lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 09:51
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maxi fusione ANAS-Ferrovie (domani primo Cda congiunto) ma anche il destino di Alitalia… in ballo c’è la politica industriale del Paese. La situazione

di Alessandro Alongi

Strade, ferrovie e aerei. Queste le prossime sfide industriali che il nuovo Parlamento e Governo saranno chiamati ad affrontare dopo il 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

L’esecutivo uscente, guidato da Paolo Gentiloni, lascia in eredità un puzzle industriale i cui pezzi devono ancora finire di incastrarsi tra di loro, avendo soltanto gettato le basi per l’avvio di diverse progettualità che ancora, però, dovranno comporsi, anche se qualcosa sta procedendo indipendentemente dall’attività politica.

È il caso della maxi fusione Ferrovie-ANAS, procedura avviata quasi due anni fa, e giunta ormai al felice epilogo, o così almeno sembra. Grazie al recentissimo disco verde dato dall’Antitrust, infatti, l’intera partecipazione del colosso stradale è stata trasferita dal Ministero dell’Economia al Gruppo Ferrovie dello Stato, gettando così le fondamenta per la creazione di un gigante che vanterà 80 mila dipendenti, più di 10 miliardi di euro di fatturato e oltre 50 mila chilometri tra strade e ferrovie. Il via libera dell’Autorità garante guidata da Giovanni Pitruzzella segue la firma dei decreti da parte dei Ministeri dei trasporti e delle finanze avvenuta prima di Natale. Tutto pronto dunque, o no.

Con l’inglobamento del colosso stradale nel capiente ventre delle ferrovie italiane, quest’ultime saranno chiamate a gestire (e scrivere a bilancio) più di 9 miliardi di contenziosi: a tanto ammontano, infatti, le cause aperte contro ANAS da centinaia di imprese, e ancora in attesa di una soluzione. Un bel passivo, dunque, con cui FS dovrà fare i conti, e che zavorreranno non poco i piani di investimento.

Un primo aggiornamento sul futuro della nuova società è già stato fissato nell’agenda delle due big company già domani, mercoledì 24 gennaio, data in cui si svolgerà il primo consiglio di amministrazione congiunto sotto un unico tetto, quello di FS.

Non decolla, invece, la trattativa per la vendita di Alitalia, altro singolar tenzone che vede contrapposti i commissari liquidatori, interessati a massimizzare le operazioni di alienazione, e i diversi e potenziali acquirenti, che premono per uno spezzatino degli asset maggiormente appetibili (slot, aerei di proprietà e immobili), tralasciando un piccolo particolare, ovvero il futuro degli oltre diecimila dipendenti.

Sono giorni frenetici e il dialogo si fa sempre più intenso, con i colloqui serrati tra il «triumvirato» dei commissari liquidatori composto da Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, insieme ai corrispettivi istituzionali, i ministri Carlo Calenda e Graziano Delrio. Sullo sfondo le offerte, ancora tutte da approfondire, di Lufthansa e Air France: la compagnia tedesca chiede una cura dimagrante di 2 mila lavoratori, insieme ad un taglio drastico delle linee a medio e lungo raggio in perdita. Per quanto riguarda il dialogo con i transalpini, invece, il dossier della compagnia aerea tricolore sgomita per trovare spazio tra i molti fascicoli aperti e al vaglio di Roma e Parigi, operazioni tese ad assicurare equilibri politici più che industriali. Non pochi temono che la vendita della compagnia di Fiumicino verrà usata per compensare possibili concessioni italiane su altre realtà strategiche di interesse ai cugini d’oltralpe.

Accanto a tali questioni aperte, rimane sempre attuale l’imperativo per il futuro inquilino di Palazzo Chigi, del tutto analogo ai precedenti Governi, ovvero quello di ridurre il disavanzo e mettere in moto politiche competitive capaci di riaffermare l’Italia al centro dello scacchiere industriale, se non mondiale, ma almeno europeo.

Tags: AlitaliaANASCarlo CalendaFusione Fs - Anas
Articolo precedente

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Articolo successivo

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo
Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora "relazione Casini"

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.