domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Gennaio 2018 13:03
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione d'inchiesta sulle banche. Photo credits: Tgcom24

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il documento finale si concentrerà sui punti condivisi: Procura anti reati finanziari, più collaborazione tra Bankitalia e Consob, limiti alle “porte girevoli”. Giudizi di merito affidati ai singoli partiti

di Andrea Spuntarelli

Sono arrivate intorno alle 13 di ieri le osservazioni dei Gruppi parlamentari sui lavori condotti dalla Commissione d’inchiesta sulle banche, in vista della stesura del documento conclusivo da parte del presidente Pier Ferdinando Casini. Alla scadenza del termine hanno presentato propri testi 7 formazioni (Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Federazione della Libertà e Gruppo Grandi Autonomie e Libertà), cui si sono sommate le proposte avanzate dai deputati Gianni Dal Moro (Pd) e Daniele Capezzone (Misto).

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

I commissari di Liberi e Uguali hanno invece scelto di non presentare documenti, in dissenso con la decisione (presa durante un Ufficio di Presidenza della Commissione convocato la settimana scorsa) di concentrare la relazione finale sulle proposte di modifica del sistema creditizio, evitando valutazioni di merito su quanto emerso dalle audizioni sui dissesti di Monte dei Paschi, Popolari venete e Banca Etruria. Giudizi, che verrebbero invece affidati ad allegati redatti dai singoli partiti.

A meno di soprese dell’ultima ora, infatti, nel tirare le somme sulle attività della Commissione banche Casini si soffermerà sui punti sui quali si è registrata una maggiore convergenza tra i Gruppi: aumento della collaborazione tra Bankitalia e Consob in ambito di vigilanza, istituzione di una Procura specializzata in reati finanziari e introduzione di limiti al meccanismo delle “porte girevoli” (costituito dal passaggio di dirigenti dagli enti controllori ai soggetti controllati).

Al tempo stesso, non è escluso che trovino spazio nella relazione conclusiva anche la necessità di distinguere le banche commerciali dalle banche di investimento e la proposta di istituire una Commissione di vigilanza sul settore del credito, sul modello dell’organo di controllo della Rai. Inoltre, più forze politiche si dicono favorevoli a un proseguimento dell’inchiesta parlamentare nella prossima Legislatura, in modo da poter riprendere la discussione una volta superate le tensioni elettorali di questi mesi.

Venerdì 26 gennaio tornerà a riunirsi l’Ufficio di Presidenza, e sarà in quella sede che Pier Ferdinando Casini esporrà la sua proposta di documento finale. Se il testo riceverà un sostegno ampio (Pd, Fi e FdI sarebbero su posizioni simili, mentre M5S e Lega non sembrano pronti alle barricate) verrà convocata una riunione dei membri della Commissione d’inchiesta per procedere alla votazione definitiva. Nelle intenzioni del presidente e dei vertici dei Gruppi il plenum non dovrebbe tenersi oltre la fine di gennaio, in modo da contenere ulteriori polemiche politiche sul tema. Proposito ormai vano, dal momento che l’intensa (e in più di un’occasione rilevante) attività d’indagine condotta nelle ultime settimane del 2017 è stata offuscata dalle strategie dei partiti per guadagnare o non perdere consensi sui crack bancari.

Tags: BancheCommissione banche
Articolo precedente

Strade, ferrovie, aerei. Sfide aperte sul tavolo del nuovo Governo

Articolo successivo

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Articolo successivo
Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok