mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 15:06
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Laura Boldrini, presidente della Camera (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La presidente della Camera interviene dopo le parole di monsignor Bassetti al quale, però, ha replicato subito Salvini. Evento in occasione del Giorno della Memoria

di Rita Murgese

Il rispetto per una pagina nera della storia italiana imporrebbe il silenzio su tematiche politiche che si discutono in maniera accesa in queste ore. Ma il tema è caldo e, sebbene con le dovute cautele istituzionali, è difficile far finta di nulla.

Altri articoli interessanti

Donne con le ali

Agenda e Focus Parlamento. Le ultime uscite dei Presidenti delle Camere

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

L’evento ‘Perseguitati per Legge – 1938, ottant’anni fa le leggi razziali’, organizzato nella Sala della Regina di Montecitorio dalla presidente Laura Boldrini in collaborazione con l’Unione delle comunità ebraiche italiane, e in occasione della diciottesimo Giorno della Memoria, arriva del resto all’indomani del monito che il presidente della Cei, monsignor Gualtiero Bassetti, ha rivolto nel corso del Consiglio Episcopale Permanente. “Bisogna reagire a una cultura della paura– ha detto il presidente dei vescovi – che, seppur in taluni casi comprensibile, non può mai tramutarsi in xenofobia o addirittura evocare discorsi sulla razza che pensavamo fossero sepolti definitivamente” – facendo chiaro riferimento alle parole del candidato presidente della Lega in Lombardia, Attilio Fontana.

Per questo, era atteso un commento anche da parte della presidente della Camera che, invece, si è limitata a ricordare l’importanza di mantenere vivo il ricordo dell’eccidio ebraico e di altre minoranze per mano fascista e nazista: “In tanti, ancora oggi, sottovalutano il proliferarsi di gruppi che adottano (nel loro linguaggio e nelle loro azioni N.d.R.) il vecchio armamentario fascista”, ha detto Boldrini.

Non si compie comunque una forzatura se si collega questo breve riferimento al richiamo alla ‘razza bianca’ fatto qualche giorno fa dal candidato Presidente della Regione Lombardia, nel corso di una intervento in tema di immigrazione per Radio Padania. A dare credito a questa relazione interviene il tweet mattutino della  Boldrini: “Il concetto di razza dovrebbe essere archiviato per sempre, non tirato fuori per cercare consenso”.

Ed è proprio sul consenso degli italiani chiamati a votare il prossimo 4 marzo, sia per le Politiche che per le Regionali in Lazio e Lombardia, che si inserisce il botta e risposta tra monsignor Bassetti e il segretario nazionale della Lega, Matteo Salvini. Al di là dell’avviso lanciato dal Presidente dei vescovi italiani ai politici impegnati nella campagna elettorale (“E’ immorale fare promesse che già si sa di non riuscire a mantenere” – ha aggiunto), le parole di Bassetti hanno colpito infatti nel segno dei valori leghisti, ossia “l’Italia agli italiani, fuori gli immigrati clandestini”. Il risultato è stato che il candidato premier della Lega, ha contrattaccato affermando che il suo è l’unico partito “antidoto al razzismo”, perché combattendo l’incontrollata immigrazione riesce ad arginare reazioni non positive ed evitabili.

Sul fronte delle reazioni intanto il senatore Roberto Calderoli ha ribadito che “la Cei non dovrebbe fare politica e tenersi fuori dal dibattito”, mentre un tranchant Flavio Tosi afferma che il vero razzista non è Attilio Fontana bensì proprio Matteo Salvini, “con immigrati Sud sempre nel mirino”.

Tags: Giorno della MemoriaLaura Boldrini
Articolo precedente

Commissione Banche: le proposte dei Gruppi. Ora “relazione Casini”

Articolo successivo

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Le ultime uscite dei Presidenti delle Camere

19 Marzo 2018 13:29
Agenda istituzionale 12-18 febbraio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

12 Febbraio 2018 13:01
Agenda istituzionale 5-11 febbraio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
5-11 febbraio

05 Febbraio 2018 14:21
Agenda istituzionale 22-28 gennaio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
22-28 gennaio

22 Gennaio 2018 15:59
Agenda istituzionale 15-21 gennaio
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
15-21 gennaio

15 Gennaio 2018 19:54
Articolo successivo
Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.