martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Gennaio 2022 06:35
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Nel 2021 le transazioni immobiliari a livello generale sono aumentate rispetto al 2020”. Se non si può parlare di vera e propria “ripresa” i numeri potrebbero far ben sperare. A tracciare una fotografia del settore immobiliare al tempo del Covid è Michele Liburdi, mediatore immobiliare con esperienza decennale, che in un colloquio con LabParlamento ci spiega le dinamiche in corso nel comparto residenziale e come sta reagendo il mercato agli effetti della pandemia.

Partiamo dal mercato della compravendita. Nel 2021 le transazioni immobiliari sono aumentate o diminuite? C’è stato un rimbalzo rispetto al 2020?

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Nel 2021 le transazioni immobiliari a livello generale sono aumentate rispetto al 2020, in percentuali diverse zona per zona e non poteva essere diverso poiché il 2020 ha visto frequenti chiusure e interruzioni che hanno comunque limitato la mobilità generale. I prezzi non hanno subito variazioni importanti verso l’alto ma sono rimasti abbastanza stabili segnando un leggero aumento marcato soprattutto nelle zone con una fascia di prezzo alta.

In che modo il Covid ha inciso sui criteri di ricerca di un’abitazione?

Il covid ha inciso nella ricerca della casa soprattutto dal punto di vista della tipologia di immobile. Si cercano abitazioni con spazi aperti, giardini o terrazzi vivibili, proprio perché la pandemia ed il lockdown più specificatamente, avendo costretto le persone in casa hanno accentuato i benefici di questi accessori.

Il mercato delle locazioni come si è comportato?

Il mercato della locazione nel 2021 ha visto una ripresa rispetto al 2020, per ovvie ragioni legate alla mobilità ed alla possibilità del lavoro in presenza, anche se tendenzialmente si propende a stipulare contratti di locazione non troppo lunghi per paure di altre chiusure o limitazioni.

Il Covid ha inferto un duro colpo al settore degli affitti brevi a causa della caduta del turismo. Ci sono segnali di ripresa?

Il settore sicuramente più in crisi è quello delle locazioni a scopo turistico che stanno subendo un disagio enorme e grave a causa della mancanza di turisti e si può pensare possa essere la tipologia di locazione attualmente in maggiore difficoltà. Qualche segnale di ripresa in tal senso potrà esserci in estate se molti italiani non andando all’estero faranno vacanze in Italia offrendo un pò di respiro alle strutture ricettive del nostro Paese.

La proroga del bonus 110% unito alle agevolazioni sui mutui per i giovani ha contribuito a sostenere la domanda?

Il bonus 110%, a mio avviso, nell’immediato almeno non può essere locomotiva di una ripresa economica del settore. Potrà essere un importante incentivo a lungo termine sulla base di quanti vi avranno aderito, nella misura in cui il mercato immobiliare potrà offrire un prodotto in vendita inserito in un contesto di edificio ristrutturato e maggiormente moderno e quindi sia il venditore che l’acquirente potranno trarne beneficio.

Il mercato immobiliare del lusso secondo lei ha subíto la crisi dovuta alla pandemia?

Il mercato del lusso non ha subito crisi particolari. Il profilo clientelare in possesso di immobili inseriti in questa categoria ha avuto la possibilità di reggere meglio il momento e anzi di affacciarsi a nuovi investimenti. Chi aveva la possibilità di acquistare immobili di lusso prima del Covid mediamente lo può fare anche oggi ed anzi considerare anche qualche piccola occasione di investimento che magari prima non avrebbe valutato.

Articolo precedente

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Articolo successivo

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022 05:39
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?
Tech

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022 06:09
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022 05:48
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Articolo successivo
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d'autore

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.