lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
14 Gennaio 2022 06:20
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

CARTELLO VENDESI MERCATO IMMOBILIARE VENDITA IMMOBILE IMMOBILI CASA CASE ISOLA DI PROCIDA

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nei primi nove mesi 2021 il mercato immobiliare del residenziale ha segnato una significativa crescita in termini di volumi, chiudendo con una variazione delle compravendite del +43,1%, rispetto allo stesso periodo del 2020, per un totale di 536.022 transazioni (Fonte Agenzia delle Entrate). E’ quanto emerge dallo studio elaborato di recente da Gabetti e Patrigest. 

Nel primo semestre del 2021 i prezzi sono aumentati dello 0,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo stesso trend è previsto sia per il secondo semestre 2021, i cui dati di chiusura devono ancora essere resi noti, sia per il primo semestre del 2022. tempi di vendita sono in lieve calo con una media di 4,4 mesi. In calo anche gli sconti in sede di chiusura delle trattative, che si attestano intorno all’11%.

Altri articoli interessanti

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

Per quanto riguarda le locazioni il volume totale degli investimenti relativo ai primi nove mesi del 2021 è stato di 270 milioni di euro (nel 2020 si era registrato un volume totale di investimenti di 370 milioni di euro). Questo fenomeno è in linea con i nuovi comportamenti di consumo e vita, caratterizzati da una crescita in termini di interesse, legata alle nuove forme di abitare multifamily, quali co-living, serviced apartment, oltre che il senior living.

Nel 2021 è stato confermato il trend degli ultimi anni, che ha visto una richiesta prevalente verso i muti a tasso fisso. Importante in questo contesto è anche la richiesta dei finanziamenti con garanzia Consap, per cui le iniziative del governo hanno dato una significativa spinta all’acquisto di immobili da parte delle giovani coppie.

“Un altro fattore da prendere in considerazione sull’andamento del mercato residenziale e creditizio nel 2021, e che avrà un forte impatto per tutto il 2022, è il vantaggio fiscale del Superbonus 110% (previsto con il Decreto Rilancio 19 maggio 2020 e confermato con le relative proroghe con l’emanazione della legge di Bilancio 2021) che supporta gli interventi di efficientamento energetico negli edifici residenziali. Questo funge da stimolo alla domanda di abitazioni usate da riqualificare anche con ricorso al credito, in quanto i progetti di qualificazione energetica degli immobili possono prevedere una sovrapposizione dei diversi incentivi oggi presenti nel panorama italiano che, a differenza del Superbonus, non coprono la totalità delle risorse investite”, specifica Francesca Fantuzzi, responsabile dell’ufficio studi Gabetti. 

Secondo un rapporto pubblicato dall’Ufficio studi di Idealista si pone l’attenzione anche su altri fattori. Da un lato il boom della domanda è una risposta emotiva alla pandemia, dall’altro lato, il perdurare della stessa pone un’ombra di incertezza sulla stabilizzazione della situazione economica delle famiglie e continua a comprimere i valori immobiliari”. 

Dopo 12 mesi di grande fermento, si prevede un consolidamento della ripresa nel 2022 con riflesso anche sui prezzi di richiesta che dovrebbero tornare in terreno positivo. Sussistono tuttavia alcuni fattori come i tassi d’interesse che iniziano a salire, la crescita dell’inflazione e una significativa riduzione dello stock abitativo disponibile, che potrebbero avere un effetto di raffreddamento sul mercato.

Tags: Agenzia delle EntrateconsapGabettiIdealistamercato immobiliaresuperbonus 110
Articolo precedente

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Articolo successivo

Turismo, un crack da 10 mld nel 2021. Ma Draghi tentenna sui ristori

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale
Economia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

04 Dicembre 2024 15:56
Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile
Ambiente

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

27 Novembre 2024 19:50
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

04 Luglio 2024 16:05
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito
Economia

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

27 Ottobre 2023 15:02
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare/ Ecco come il Rent to Buy può rilanciare le compravendite delle case

14 Luglio 2023 16:12
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Articolo successivo
Turismo / Dossier Coldiretti, nel 2021 cresce solo il Mediterraneo

Turismo, un crack da 10 mld nel 2021. Ma Draghi tentenna sui ristori

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.