venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Luglio 2022 07:34
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Favorire la formazione continua e la riconversione professionale dei lavoratori, e conseguentemente l’occupabilità, sono fattori chiave, assieme a forme di collaborazione tra pubblico e privato, per rispondere alle trasformazioni del mercato”. Sono parole che emergono dall’audizione dell’Ance (Associazione nazionale costruzioni edili) di fronte alla Commissione lavoro del Senato e che delineano chiaramente quanto la formazione continua, soprattutto in un settore come quello delle costruzioni, sia non solo fondamentale, ma vitale. 

“I driver, in questo senso -si evince ancora dall’audizione dell’Ance- sono le competenze in ambito digitale e “green”, entrambe molto richieste”. A supporto delle osservazioni dell’Associazione dei costruttori edili, ci sono i dati di FondItalia (Fondo Formazione Italia) che, nel biennio 2020/2021, ha registrato oltre 32mila ore di formazione proprio in ambito tecnologico/informatico/ambientale.

Altri articoli interessanti

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

I dati del Fondo paritetico per la formazione professionale sono contenuti nel Rapporto FondItalia 2022, presentato all’inizio del mese di giugno a Roma, e illustrano con chiarezza che c’è molta attenzione, nel panorama delle costruzioni, verso la formazione dei dipendenti. Il comparto delle costruzioni costituisce circa il 14% delle imprese aderenti al Fondo, oltre 18mila aziende su un totale di 135mila). Di queste, nel biennio 2020/2021, oltre 500 hanno partecipato ad almeno un corso di formazione per un totale di oltre 4.000 lavoratori.

“I dati diffusi dall’ISTAT all’inizio dell’anno sono eloquenti: oltre il 90% delle imprese italiane attive nel comparto delle costruzioni –commenta Egidio Sangue, direttore e vicepresidente di FondItalia– hanno meno di 10 dipendenti. Parliamo di quasi 400mila imprese che, per il 60%, sono costituite da una o due persone. Microimprese che rappresentano anche il motore pulsante di FondItalia, che conta quasi 120mila imprese aderenti con meno di 10 dipendenti rappresentative dell’89% del totale. Di fronte a questi numeri, non possiamo che dirci orgogliosi di rappresentare la micro-imprenditorialità italiana, ma siamo anche totalmente in concordi con l’esigenza che il comparto delle costruzioni “spinga” di più sulla professionalizzazione delle maestranze”.

L’esigenza è evidente: è necessario investire maggiormente nella formazione dei lavoratori soprattutto in un settore, quello edile, che sta nuovamente tornando a crescere segnando tassi di crescita a doppia cifra. Nel solo 2021, il comparto ha avuto un incremento negli investimenti del 16,4%, con un aumento dell’occupazione di oltre l’11% e un impatto sul PIL del 6,5% (dati Ance).

“È una soddisfazione poter condividere, finalmente, le nostre osservazioni sull’importanza della formazione continua con le associazioni di categoria e gli attori in gioco –precisa Francesco Franco, presidente di FondItalia-; noi di FondItalia ci siamo sempre stati: abbiamo messo a disposizione tutti gli strumenti e le disponibilità per rispondere in maniera seria, rapida, trasparente e agile alle necessità delle imprese italiane. Accanto alla formazione e alla professionalizzazione dei lavoratori, è tempo di trovare nuove forme di collaborazione tra pubblico e privato di modo che facciano sinergia sulla gestione delle risorse che, al momento, non sono gestite in maniera organica, per offrire strumenti facili sia in termini di accesso sia di applicazione”.

*Comunicato Stampa

Tags: ediliziaFondItalia
Articolo precedente

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Articolo successivo

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Manovra, esperto: superbonus? Inaccettabile escludere monofamiliari
Economia

Superbonus, Detrazionifacili.it: cancellare norma su cessione credito singola

29 Gennaio 2022 06:46
L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana
Economia

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

01 Marzo 2021 08:00
Articolo successivo
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.