mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Dicembre 2017 09:58
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Photo credits: Rai News

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Novità nelle iscrizioni al Registro. Gli ex Pd: “Campo largo e plurale di centrosinistra”, cambio di nome per il movimento di Matteo Salvini

di Andrea Spuntarelli

A distanza di un mese dagli ultimi sviluppi sul tema, si segnalano novità sulle iscrizioni al Registro dei partiti introdotto dal Decreto Legge 149/2013.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre sono stati infatti pubblicati i testi degli Statuti di Mdp, Lega e Democrazia Solidale, che si vanno quindi ad aggiungere all’elenco nel quale appare la quasi totalità delle formazioni politiche italiane. In base alle attuali norme, soltanto i soggetti inclusi nel Registro possono essere destinatari delle modalità di contribuzione (come la destinazione del due per mille dell’Irpef o le donazioni fiscalmente detraibili) che hanno preso il posto del finanziamento pubblico ai partiti.

Per quanto riguarda nel dettaglio gli Statuti di Mdp e Lega, è interessante notare le descrizioni dei tratti distintivi dei due movimenti.

Gli ex Pd (che alle Politiche confluiranno nella lista Liberi e Uguali) si definiscono come un’organizzazione “fondata sui principi della eguaglianza, libertà, solidarietà, parità di genere e delle pari opportunità”, con l’obiettivo di costruire “un largo e plurale campo di centrosinistra”. Alla base della formazione si colloca un’idea di “politica come servizio”, che si sviluppa su “attenzione alle disuguaglianze sociali”, “sviluppo sostenibile e valorizzazione dell’ambiente” e “rapporto equo e rispettoso tra le generazioni”.

Sul fronte del partito guidato da Matteo Salvini, nel documento vengono confermate le anticipazioni sul cambio di nome della formazione. Scompaiono infatti le parole “Nord” e “Padania”, in favore della formula “Lega per Salvini premier”, più adatta alla recente svolta nazional-sovranista intrapresa dal segretario. Missione del movimento è “la pacifica trasformazione dello Stato italiano in un moderno Stato federale”, unita alla volontà di promuovere “la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo”. Dal punto di vista organizzativo, il leghismo si struttura come una confederazione composta da 22 articolazioni regionali, alle quali potrebbero sommarsene altre su indicazione del Consiglio Federale.

Con l’avvicinarsi delle elezioni Politiche è probabile che si assisterà ad ulteriori pubblicazioni o revisioni degli Statuti dei partiti che prenderanno parte ala contesa di marzo 2018. Rimane sempre l’incognita sulle decisioni che verranno prese in tema dal Movimento 5 Stelle, tuttora in possesso di un “Non Statuto“.

Tags: LegaMdpStatuti
Articolo precedente

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

Articolo successivo

Focus Parlamento:
18-23 dicembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

16 Settembre 2021 22:40
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
LabRoma

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

10 Luglio 2021 07:05
Articolo successivo
Focus Parlamento: 18-23 dicembre

Focus Parlamento:
18-23 dicembre

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.