lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Dicembre 2017 12:15
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: si allungano i tempi in Commissione

Photocredits: Fotogramma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rinviata a oggi la seduta fiume, possibile uno slittamento dell’esame in Aula Camera. Boccia (PD) presenta l’emendamento sulla Web tax

di Andrea Spuntarelli

Cambio di programma per il tratto conclusivo dell’iter della manovra nella Commissione Bilancio della Camera. Differentemente da quanto annunciato da Montecitorio nella tarda mattinata di ieri, le votazioni degli emendamenti si sono interrotte intorno alle 20 ed è stata rinviata alle 15 di oggi la seduta fiume per concludere l’esame della Legge di Bilancio.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Come riportato da fonti parlamentari, in nottata si sono tenute riunioni di maggioranza per concordare alcune riformulazioni e sciogliere gli ultimi nodi del provvedimento che concluderà, di fatto, la Legislatura. Il rallentamento dei lavori in Commissione potrebbe comportare uno slittamento dell’arrivo della manovra nell’Aula della Camera, al momento previsto per domattina. Sarà da vedere, in caso, se il rinvio sarà di qualche ora o se si dovrà attendere la giornata di mercoledì 20 dicembre.

Tornando a quanto accaduto ieri, la sessione domenicale sulla Legge di Bilancio è stata dedicata alle proposte di modifica relative a internazionalizzazione, sicurezza, ambiente, terremoto e giustizia. Come nelle attese, dopo il ritiro dell’emendamento del dem Angelo Senaldi sono stati bocciati i testi presentati dalle opposizioni per annullare la trasformazione dell’Aeegsi in Arera, difesa dal viceministro dell’Economia Enrico Morando (presente ai lavori della Commissione Bilancio). È stato invece dichiarato inammissibile il testo con cui il Governo intendeva trasformare in “siti di interesse strategico nazionale” i cantieri salentini del gasdotto Tap, al fine di accelerare i tempi di realizzazione dell’opera.

Nella riunione odierna, il relatore Francesco Boccia (PD) ha depositato l’atteso emendamento sulla Web tax (il testo in fondo alla notizia). Obiettivo del testo è razionalizzare le misure approvate dal Senato, che in alcune parti verrebbero soppresse. La proposta di Boccia riduce dal 6 al 3% l’aliquota da applicare alle singole transizioni e abroga la possibilità, per le imprese residenti, di compensare l’imposta pagata con il meccanismo del credito d’imposta. Inoltre, per non penalizzare piccole imprese e start up, l’obbligo di versamento della nuova imposta scatterebbe qualora si effettuino almeno 3000 transazioni digitali in un anno solare. La base imponibile della Web tax viene stimata in 6,3 miliardi di euro e, di conseguenza, il gettito annuo sarebbe di circa 190 milioni.

Scarica l’emendamento sulla Web tax presentato dal relatore

[email-download-link namefield=”YES” id=”15″]

Tags: Legge di bilancioWeb tax
Articolo precedente

Focus Parlamento:
18-23 dicembre

Articolo successivo

Crisi banche: in alcuni casi “la Vigilanza poteva fare meglio”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Crisi banche: in alcuni casi “la Vigilanza poteva fare meglio”

Agenda istituzionale 18-24 dicembre

Agenda istituzionale
18-24 dicembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok