mercoledì 9 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
18-23 dicembre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
18 Dicembre 2017 10:06
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 18-23 dicembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’ok della Camera, il Ddl Bilancio diventerà legge al Senato. Poi si andrà verso lo scioglimento del Parlamento

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce martedì 19 dicembre per l’esame del DdL Bilancio 2018. I lavori dovrebbero concludersi mercoledì 20 o al massimo giovedì 21 dicembre (con probabile voto di fiducia). Poi la manovra passerà al Senato per la definitiva approvazione.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa (mercoledì 20 alle ore 8), il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e in rappresentanza della Regione Veneto il professore Mario Bertolissi (giovedì 21 dalle ore 8:15) sui principi del federalismo fiscale e l’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

La Commissione Affari esteri svolge il seminario di studio “Parlamento e politica estera nella XVII Legislatura”, promosso dalla Commissione in collaborazione con l’Osservatorio di politica internazionale (mercoledì 20 alle ore 14).

La Commissione Finanze ascolta in audizione la Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, Annamaria Lusardi sulle tematiche relative all’attività del Comitato (mercoledì 20 alle ore 15) e prosegue la discussione della risoluzione Alberti (M5S) sulla decarbonizzazione (martedì 19).

La Commissione Ambiente prosegue l’esame degli atti dell’Unione europea in materia di appalti pubblici (mercoledì 20) e discute il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica (giovedì 21).

La Commissione Attività produttive conclude l’esame dello schema di DM sugli energivori (martedì 19).

La Commissione per le questioni regionali ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, con particolare riferimento alle recenti iniziative delle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna (mercoledì 20 dalle ore 8:45).

La Commissione d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale prosegue l’esame della proposta di relazione conclusiva sull’attività della Commissione (martedì 19).

La Commissione d’inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche amministrazioni ascolta in audizione il Presidente di Assinter Italia, Simone Puksic (martedì 19 alle ore 10:45).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 19 dicembre per la discussione della riforma organica del Regolamento del Senato.

In settimana arriverà dalla Camera il DdL Bilancio 2018 per la terza lettura: venerdì 22 dicembre (o, se necessario, sabato 23) l’Aula darà il via libera definitivo alla manovra finanziaria.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Politiche Ue ascolta in audizione il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Beatrice Covassi, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2018 (mercoledì 21 alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali prosegue l’esame del disegno di legge sull’abolizione dei vitalizi (martedì 19 e mercoledì 20).

In Commissione Lavori pubblici riprendono i lavori sul disegno di legge sulla mobilità ciclistica (martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21).

La Commissione Industria prosegue l’esame dello schema di decreto ministeriale sugli energivori e del disegno di legge sul commercio equo e solidale (martedì 19 e mercoledì 20).

La Commissione Ambiente prosegue l’esame di tre atti europei sul Programma LIFE, la mobilità a basse emissioni e la lotta al cambiamento climatico due anni dopo la COP 21 di Parigi (mercoledì 20) e aggiorna i lavori sul disegno di legge sulle aree protette (giovedì 21).

In Commissione Lavoro porta avanti l’esame del disegno di legge sul cargiver familiare (martedì 19 e mercoledì 20).

Tags: Elezioni PoliticheLegge di bilancio
Articolo precedente

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

Articolo successivo

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Articolo successivo
Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Crisi banche: in alcuni casi “la Vigilanza poteva fare meglio”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.