domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Aprile 2021 07:19
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Contributo dell’ On. Gianluca Rospi*

Una macchina statale che funziona bene significa un sistema Paese efficiente e una migliore qualità della vita. Purtroppo, i tempi e i costi della burocrazia italica sono diventati una patologia che incide negativamente su una larga parte del nostro tessuto economico. Le imprese e i cittadini hanno bisogno di un servizio pubblico efficiente ed economicamente vantaggioso, in cui le decisioni vengano prese in maniera celere e il destinatario sia in grado di poter lavorare in maniera agevole ottenendo risposte certe sui tempi. 

Altri articoli interessanti

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Peraltro, senza un’adeguata semplificazione delle procedure sarà assai arduo raggiungere entro il 2050 gli ambiziosi obiettivi della transizione ecologica imposti dall’Europa. Ennesima dimostrazione di quanto evidenziato è il Superbonus del 110%: alcuni cavilli burocratici inseriti nella norma stanno rendendo farraginosa l’attuazione di una misura importante per rilanciare il settore delle costruzioni, che nel nostro Paese vale circa l’8% del Pil, e per favorire quel percorso di transizione verso una economia più sostenibile e green. 

Infatti, al 15 marzo scorso si contavano solo 6.500 interventi legati al Superbonus in tutta Italia per un ammontare di quasi 750 milioni di euro, a fronte di una potenziale platea di oltre 17 milioni di edifici, tutti quelli costruiti prima del 1980 e sicuramente non rispondenti alle attuali norme in materia di risparmio energetico e sicurezza sismica. 

Come sempre nel nostro Paese, il motivo di questa lentezza è racchiusa nelle catene della burocrazia che, in questo caso, ha un nome preciso, vincolo di conformità urbanistica: una procedura che causa ritardi per via della lentezza delle amministrazioni comunali, spesso anche prive di personale qualificato. 

Conformità inserita perché, in questi ultimi 30 anni, a causa del comportamento di pochi ‘furbi’, molti Ministeri hanno appesantito regole e procedure con l’idea di rendere più complicata la vita ai cittadini disonesti. Ma col risultato di complicarla a milioni di tecnici e cittadini, nei confronti dei quali, invece, sarebbe stato più utile attribuire maggiori responsabilità, punendo al tempo stesso i furbetti con severità.

Morale della favola: affinché questa misura produca il suo reale potenziale è necessario eliminare il vincolo di conformità urbanistica previsto oggi, in modo da semplificare i procedimenti necessari all’attivazione del Superbonus. 

Eliminazione del vincolo non significa aprire agli abusi edilizi in quanto essi sono perseguiti da apposite normative che, in caso di violazioni, prevedono anche sanzioni penali. Sanzioni che potrebbero essere ulteriormente inasprite a fronte dell’eliminazione del vincolo di conformità urbanistica. 

D’altronde, l’Italia non ripartirà mai se si continua ad appesantire la burocrazia per paura dei furbetti; lo farà solo dando fiducia agli onesti punendo con rigore i disonesti. 

*Presidente di Popolo Protagonista

Tags: burocraziasuperbonus 110
Articolo precedente

Scuola / Rosano (Anief), riconoscere ai docenti in dad il bonus baby-sitting

Articolo successivo

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

29 Gennaio 2022 06:46
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU
Giustizia

I bizantinismi della giustizia italiana non superano il vaglio della CEDU

16 Novembre 2021 05:29
Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari

24 Ottobre 2021 05:14
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Superbonus 110 / Vidotto, gruppi di lavoro ad hoc per risposte univoche a utenti

27 Marzo 2021 12:00
Articolo successivo
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

L’italia spende 13 miliardi per avere un milione in più di poveri

DL Sostegni/ Anche i lavoratori freelance protestano

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.