venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Gennaio 2022 06:46
in Economia
Tempo di lettura: 1 minuti
A A
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La cessione del credito permessa una sola volta non fa altro che bloccare nuovamente tutto il sistema edilizio legato ai bonus fiscali, sia relativamente al Superbonus che ai bonus minori, dal momento che la maggior parte delle imprese che fanno sconto in fattura cede il proprio credito ad una banca. Adesso, gli istituti minori, territoriali, che hanno credito limitato, chiuderanno i rubinetti. E quelli più grandi, che hanno ancora plafond a disposizione, sono sempre stati orientati alla cessione del credito ulteriore, di secondo livello”. A lanciare l’allarme è l’ingegnere Fabio Vidotto, tra i massimi esperti in Italia nel settore, fondatore del network di professionisti Detrazionifacili.it.

“Questo è un problema enorme – rimarca -, va cancellato l’articolo 28 del Decreto sostegni ter, va rimosso il blocco delle seconde e terze cessioni”.

Altri articoli interessanti

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

“Siamo d’accordo che bisogna limitare e controllare la problematica relativa alle possibili frodi, ma non è questa la modalità giusta per raggiungere l’obiettivo – sottolinea infine Vidotto -, Vanno consultati gli operatori del settore, per evitare di approvare norme imposte dall’alto e senza un criterio”.

Tags: cessione creditoediliziasuperbonus 110
Articolo precedente

Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino

Articolo successivo

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 
Economia

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

05 Luglio 2022 07:34
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

24 Ottobre 2021 05:14
Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%
Economia

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

01 Aprile 2021 07:19
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

27 Marzo 2021 12:00
L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana
Economia

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

01 Marzo 2021 08:00
Articolo successivo
Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d'autore

Diritti Umani, il monito di Mattarella: le diseguaglianze generano intollerabili discriminazioni

E ora tutti pazzi per Mattarella (e per la pensione assicurata)

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok