martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
29 Gennaio 2022 08:06
in #Quirinale2022, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dal Papeete alla Dolce Vita, la parabola dei leader in cerca d’autore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla sesta chiama, dopo una settimana di sterili e isteriche trattative i grandi elettori lanciano un timido segnala che sa di appello disperato: “presidente Mattarella, resti lei!”. A chiederlo sono 336 votanti che, al netto dei 445 astenuti, non arrivano alla soglia di 505 voti necessari per chiudere la partita sul Colle. Così, come al Monopoli, si torna al via. 

Con la differenza che mentre fuori Montecitorio il clima quasi primaverile alimenta un pò di sano narcisismo tra la stragrande maggioranza dei grandi elettori, sconosciuti ai più, tutti presi dal farsi ritrarre dalle telecamere, nel Paese reale ci si continua ad interrogare sul reale senso delle quarantene che bloccano mezza Italia a casa facendo crollare a picco i dati dell’economia. 

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Si torna alla classica dicotomia, il Palazzo, autoreferenziale, che fa appello al senso di responsabilità salvo non riuscire in una settimana a trovare la quadra sulla più alta carica dello Stato che, diciamolo in Italia conta fino ad un certo punto, e il popolo alle prese con le conseguenze dell’emergenza sanitaria che blocca gli ospedali, le scuole e non dà tregua alle imprese, soprattutto quelle piccole realtà che rappresentano il cuore pulsante del Paese. 

Ma torniamo alla partita per il Colle. Continuare a definire “coalizione” il centrodestra a questo punto è ufficialmente un esercizio di disonestà intellettuale. 

Salvini sembra passato dal Papeete alla Dolce Vita di via Veneto, dove è stato visto con Mario Draghi in un colloquio che, raccontano i ben informati, non deve certo aver disteso il clima. A riscaldare i toni nel centrodestra la nota di Forza Italia che, dopo giorni di inconcludenti trattative affidate (almeno formalmente) nelle mani del Capitano hanno registrato soltanto no e fallimenti, come la candidatura della presidente del Senato, Elisabetta Casellati, brutalmente gettata alle ortiche e affossata dai franchi tiratori. 

Sullo sfondo a far rumore è il silenzio assordante di Giorgia Meloni, che mai come in questa partita sta testando le sue doti di stratega, finora peraltro mai palesate. 

Aver lasciato a Berlusconi prima e a Salvini poi le chiavi del centrodestra ha avuto il risultato di veder logorare i colleghi-rivali, lasciandole da oggi completa mano libera, anche sull’ipotesi di trattare sulla candidatura di Draghi, sempre a patto, come dicono i duri di Colle Oppio, di tornare poi subito alle urne. 

Sul fronte opposto Conte e Letta continuano a prendere caffè, dall’alba a notte fonda ma dal fondo della tazzina continuano ad emergere solo no o sterili appelli ad un nome condiviso. 

Oggi si riparte. Convocazione anticipata alle 9.30, per far in fretta dicono da Montecitorio. Il presidente Mattarella non vuole saperne di disfare gli scatoloni, ma certo se tutti i leader gli cantassero una serenata sotto al Colle Sergio nazionale potrebbe commuoversi e tornare sui suoi passi. 

A patto però che la sua rielezione non sia a mandato e che, se lo vorrà, rimarrà altri sette anni, con buona pace di Mario Draghi al quale, in fondo, il profumo del Colle era stato fatto assaporare per indolcire la pillola di Palazzo Chigi. A pensarci bene, pare gli abbia sussurrato qualche sodale: “caro Mario, chi te l’ha fatto fare?”. 

Tags: Mario DraghiMatteo SalviniQuirinale 2022Sergio Mattarella
Articolo precedente

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Articolo successivo

E ora tutti pazzi per Mattarella (e per la pensione assicurata)

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi
Economia

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

01 Agosto 2022 06:21
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Elezioni 2022

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
Articolo successivo
Diritti Umani, il monito di Mattarella: le diseguaglianze generano intollerabili discriminazioni

E ora tutti pazzi per Mattarella (e per la pensione assicurata)

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

Quirinale 2022 / Sergio Mattarella rieletto presidente della Repubblica

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.