domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
14 Dicembre 2022 06:40
in Ambiente, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I giusti ideali degli ambientalisti stanno riscontando molte critiche a causa dei loro comportamenti di protesta che mettono a rischio un patrimonio inestimabile come quello artistico. Come molte battaglie, le idee di fondo da cui partono tanti giovani ambientalisti ed ambientaliste sono auliche, nobili, animate dal senso di giustizia e salvaguardia verso un pianeta ormai stanco e sofferente. 

Il punto è che andrebbero sempre scelte modalità consone e funzionali, che non rechino danno alle persone, all’ambiente o a manufatti di inestimabile valore. Infatti, dopo gli ultimi attacchi alle tele, in molti si sono chiesti se iniziative di questo tipo aiutino nel concreto a sostenere la causa o se non siano addirittura una distrazione da questi ultimi aspetti. 

Altri articoli interessanti

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

Arte / Dal 16 settembre a Roma la prima mostra europea di Lucia Heffernan “VACANZE ROMANE”

Tra le vittime illustri colpite possiamo annoverare Van Gogh, Goya, Monet, ma anche Vermeer e Boccioni. Gli attacchi di questi ultimi mesi non hanno risparmiato quadri e sculture, opere straordinarie che si sono trovate, loro malgrado, sotto il fuoco incrociato. Il getto imbrattatore non solo è arrivato fin dentro i musei, ma anche nelle esposizioni e nelle mostre temporanee, con giovani militanti aderenti a diversi movimenti composti da paladini schierati a favore dell’ambientalismo e dell’ecologia. 

Questi atti dimostrativi hanno come obiettivo attirare l’attenzione dei governi e sensibilizzare le persone sul tema, esortare le masse ad andare contro questa forma di immobilismo che non permette di invertire la rotta, ma consente di avvicinarci sempre di più verso un baratro pericoloso ed irreversibile. 

È assolutamente condivisibile e giusto che per il rispetto dell’ambiente si auspichi un cambio di passo radicale, a partire dagli stili di vita fino alle scelte politiche, passando per la consapevolezza della comunità, nel coinvolgimento di tutti per cambiare la tendenza contro i segnali di un deterioramento planetario ormai sotto gli occhi di tutti e raccontato dagli scienziati di tutto il mondo. 

Il punto, però, è che imbrattare, o anche solo tentare di farlo, come deturpare o comunque danneggiare le tele dove i più grandi artisti hanno steso le loro pennellate, a cosa porta? 

In che modo colpire un Monet, un Goya o un Van Gogh aiuta le persone a pensare, prendere realmente coscienza del problema ed agire nel migliore dei modi nei confronti del nostro pianeta? 

Difatti, queste azioni, seppur destando molto scalpore, con il tempo si stanno accompagnando a forme di scetticismo che non serve tanto a sensibilizzare sul tema, quanto a condannare un colpo al patrimonio artistico e culturale. 

Sul web è diventato virale, il video di uno scienziato ambientale che sprona i manifestanti a trovare risposte presso il suo laboratorio, piuttosto che bloccare il Grande Raccordo Anulare di Roma creando incolonnamenti di automobili accese che, di fatto inquinano e remano quindi contro la causa. 

Contrastare il cambiamento climatico è un gesto attivo e come tale necessita di organizzazione, dialogo e confronto tra le parti, così da promuovere una via alternativa e sostenibile. Fino ad ora, per fortuna, non vi è stato nessun danno irreparabile per due semplici ragioni: la prima, i vetri protettivi che per fortuna hanno svolto un ottimo lavoro di difesa, ma anche, va detto, per via dei manifestanti che non hanno avuto come reale scopo quello di danneggiare seriamente le opere ma solamente accendere i riflettori su un problema che riguarda noi e le generazioni che verranno. 

Il punto è che forse, viste le reazioni del pubblico, non crediamo che i manifestanti, possano arrivare a scuotere le masse con questo approccio. Pragmaticamente parlando, si finisce per attirare la condanna da parte di tutte quelle persone che condividono la loro battaglia, ma non vorrebbero vedere capolavori inestimabili macchiati e danneggiati. 

Ci auguriamo, infatti, di non ritrovarci con una tela imbrattata e con l’ulteriore onta di non essere riusciti a salvare il mondo da catastrofi climatiche future.

Tags: arteCambiamenti climatici
Articolo precedente

Dal Libano al Mozambico, scatti e visioni del Sud del mondo con “Frammenti”  

Articolo successivo

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

28 Ottobre 2022 14:00
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

12 Settembre 2022 06:23
Arte / Dal 16 settembre a Roma la prima mostra europea di Lucia Heffernan “VACANZE ROMANE”
Cultura

Arte / Dal 16 settembre a Roma la prima mostra europea di Lucia Heffernan “VACANZE ROMANE”

08 Settembre 2022 15:20
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

24 Febbraio 2022 06:17
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Articolo successivo
Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Gli effetti dello smartphone sull’uomo nell’anno 3000

Gli effetti dello smartphone sull’uomo nell’anno 3000

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.