domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Oggi scattano i vitalizi per 608 parlamentari

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Settembre 2017 12:25
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto, il Ddl Richetti arranca in Commissione. Le situazioni pensionistiche per tutti gli altri

Articolo di S.B.

Mentre a Roma si discute, Sagunto è espugnata, avrebbe detto Tito Livio. Già perché mentre il disegno di legge Richetti recante “Disposizioni in materia di abolizione dei vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei membri del Parlamento e dei consiglieri regionali”, è in discussione in Commissione affari costituzionali al Senato della Repubblica, da oggi, 15 settembre, scatta il vitalizio per 608 parlamentari.

Altri articoli interessanti

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

Da oggi cioè coloro che non saranno rieletti avranno diritto, a partire dal compimento del 65esimo anno di età, ad una pensione di circa 1000 euro. Qualora invece fossero rieletti, potranno passare all’incasso già a 60 anni.

Alcuni parlamentari contestano la terminologia: ”non è un vitalizio, ma una pensione calcolata con il sistema contributivo, che viene maturata dopo 4 anni e sei mesi di legislatura e riguarda tutti i deputati e senatori neoeletti nell’attuale legislatura”, ovvero 2 parlamentari su 3, pentastellati inclusi. Ma il movimento cinque stelle non ci sta e preannuncia battaglia sul tema che è sempre stato uno dei loro punti di forza in campagna elettorale.

Nel frattempo, il ddl Richetti incardinato in commissione Affari Costituzionali arranca e il relatore – il centrista Salvatore Torrisi – ha già manifestato alcune perplessità evocando il rischio dell’incostituzionalità. Martedì 19 settembre partirà il ciclo di audizione e sebbene la maggioranza ha assicurato che il testo andrà avanti, tra legge di bilancio e ius soli, il rischio che si impantani resta concreto.

Fuori dal Parlamento, i lavoratori, soprattutto i più giovani, fanno i conti per capire che ne sarà del loro futuro e di quello delle loro famiglie. “Quando potrò andare in pensione?” “Su quale importo mensile potrò contare?”. E le risposte a queste domande sono più o meno, seppur con alcuni distinguo, uguali per tutti.

In linea generale nel 2017, per il pensionamento di vecchiaia occorrono almeno 66 anni e 7 mesi di età e 20 anni di contributi (65 anni e 7 mesi le lavoratrici dipendenti del settore privato e 66 anni ed 1 mese le autonome e le iscritte alla gestione separata). Per la pensione anticipata occorrono, invece, 41 anni e 10 mesi di contributi (42 anni e 10 mesi per gli uomini) a prescindere dall’età anagrafica. L’ordinamento si scosta da questi valori, come si diceva, solo per tutelare particolari specificità connesse alla tipologia di lavoro svolto o alla condizione del lavoratore (lavori usuranti ed altre particolari categorie di lavoratori).

Quest’anno inoltre c’è da segnalare la possibilità di ritirarsi a 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica per alcune categorie di lavoratori cosiddetti “precoci” (cioè coloro che hanno svolto almeno 12 mesi di lavoro prima del 19° anno di età) e di richiedere l’APE (cioè l’anticipo pensionistico) che, nelle sue varie forme, consentirà ai lavoratori che hanno raggiunto il63° annodi lasciare in anticipo in attesa di raggiungere la pensione di vecchiaia.

L’APE, tuttavia, non è una pensione ma un reddito ponte erogato dallo Stato (APE sociale) o dal settore bancario (APE volontario) in quest’ultimo caso sotto forma di prestito da restituire per 20 anni una volta agguantata la pensione.

A queste situazioni, si aggiunge la cosiddetta opzione donna: un anticipo significativo dell’età pensionabile per le lavoratrici che hanno raggiunto 57 anni (58 anni le autonome) unitamente a 35 anni di contributi entro il 31.12.2015. Costoro potranno chiedere l’uscita anticipata a condizione di optare per la liquidazione della pensione con le regole di calcolo contributive, maggiormente penalizzanti.

Quanto agli importi delle pensioni oggi in Italia, il tasso di sostituzione, che misura quanto si riceve dalla pensione in rapporto all’ultima retribuzione, è intorno al 70%. Entro il 2060, la Ragioneria Generale dello Stato stima che il tasso di sostituzione possa ridursi progressivamente di almeno 12 punti percentuali. Le simulazioni suggeriscono che se i nati dopo il 1990 mettessero da parte ogni anno circa il 6% dei loro guadagni, riuscirebbero a colmare la metà del divario nel tasso di sostituzione economica rispetto ai pensionati di oggi. Per chiudere il gap, occorreranno ulteriori cinque anni di lavoro, spingendo così i requisiti per la pensione di vecchiaia oltre la soglia dei 70 anni.

E per fortuna che gli italiani sono, in genere, più formiche che cicale……..

Tags: Matteo RichettiVitalizi parlamentari
Articolo precedente

L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

Articolo successivo

Il Venerdì
11 -15 settembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti
Europa

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

12 Luglio 2018 18:38
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…
Parlamento

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

04 Maggio 2018 12:20
Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi
Parlamento

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

09 Aprile 2018 07:28
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Parlamento

Sul nodo vitalizi siamo alla resa dei conti in Senato

04 Settembre 2017 09:26
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Articolo successivo
Il Venerdì 11 -15 settembre

Il Venerdì
11 -15 settembre

Centrosinistra: dialogo tra sordi ma il tempo si riduce

Centrosinistra: dialogo tra sordi ma il tempo si riduce

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok