martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

Domenico Letizia di Domenico Letizia
12 Settembre 2022 06:23
in Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 10 e l’11 di settembre, nell’ambito dell’iniziativa Horizon Europe Young Ambassador promossa da APRE, è stato organizzato insieme ad AUSF Padova e AUSF Italia, presso l’evento fieristico Fiera & Festival delle Foreste a Longarone (Bl), un workshop per riflettere e ragionare, insieme agli esperti e ai protagonisti delle comunità montane, sul ruolo delle foreste nella Missione Cambiamento Climatico promossa e finanziata dal Programma Europeo Horizon Europe. 

Due giorni di dialogo e confronto tra giovani e stakeholders strategici, con il fine di individuare insieme le criticità, soluzioni ed elaborare idee innovative e condivise. La consapevolezza che gli ecosistemi forestali subiscono sempre maggiori pressioni a causa dei cambiamenti climatici deve aiutare a comprendere l’importanza di una corretta e sostenibile gestione del patrimonio boschivo e forestale. 

Altri articoli interessanti

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

Le aree boschive dell’Unione devono migliorare, sia qualitativamente che quantitativamente, affinché l’Europa possa raggiungere la neutralità climatica e sviluppare un ambiente sano. L’imboschimento e il rimboschimento sostenibili, nonché il ripristino delle foreste degradate, possono aumentare l’assorbimento di CO2 migliorando nel contempo la resilienza delle foreste e promuovendo una bioeconomia circolare. 

Sulla base della strategia sulla biodiversità del 2030, la Commissione europea ha elaborato una nuova strategia forestale europea che copre l’intero ciclo forestale, promuovendo i numerosi offerti da tale ecosistema.  La nuova strategia forestale dell’Unione europea ha tra gli obiettivi principali l’effettivo imboschimento e la conservazione e il ripristino delle foreste in Europa, per contribuire ad aumentare l’assorbimento di CO2, ridurre l’impatto e l’estensione degli incedi boschivi e promuovere la bioeconomia, nel pieno rispetto dei principi ecologici che favoriscono la biodiversità. I piani strategici nazionali nell’ambito della politica agricola comune dovrebbero incentivare i responsabili della gestione delle foreste a preservare, far crescere e gestire le foreste in modo sostenibile. 

I vari incontri, che hanno caratterizzato i lavori della Fiera & Festival delle Foreste a Longarone, prendendo le mosse dalla comunicazione “Intensificare l’azione dell’UE per proteggere e ripristinare le foreste del pianeta”, grazie alla quale “la Commissione adotterà misure sia di regolamentazione che di altro tipo per promuovere i prodotti importati e le catene del valore che non comportano la deforestazione e il degrado delle foreste”. Gli eventi legati alla Fiera & Festival delle Foresteaiutano a far emergere le diverse sfaccettature del settore forestale coinvolgendo tutti i principali attori della filiera e ponendo al centro le opportunità per le aree interne e svantaggiate. 

Dai consorzi forestali alle componenti della filiera bosco, legno e energia, dai crediti di carbonio alle certificazioni ecosistemiche. Elementi e topic di gestione politica fondamentali nell’individuazione di modelli organizzativi attuabili attraverso linee di sviluppo sostenibili che sappiano valorizzare a pieno la risorsa foresta in termini di crescita economica di territori soggetti a forte spopolamento, tenendo conto delle esigenze energetiche attuali e in prospettiva, monitorando come il cambiamento climatico e le situazioni di crisi ed emergenza possono mutare la stabilità e l’economia di un territorio.

Tags: Cambiamenti climatici
Articolo precedente

Cultura: dall’11 al 17 settembre a Montepulciano (Si) il Festival dell’apprendimento continuo

Articolo successivo

Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

28 Ottobre 2022 14:00
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

24 Febbraio 2022 06:17
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC
Società

L’Intelligenza artificiale ci svela gli effetti del cambiamento climatico direttamente sul PC

20 Ottobre 2021 05:26
Articolo successivo
Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”

Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.