di proporre il Cons. Paolo Peluffo per la nomina a Segretario Generale del CNEL”. La carica è vacante da alcuni mesi, cioè da quando l’ex Segretario Generale, Franco Massi, proveniente come Peluffo dalla Corte dei Conti, è stato nominato Segretario Generale della medesima Corte dei Conti.

Una nomina “in continuità” con l’operato di Massi? Una nomina per rilanciare o per chiudere definitivamente il moribondo Cnel? Difficile dirlo. Ciò che è certo è che il presidente Treu ha già dato il suo assenso alla nomina di Peluffo e alcuni rappresentanti del centrodestra, seppur impegnati nella costruzione di liste e programmi, pare non abbiano gradito il mancato rispetto del “patto sulle nomine”.

E se il patto e’ rotto, nel centrodestra (da Gasparri a Brunetta fino a Giorgia Meloni – che già aveva definito su Facebook “ladri di poltrone” Renzi e Gentiloni a proposito delle nomine nel cda di FS) sono già pronti a trascinare nel tritacarne mediatico della campagna elettorale il Presidente del Consiglio uscente.

Scarica la lettera di Paolo Gentiloni a Tiziano Treu 

[email-download-link namefield=”YES” id=”20″]

Tags: Cnel
Articolo precedente

Focus Europa: si vota sul Clean Energy Package

Articolo successivo

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l’indagine sull’Agenda 2030

Sviluppo sostenibile: chiusa alla Camera l'indagine sull'Agenda 2030

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

Consob: Mario Nava si presenta. “Ho cinque obiettivi”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.