mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Gennaio 2020 13:20
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Corte d’Assise di Milano, il 23 dicembre, ha definitivamente assolto Marco Cappato dall’accusa di aiuto al suicidio per aver accompagnato Dj Fabo nel suo ultimo viaggio perché il fatto non sussiste, rispettando le motivazioni che la Corte Costituzionale aveva già espresso a settembre

di Ester Catucci

Marco Cappato è sicuramente uno degli uomini simbolo del 2019. Comunque la si pensi, ha infatti contribuito a far fare al nostro Paese enormi passi in avanti sul tema spinoso dell’eutanasia. E mentre ancora si aspetta che anche il Parlamento si decida a legiferare sul tema, la giurisprudenza della Corte Costituzionale ha posto dei paletti che, evidentemente, non potranno essere più ignorati.

Altri articoli interessanti

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

La Corte d’Assise di Milano il 23 dicembre, proprio rifacendosi ai principi espressi dalla Suprema Corte lo scorso settembre, ha definitivamente assolto Cappato dall’accusa di aiuto al suicidio per aver accompagnato Dj Fabo nel suo ultimo viaggio verso una clinica svizzera, perché il fatto non sussiste.

Un esito prevedibile considerando le motivazioni della sentenza della Consulta che, solo pochi mesi fa, aveva sancito la «non punibilità di chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».

In Italia manca una legislazione minima in materia, e atti di disobbedienza civile come questi erano considerati fino a pochi mesi fa veri e propri reati di istigazione e aiuto al suicidio, e poco importava se la volontà fosse stata espressa dal malato stesso.

C’è da dire che anche nel resto d’Europa la legislazione non è affatto concorde e unitaria: si passa da Paesi come il Belgio o l’Olanda dove l’eutanasia è legalizzata e addirittura estesa ai minori ad altri, come la Gran Bretagna, dove il suicidio per “compassione” è tollerato ma non privo di sanzioni, ad altri ancora come il Portogallo che vieta l’eutanasia ma consente di interrompere le cure in casi disperati, previa sottoposizione del caso al parere di un comitato etico.

Il principio di rispetto dell’autodeterminazione, perno di entrambe le sentenze pronunciate dalle Corti italiane, rappresenta ora il punto da cui partire per il Parlamento che è chiamato o meglio richiamato a legiferare sul tema.

L’associazione Luca Coscioni, di cui Cappato è tesoriere ha, peraltro, da tempo presentato un progetto di legge di iniziativa popolare riguardante il rifiuto dei trattamenti sanitari e la liceità dell’eutanasia, che si sviluppa su tre punti fondamentali:

  • dare la possibilità ad ogni cittadino di rifiutare l’inizio o la prosecuzione di qualsiasi trattamento sanitario;
  • sollevare i medici da responsabilità penale qualora pratichino trattamenti eutanasici su richiesta di pazienti affetti da gravi sofferenze ma comunque in grado di intendere e volere;
  • consentire a ciascuno di poter stilare un atto scritto con cui chiede l’applicazione dell’eutanasia qualora si trovi, in un tempo successivo alla sottoscrizione, in condizioni irreversibili di grave sofferenza.

È evidente come tale proposta di legge rappresenti solo un incipit nel dibattito complesso sul fine vita, eppure già conforme alle pronunce giurisprudenziali.

Tocca ora alla politica essere coraggiosa e tracciare la strada.

Tags: EutanasiaMarco Cappato
Articolo precedente

Buone Feste da LabParlamento

Articolo successivo

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)
Commenti

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

26 Settembre 2019 11:00
Articolo successivo
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l'instabilità rimane

Fuoco alle polveri

Fuoco alle polveri

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.