venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Sul nodo vitalizi siamo alla resa dei conti in Senato

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Settembre 2017 09:26
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nonostante il via libera della Camera si preannuncia difficile il passaggio a Palazzo Madama per l’opposizione di un gruppo di parlamentari. Ma una via di uscita ci sarebbe

di Alessandro Alongi

Acque agitate nella maggioranza di governo che, al ritorno dalle vacanze, rischia l’empasse in Senato su un provvedimento dall’alto valore simbolico quale la rideterminazione degli assegni vitalizi per i parlamentari.

Altri articoli interessanti

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Grazie ad un’inedita convergenza PD-Movimento 5 Stelle, la Camera dei deputati era riuscita a licenziare, lo scorso 26 luglio, il ddl Richetti, un testo condiviso volto ad abolire gli assegni di favore dei parlamentari e consiglieri regionali maturati secondo il calcolo retributivo, per sostituirli con un trattamento previdenziale basato sul sistema contributivo analogo a tutti i lavoratori dipendenti delle amministrazioni pubbliche.

I numeri raccolti in sede di prima lettura, incredibilmente straordinari (348 a favore, 17 contrari, 28 astenuti) avevano fatto ben sperare anche per il successivo passaggio a Palazzo Madama. Insomma, sembrava cosa fatta sino a qualche giorno fa quando, un autentico temporale estivo rispondente al nome di Ugo Sposetti, ha gettato lo scompiglio nelle vacanze dei parlamentari.

Sposetti, senatore del Partito Democratico ma soprattutto ultimo tesoriere dei DS, è una personalità appartenente alla vecchia guardia che, in materia fiscale e contabile, non teme confronti.

La posizione di Sposetti è stata chiara sin da subito e, ancora adesso, lascia adito a pochi dubbi: la rideterminazione dei vitalizi dei parlamentari che hanno beneficiato del calcolo retributivo, diritto già acquisito, è palesemente incostituzionale e non può essere avallata dal Senato che, riconfermando il voto favorevole della Camera al ddlRichetti, rischierebbe di introdurre una legge retroattiva pericolosissima. I risparmi sarebbero risicabili e i ricorsi alla Corte Costituzionale una valanga. Insomma, la riforma non s’ha da fare.

È per questo che l’ex comunista Sposetti (“migliorista” ama ancora definirsi), già all’indomani del voto espresso da Montecitorio, si è adoperato per riunire intorno a se un drappello di onorevoli, uniti nel dire no alla riforma.

In realtà, all’interno dello stesso Palazzo che fu della polizia pontificia, sono parecchi i senatori che, più o meno velatamente, non nascondono le proprie simpatie per il pensiero diSposetti, anche se intimamente combattuti in un dilemma: l’abolizione del privilegio rappresenta un vero azzardo giuridico ma, di contro, difendere il blocco della riforma equivarrebbe ad un suicidio politico facilmente cavalcabile da chi, come il MoVimento, ha fatto dell’antipolitica e della lotta alla casta la sua bandiera.

In tutta verità qualche profilo di criticità il provvedimento sembra presentarlo e, alla luce delle considerazioni di molti osservatori, qualche perplessità sulla natura insidiosa di quanto deliberato sembra esserci: se per la prima volta sarà possibile calcolare le pensioni dei parlamentari alla luce di nuove regole valevoli retroattivamente,chi potrà impedire che, dopo deputati e senatori, stessa sorte non tocchi a tutti i pensionati italiani?

È lo stesso Sposetti a mettere in guardia sugli effetti di un possibile voto favorevole al disegno di legge, ribadendo che minare un diritto acquisito vuol dire aprire una voragine, un tunnel che porterà a ricalcolare la pensione a milioni di lavoratori.

Una soluzione capace di salvare capre e cavoli, però, esiste, e risponde al nome di “autodichia”, ovvero la libertà di cui godono le camere nella determinazione dello status economico e giuridico dei propri componenti. A questo punto, con una deliberazione interna, la disciplina generale sarebbe salva, rendendo così possibile applicare le nuove norme previdenziali ai soli parlamentari, senza pregiudicare il resto dei pensionati italiani.

Quella che ci vuole, insomma, è la volontà politica di tagliare. Ma prima bisogna formalmente affossare il ddl Richetti. Primo atto potrebbe essere una modifica del testo già in Commissione, cosa che provocherebbe l’inizio di una navetta tra i due rami del Parlamento che difficilmente potrebbe trovare il suo epilogo con una legislatura ormai in scadenza. Con buona pace di chi, anche solo per qualche mese,aveva creduto di sconfiggere il biblico Golia soltanto con una pietra.

Tags: Matteo RichettiVitalizi parlamentari
Articolo precedente

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Articolo successivo

Focus Parlamento:
4-9 settembre

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti
Europa

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

12 Luglio 2018 18:38
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…
Parlamento

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

04 Maggio 2018 12:20
Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi
Parlamento

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

09 Aprile 2018 07:28
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Parlamento

Oggi scattano i vitalizi per 608 parlamentari

15 Settembre 2017 12:25
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Articolo successivo
Focus Parlamento: 4-9 settembre

Focus Parlamento:
4-9 settembre

Agenda istituzionale 4-10 settembre

Agenda istituzionale
4-10 settembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok