venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Gennaio 2020 12:31
in Ambiente, Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Il premier spagnolo Pedro Sánchez (a sinistra) e Pablo Iglesias, suo futuro vice alla guida del Governo iberico. Photo credits: Efe

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo quasi un anno di paralisi, il segretario dei socialisti (premier dal 2018) e il leader della sinistra populista hanno dato vita a un Governo di coalizione progressista. Ma per la nascita dell’Esecutivo, che non ha la maggioranza assoluta nelle Cortes, sono stati fondamentali gli appoggi e le astensioni di nazionalisti baschi e indipendentisti catalani. Durissima l’opposizione conservatrice: “A rischio l’unità del Paese”

di Andrea Spuntarelli

Dopo quasi un anno di Governo limitato al disbrigo degli affari correnti, durante il quale si sono tenute due elezioni generali (il 28 aprile e il 10 novembre 2019), l’arrivo del 2020 ha portato in dote alla Spagna un Esecutivo nel pieno dei propri poteri, che sarà nuovamente presieduto dal segretario del Partido Socialista Obrero Español – PSOE Pedro Sánchez, in carica come primo ministro da giugno 2018.

Altri articoli interessanti

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

Nella giornata di ieri 7 gennaio Sánchez ha infatti ottenuto la fiducia del Congreso de los Diputados di Madrid, ottenendo 167 sì a fronte di 165 no e 18 astensioni. Domenica 5 gennaio era invece andata a vuoto una prima votazione, per il cui esito positivo il leader dei socialisti avrebbe dovuto ricevere il sostegno della maggioranza assoluta delle Cortes, ossia di almeno 176 sui 350 componenti dell’Assemblea.

Il pilastro che consentirà la permanenza del segretario del PSOE nel Palacio de la Moncloa (residenza dei Capi di Governo spagnoli) è rappresentato dall’accordo di coalizione sottoscritto con la sinistra populista di Unidas Podemos a distanza di pochi giorni dalle elezioni di novembre, al contrario di quanto avvenuto l’estate scorsa (quando i due stessi partiti per mesi non erano stati in grado di siglare un’intesa). Pedro Sánchez e il suo alleato Pablo Iglesias daranno quindi vita al primo Governo in coabitazione dal ritorno della democrazia in Spagna nel 1978, basato su un programma all’insegna di aumenti di tasse per i contribuenti più abbienti e per le grandi imprese, progressivi innalzamenti del salario minimo, aumenti della spesa pubblica per ridurre le disuguaglianze sociali, politiche improntate al contrasto dei cambiamenti climatici e misure in favore della parità di genere.

Altrettanto cruciali per la nascita dell’Esecutivo di coalizione progressista, tuttavia, sono stati gli accordi che i socialisti hanno negoziato separatamente con alcune delle forze nazionaliste e regionaliste presenti in Parlamento, tali da produrre un gioco di voti favorevoli e astensioni strategiche che ha permesso di compensare la fragilità determinata dai soli 155 seggi sommati da PSOE e Unidas Podemos. Tra queste intese, spiccano i documenti sottoscritti con il Partito Nazionalista Basco e, soprattutto, con gli indipendentisti catalani di Esquerra Republicana de Catalunya – ERC, i quali hanno ‘strappato’ a Sánchez l’impegno a costituire entro 15 giorni dall’entrata in carica del nuovo Esecutivo di Madrid un tavolo di negoziazione politica tra i Governi spagnolo e catalano, finalizzato a individuare una soluzione al rebus dei rapporti tra Barcellona e il resto della penisola iberica, entrati in crisi profonda negli ultimi anni.

Proprio le intese raggiunte dal Partito Socialista con i nazionalisti baschi e catalani hanno provocato le dure contestazioni dell’opposizione conservatrice, nelle cui file il Partido Popular – PP di centrodestra ha inseguito l’ultradestra di Vox nel denunciare che l’alleanza tra Pedro Sánchez e Pablo Iglesias metterebbe a rischio l’unità della Spagna, equivalendo di fatto a un tradimento della Nazione. A sostegno di accuse così gravi, i leader di PP e Vox (rispettivamente, Pablo Casado e Santiago Abascal) hanno portato le presunte manovre in corso per sconfessare la sentenza con cui il Tribunale Supremo nell’ottobre 2019 ha condannato gli ideatori del referendum illegittimo del 2017 per l’indipendenza di Barcellona da Madrid, con particolare riferimento all’eventualità che l’ex vicepresidente della Generalitat catalana Oriol Junqueras esca di carcere poiché protetto dall’immunità da europarlamentare, ottenuta in seguito alla sua elezione a Bruxelles nel maggio scorso.

L’opposizione serrata cui andrà incontro nelle Cortes, a ogni modo, costituisce soltanto uno degli effetti della debolezza numerica e politica dell’asse tra socialisti, sinistra populista e partiti regionalisti, che se da un lato mette fine a uno stallo che rischiava di prolungarsi oltre l’accettabile per gli standard dell’Europa occidentale, dall’altro non aiuta in alcun modo a ridurre l’instabilità e la polarizzazione alle quali la Spagna pare sempre più esposta da quando è venuto meno il tradizionale bipartitismo PSOE-PP. In altri termini, se Sánchez già avrà vita difficile per far sì che il suo Governo arrivi fino al termine della Legislatura (previsto per l’autunno 2023), dovrà compiere un’autentica impresa se intenderà davvero contrastare le iniquità della società iberica e sanare le ampie divisioni (territoriali e non) esistenti nel Paese.            

Tags: CatalognaPablo IglesiasPedro SanchezSpagna
Articolo precedente

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Articolo successivo

Fuoco alle polveri

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo
Esteri

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

12 Novembre 2019 13:39
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica
Esteri

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

16 Ottobre 2019 13:08
Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre
Esteri

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

19 Settembre 2019 12:36
Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto
Esteri

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

29 Luglio 2019 13:15
Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita
Esteri

Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

03 Maggio 2019 18:36
Articolo successivo
Fuoco alle polveri

Fuoco alle polveri

Il “benessere” si misura sui territori

Annuario Istat: Italia troppo “timida”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.