sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Settembre 2019 12:36
in Esteri
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Spagna: nulla di fatto per il Governo, si torna al voto il 10 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I cittadini iberici saranno chiamati alle urne per la quarta volta dal 2015. Fallito ogni tentativo di accordo tra i partiti, lo stallo politico rischia di diventare crisi di sistema. Il malumore dell’elettorato rende imprevedibili i risultati, e all’orizzonte incombono la recessione nell’Eurozona e la sentenza per i leader indipendentisti catalani    

 di Andrea Spuntarelli

È trascorso invano il conto alla rovescia per la formazione del Governo che si era aperto in Spagna il 23 luglio, quando il segretario del Partito Socialista – PSOE e premier uscente Pedro Sánchez non era stato in grado di ottenere la fiducia del Congreso de los Diputados di Madrid.

Altri articoli interessanti

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Con alcuni giorni di anticipo rispetto alla data ufficiale di scioglimento delle Cortes, prevista per il 23 settembre, il Re Felipe VI dopo una tornata di consultazioni svolta lunedì 16 e martedì 17 settembre è stato infatti costretto a prendere atto dell’assenza di un candidato in grado di ricevere il sostegno della maggioranza dei Gruppi parlamentari, annunciando implicitamente il ritorno alle urne dei cittadini spagnoli per il prossimo 10 novembre.

Si tratterà delle quarte elezioni generali dal 2015 e delle seconde nell’arco di poco più di 6 mesi, a testimonianza che la prolungata fase di stallo politico che il Paese iberico sta conoscendo negli ultimi anni, in seguito al passaggio dalla tradizionale alternanza nell’Esecutivo tra PSOE e Partito Popolare – PP a un sistema multipartitico, rischia di trasformarsi in una crisi di sistema a tutti gli effetti.

Sebbene non si possa imputare alla Costituzione del 1978 (frutto del consenso sul quale si è basato il ritorno alla democrazia dopo i 40 anni di dittatura franchista) la responsabilità di non aver previsto i cambiamenti che la crisi economica e la disaffezione per gli scandali di corruzione della classe dirigente avrebbero innescato nella società spagnola, non si può tuttavia escludere che i partiti nel prossimo futuro prendano la scorciatoia della riforma delle regole costituzionali in merito alla formazione del Governo, invece di rendere conto agli elettori del perché non siano più in grado di raggiungere quei compromessi indispensabili in ogni sistema parlamentare degno di tale nome.

A partire dal 28 aprile, data delle elezioni che hanno visto i socialisti ottenere una ‘vittoria dimezzata’, ognuno dei principali leader politici di Madrid non ha fatto altro che rimanere fermo sulle proprie posizioni, preoccupandosi negli ultimi 5 mesi soltanto di non apparire agli occhi dell’opinione pubblica come il responsabile della probabile, e adesso confermata, riapertura dei seggi in autunno.

In primo luogo, sul banco degli imputati non può non salire Pedro Sánchez, il quale ha indugiato troppo a lungo prima di mettere in campo una strategia volta a ottenere nelle Cortes il sostegno di cui aveva bisogno per rimanere nel Palacio de la Moncloa, residenza dei Primi Ministri spagnoli, salvo poi sedersi al tavolo delle trattative con la sinistra di Unidas Podemos senza dare mai l’impressione di volere davvero l’intesa. Anche in seguito al fallimento di luglio, Sánchez ha trascorso l’intero mese di agosto e la prima settimana di settembre intrattenendo colloqui con esponenti della società civile, nella sua visione indispensabili per la messa a punto di un programma su cui basare l’attività governativa dell’intera Legislatura, ma che nei fatti hanno dato l’impressione di fungere da base di lavoro per il prossimo manifesto elettorale del Partito Socialista.

Anche il resto dei capipartito non può di certo dirsi esente da colpe: Pablo Iglesias di Unidas Podemos è l’altro grande artefice del fallimento delle negoziazioni cui si è assistito in queste settimane, per via della sua ostinazione nel pretendere un Esecutivo di coalizione con il PSOE, mentre il conservatore Pablo Casado del PP e il liberale Albert Rivera di Ciudadanos si sono mantenuti volontariamente al margine di ogni discussione, rifiutandosi entrambi anche solo di astenersi per permettere ai socialisti di sbloccare la situazione, prima di proporre in extremis al premier uscente un accordo fondato su condizioni in fin dei conti pretestuose.

Il profondo malessere che già adesso si inizia a riscontrare tra i cittadini, per via della loro ulteriore chiamata al voto, non permette di fare previsioni attendibili su ciò che potrà accadere il 10 novembre. Al netto di sconvolgimenti, anche in questa occasione nessun partito otterrà la maggioranza dei 350 seggi delle Cortes, e lo scenario più plausibile è quello di una nuova affermazione del Partito Socialista, che in base agli ultimi sondaggi disponibili staccherebbe di molto i concorrenti continuando tuttavia a non essere autosufficiente. I risultati potrebbero però cambiare sensibilmente qualora calasse l’affluenza alle urne rispetto al 28 aprile; in particolar modo, in primavera si era registrata una forte mobilitazione degli elettori progressisti dovuta all’avanzata della destra radicale di Vox, che se tra circa 2 mesi venisse meno potrebbe cambiare le carte in tavola, regalando una spiacevole sorpresa al PSOE e a Unidas Podemos.

In definitiva, la Spagna potrebbe ritrovarsi guidata ancora a lungo da un Governo limitato al disbrigo degli affari correnti (in occasione della precedente ripetizione delle elezioni, nel 2016, solo una rottura interna al Partito Socialista evitò un terzo ritorno ai seggi), in un contesto che si annuncia insidioso tanto sul piano internazionale quanto sul versante interno: dalla recessione in atto nell’Eurozona allo spettro di una hard Brexit, fino alla guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina e, soprattutto, alla sentenza del Tribunale Supremo nei confronti dei leader indipendentisti catalani processati per ribellione, attesa tra ottobre e novembre e che si annuncia esplosiva per il precario equilibrio vigente a Barcellona. Finora gli indicatori economico-sociali hanno nel complesso sorriso agli iberici, anche a dispetto dell’irresponsabilità della politica, ma non è scontato che lo status quo regga ancora a lungo.

Tags: Albert RiveraPablo CasadoPablo IglesiasPedro SanchezSpagna
Articolo precedente

Focus Europa: la nuova Commissione Ue pronta per l’esame del Parlamento

Articolo successivo

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane
Ambiente

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

08 Gennaio 2020 12:31
Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo
Esteri

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

12 Novembre 2019 13:39
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica
Esteri

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

16 Ottobre 2019 13:08
Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto
Esteri

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

29 Luglio 2019 13:15
Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita
Esteri

Spagna: nelle urne ‘vittoria dimezzata’ dei socialisti ma per il Governo la strada è in salita

03 Maggio 2019 18:36
Articolo successivo
AGCM: “ 5G avanti tutta!”

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

Un anno d’amore

Un anno d'amore

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.