venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Luglio 2019 13:15
in Esteri
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

Il leader del Partito Socialista spagnolo, e premier uscente, Pedro Sánchez

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il socialista (e premier uscente) Pedro Sánchez non ha ottenuto la fiducia delle Cortes. Se entro il 23 settembre non nascerà un Esecutivo, il 10 novembre gli elettori dovranno tornare ai seggi, come accaduto nel 2016. Tra i partiti nazionali nessuno è esente da responsabilità per l’attuale fase di stallo  

 di Andrea Spuntarelli

Nulla di fatto per la nascita di un Governo in Spagna, dove al contrario inizia ad acquisire forza lo spettro di una ripetizione delle elezioni generali in autunno, sul modello di quanto avvenuto nel 2016, quando i cittadini iberici furono richiamati alle urne a 6 mesi di distanza dai comizi del dicembre 2015.

Altri articoli interessanti

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

A distanza di tre mesi dal voto del 28 aprile, il leader del Partito Socialista – PSOE e premier uscente Pedro Sánchez non è infatti stato in grado di ottenere la fiducia del Congreso de los Diputados di Madrid, dove la sua formazione politica può attualmente contare su soli 123 seggi sui 350 totali, malgrado rappresenti di gran lunga il Gruppo più numeroso delle Cortes.

Tanto la sessione parlamentare di martedì 23 quanto quella di giovedì 25 luglio si sono risolte in un nulla di fatto (Sánchez ha mancato sia l’obiettivo della maggioranza assoluta che quello della maggioranza relativa dell’Aula), e pertanto è iniziato il conto alla rovescia di 60 giorni stabilito dalla Costituzione spagnola: se entro il 23 settembre nessun candidato riuscirà a raccogliere i consensi necessari per la nascita di un Esecutivo il Congreso verrà sciolto e le urne elettorali torneranno ad aprirsi il prossimo 10 novembre.

Vari sono i fattori che hanno condotto a una nuova sostanziale paralisi politica, ormai familiare in Spagna da quando il tradizionale bipartitismo fondato sul dualismo tra PSOE di centrosinistra e Partito Popolare – PP di centrodestra ha lasciato spazio prima a un sistema multipartitico e, infine, a una contrapposizione di fatto tra due blocchi: il fronte progressista composto da PSOE e Unidas Podemos (movimento di sinistra populista fondato da Pablo Iglesias sulle ceneri delle proteste contro l’austerità post crisi economica) e il campo conservatore formato dal PP, dai liberali antinazionalisti di Ciudadanos e dalla destra radicale di Vox.

In primo luogo, non ha aiutato che a distanza di un mese dalle elezioni generali si siano svolte le votazioni per il rinnovo della delegazione iberica nel Parlamento europeo e della quasi totalità delle Regioni e dei Comuni. Fino al 26 maggio le interlocuzioni tra le forze politiche sul piano nazionale sono rimaste pressoché ferme, e anche in seguito il vincitore del 28 aprile Pedro Sánchez, malgrado avesse ricevuto a inizio giugno l’incarico di formare il Governo dal Re Felipe VI, ha ritenuto di non accelerare i tempi, decidendo di presentarsi al cospetto delle Cortes solo nella seconda metà di luglio e facendo entrare solo in extremis nel vivo la propria strategia per superare l’ostacolo dell’esame parlamentare.

Strategia, che in fin dei conti si è rivelata la causa principale del fallimento di Sánchez, dal momento che la scelta di puntare su un Esecutivo marcatamente di sinistra in tandem con Unidas Podemos è apparsa fin da subito rischiosa, a causa della forte determinazione del movimento di Iglesias (costretto dai socialisti a rinunciare alle proprie ambizioni da vicepremier) a entrare con un ruolo di primo piano nel Consiglio dei Ministri, manifestatasi nell’anteporre la richiesta di guidare Ministeri di peso a ogni discussione programmatica. Nella settimana precedente le sedute delle Cortes del 23 e 25 luglio si è addirittura assistito a una escalation di proposte e controfferte negoziali avanzate con toni da ultimatum, persino a ridosso delle votazioni del Congreso de los Diputados, probabilmente più per attribuire alla controparte il naufragio delle trattative che non per arrivare alla definizione di un accordo politico che potesse far partire la Legislatura.

Tuttavia, anche le formazioni di centrodestra non possono dirsi esenti da responsabilità, poiché dopo aver rifiutato di non intralciare il mandato del premier uscente optando per l’astensione e denunciato con toni accesi l’arrendevolezza di Pedro Sánchez nei confronti degli indipendentisti catalani e dei nazionalisti baschi (i cui voti sarebbero fondamentali per la buona riuscita di un patto PSOE-Unidas Podemos, che insieme non sono autosufficienti in Parlamento) non hanno ritenuto di offrire al leader socialista una soluzione alternativa, come se per paradosso si augurassero il compimento dello scenario da loro stessi temuto per poterlo denunciare nei prossimi anni dai banchi dell’opposizione. Ciò vale in particolar modo per PP e Ciudadanos, le cui famiglie europee di riferimento (rispettivamente, popolari e liberaldemocratici) a Bruxelles hanno consentito con i socialdemocratici la designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Ue.

A questo punto, le discussioni tra i partiti dovranno ripartire da zero, per quanto l’incombente scadenza del 23 settembre e gli accesi scambi polemici tra i leader rendano la missione tutt’altro che agevole. Per il momento il Re non è intenzionato a condurre una nuova tornata di consultazioni, al fine di favorire una ripresa spontanea delle interlocuzioni tra le formazioni politiche nazionali. Ciò nonostante, l’impressione è quella che ognuno degli attori sulla scena sia convinto che una ripetizione delle elezioni possa danneggiare più gli altri movimenti che non il proprio, sensazione che se suffragata dagli eventi renderebbe pressoché inevitabile una nuova campagna in vista del 10 novembre.

Non vanno però sottovalutate la stanchezza e la delusione nei confronti della politica presenti in larghe fasce dell’elettorato spagnolo, acuite dall’assenza negli ultimi anni di politiche statali di ampio respiro, dovuta per l’appunto ai veti incrociati che ormai da oltre tre anni tengono in sospeso il Parlamento. Stati d’animo, che potrebbero fare sì che l’eventuale ritorno ai seggi degli elettori iberici riservi sorprese ora imprevedibili. Senza dimenticare, poi, che se la Spagna arrivasse in autunno senza un Esecutivo nella pienezza dei propri poteri rischierebbe di ritrovarsi esposta a shock tanto endogeni quanto esogeni, nel primo caso rappresentati dalla possibile condanna dei politici separatisti catalani processati per il referendum del 1° ottobre 2017 e, nel secondo, da un’uscita traumatica del Regno Unito dall’Unione europea.

Tags: Pablo IglesiasPedro SanchezSpagna
Articolo precedente

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

Articolo successivo

Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane
Ambiente

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

08 Gennaio 2020 12:31
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo
Esteri

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

12 Novembre 2019 13:39
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica
Esteri

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

16 Ottobre 2019 13:08
Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre
Esteri

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

19 Settembre 2019 12:36
Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita
Esteri

Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

03 Maggio 2019 18:36
Articolo successivo
Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Pubblicità online: AGCOM alla ricerca di posizioni dominanti

Pubblicità online: AGCOM alla ricerca di posizioni dominanti

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.