sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Gennaio 2022 06:35
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Nel 2021 le transazioni immobiliari a livello generale sono aumentate rispetto al 2020”. Se non si può parlare di vera e propria “ripresa” i numeri potrebbero far ben sperare. A tracciare una fotografia del settore immobiliare al tempo del Covid è Michele Liburdi, mediatore immobiliare con esperienza decennale, che in un colloquio con LabParlamento ci spiega le dinamiche in corso nel comparto residenziale e come sta reagendo il mercato agli effetti della pandemia.

Partiamo dal mercato della compravendita. Nel 2021 le transazioni immobiliari sono aumentate o diminuite? C’è stato un rimbalzo rispetto al 2020?

Altri articoli interessanti

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Nel 2021 le transazioni immobiliari a livello generale sono aumentate rispetto al 2020, in percentuali diverse zona per zona e non poteva essere diverso poiché il 2020 ha visto frequenti chiusure e interruzioni che hanno comunque limitato la mobilità generale. I prezzi non hanno subito variazioni importanti verso l’alto ma sono rimasti abbastanza stabili segnando un leggero aumento marcato soprattutto nelle zone con una fascia di prezzo alta.

In che modo il Covid ha inciso sui criteri di ricerca di un’abitazione?

Il covid ha inciso nella ricerca della casa soprattutto dal punto di vista della tipologia di immobile. Si cercano abitazioni con spazi aperti, giardini o terrazzi vivibili, proprio perché la pandemia ed il lockdown più specificatamente, avendo costretto le persone in casa hanno accentuato i benefici di questi accessori.

Il mercato delle locazioni come si è comportato?

Il mercato della locazione nel 2021 ha visto una ripresa rispetto al 2020, per ovvie ragioni legate alla mobilità ed alla possibilità del lavoro in presenza, anche se tendenzialmente si propende a stipulare contratti di locazione non troppo lunghi per paure di altre chiusure o limitazioni.

Il Covid ha inferto un duro colpo al settore degli affitti brevi a causa della caduta del turismo. Ci sono segnali di ripresa?

Il settore sicuramente più in crisi è quello delle locazioni a scopo turistico che stanno subendo un disagio enorme e grave a causa della mancanza di turisti e si può pensare possa essere la tipologia di locazione attualmente in maggiore difficoltà. Qualche segnale di ripresa in tal senso potrà esserci in estate se molti italiani non andando all’estero faranno vacanze in Italia offrendo un pò di respiro alle strutture ricettive del nostro Paese.

La proroga del bonus 110% unito alle agevolazioni sui mutui per i giovani ha contribuito a sostenere la domanda?

Il bonus 110%, a mio avviso, nell’immediato almeno non può essere locomotiva di una ripresa economica del settore. Potrà essere un importante incentivo a lungo termine sulla base di quanti vi avranno aderito, nella misura in cui il mercato immobiliare potrà offrire un prodotto in vendita inserito in un contesto di edificio ristrutturato e maggiormente moderno e quindi sia il venditore che l’acquirente potranno trarne beneficio.

Il mercato immobiliare del lusso secondo lei ha subíto la crisi dovuta alla pandemia?

Il mercato del lusso non ha subito crisi particolari. Il profilo clientelare in possesso di immobili inseriti in questa categoria ha avuto la possibilità di reggere meglio il momento e anzi di affacciarsi a nuovi investimenti. Chi aveva la possibilità di acquistare immobili di lusso prima del Covid mediamente lo può fare anche oggi ed anzi considerare anche qualche piccola occasione di investimento che magari prima non avrebbe valutato.

Articolo precedente

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Articolo successivo

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità
LabRoma

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025 15:07
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Articolo successivo
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d'autore

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.