sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Gennaio 2018 13:03
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione d'inchiesta sulle banche. Photo credits: Tgcom24

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il documento finale si concentrerà sui punti condivisi: Procura anti reati finanziari, più collaborazione tra Bankitalia e Consob, limiti alle “porte girevoli”. Giudizi di merito affidati ai singoli partiti

di Andrea Spuntarelli

Sono arrivate intorno alle 13 di ieri le osservazioni dei Gruppi parlamentari sui lavori condotti dalla Commissione d’inchiesta sulle banche, in vista della stesura del documento conclusivo da parte del presidente Pier Ferdinando Casini. Alla scadenza del termine hanno presentato propri testi 7 formazioni (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Federazione della Libertà e Gruppo Grandi Autonomie e Libertà), cui si sono sommate le proposte avanzate dai deputati Gianni Dal Moro (Pd) e Daniele Capezzone (Misto).

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

I commissari di Liberi e Uguali hanno invece scelto di non presentare documenti, in dissenso con la decisione (presa durante un Ufficio di Presidenza della Commissione convocato la settimana scorsa) di concentrare la relazione finale sulle proposte di modifica del sistema creditizio, evitando valutazioni di merito su quanto emerso dalle audizioni sui dissesti di Monte dei Paschi, Popolari venete e Banca Etruria. Giudizi, che verrebbero invece affidati ad allegati redatti dai singoli partiti.

A meno di soprese dell’ultima ora, infatti, nel tirare le somme sulle attività della Commissione banche Casini si soffermerà sui punti sui quali si è registrata una maggiore convergenza tra i Gruppi: aumento della collaborazione tra Bankitalia e Consob in ambito di vigilanza, istituzione di una Procura specializzata in reati finanziari e introduzione di limiti al meccanismo delle “porte girevoli” (costituito dal passaggio di dirigenti dagli enti controllori ai soggetti controllati).

Al tempo stesso, non è escluso che trovino spazio nella relazione conclusiva anche la necessità di distinguere le banche commerciali dalle banche di investimento e la proposta di istituire una Commissione di vigilanza sul settore del credito, sul modello dell’organo di controllo della Rai. Inoltre, più forze politiche si dicono favorevoli a un proseguimento dell’inchiesta parlamentare nella prossima Legislatura, in modo da poter riprendere la discussione una volta superate le tensioni elettorali di questi mesi.

Venerdì 26 gennaio tornerà a riunirsi l’Ufficio di Presidenza, e sarà in quella sede che Pier Ferdinando Casini esporrà la sua proposta di documento finale. Se il testo riceverà un sostegno ampio (Pd, Fi e FdI sarebbero su posizioni simili, mentre M5S e Lega non sembrano pronti alle barricate) verrà convocata una riunione dei membri della Commissione d’inchiesta per procedere alla votazione definitiva. Nelle intenzioni del presidente e dei vertici dei Gruppi il plenum non dovrebbe tenersi oltre la fine di gennaio, in modo da contenere ulteriori polemiche politiche sul tema. Proposito ormai vano, dal momento che l’intensa (e in più di un’occasione rilevante) attività d’indagine condotta nelle ultime settimane del 2017 è stata offuscata dalle strategie dei partiti per guadagnare o non perdere consensi sui crack bancari.

Tags: BancheCommissione banche
Articolo precedente

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Articolo successivo

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.