martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Gennaio 2020 13:20
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Corte d’Assise di Milano, il 23 dicembre, ha definitivamente assolto Marco Cappato dall’accusa di aiuto al suicidio per aver accompagnato Dj Fabo nel suo ultimo viaggio perché il fatto non sussiste, rispettando le motivazioni che la Corte Costituzionale aveva già espresso a settembre

di Ester Catucci

Marco Cappato è sicuramente uno degli uomini simbolo del 2019. Comunque la si pensi, ha infatti contribuito a far fare al nostro Paese enormi passi in avanti sul tema spinoso dell’eutanasia. E mentre ancora si aspetta che anche il Parlamento si decida a legiferare sul tema, la giurisprudenza della Corte Costituzionale ha posto dei paletti che, evidentemente, non potranno essere più ignorati.

Altri articoli interessanti

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

La Corte d’Assise di Milano il 23 dicembre, proprio rifacendosi ai principi espressi dalla Suprema Corte lo scorso settembre, ha definitivamente assolto Cappato dall’accusa di aiuto al suicidio per aver accompagnato Dj Fabo nel suo ultimo viaggio verso una clinica svizzera, perché il fatto non sussiste.

Un esito prevedibile considerando le motivazioni della sentenza della Consulta che, solo pochi mesi fa, aveva sancito la «non punibilità di chi agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».

In Italia manca una legislazione minima in materia, e atti di disobbedienza civile come questi erano considerati fino a pochi mesi fa veri e propri reati di istigazione e aiuto al suicidio, e poco importava se la volontà fosse stata espressa dal malato stesso.

C’è da dire che anche nel resto d’Europa la legislazione non è affatto concorde e unitaria: si passa da Paesi come il Belgio o l’Olanda dove l’eutanasia è legalizzata e addirittura estesa ai minori ad altri, come la Gran Bretagna, dove il suicidio per “compassione” è tollerato ma non privo di sanzioni, ad altri ancora come il Portogallo che vieta l’eutanasia ma consente di interrompere le cure in casi disperati, previa sottoposizione del caso al parere di un comitato etico.

Il principio di rispetto dell’autodeterminazione, perno di entrambe le sentenze pronunciate dalle Corti italiane, rappresenta ora il punto da cui partire per il Parlamento che è chiamato o meglio richiamato a legiferare sul tema.

L’associazione Luca Coscioni, di cui Cappato è tesoriere ha, peraltro, da tempo presentato un progetto di legge di iniziativa popolare riguardante il rifiuto dei trattamenti sanitari e la liceità dell’eutanasia, che si sviluppa su tre punti fondamentali:

  • dare la possibilità ad ogni cittadino di rifiutare l’inizio o la prosecuzione di qualsiasi trattamento sanitario;
  • sollevare i medici da responsabilità penale qualora pratichino trattamenti eutanasici su richiesta di pazienti affetti da gravi sofferenze ma comunque in grado di intendere e volere;
  • consentire a ciascuno di poter stilare un atto scritto con cui chiede l’applicazione dell’eutanasia qualora si trovi, in un tempo successivo alla sottoscrizione, in condizioni irreversibili di grave sofferenza.

È evidente come tale proposta di legge rappresenti solo un incipit nel dibattito complesso sul fine vita, eppure già conforme alle pronunce giurisprudenziali.

Tocca ora alla politica essere coraggiosa e tracciare la strada.

Tags: EutanasiaMarco Cappato
Articolo precedente

Buone Feste da LabParlamento

Articolo successivo

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli
Politica

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

30 Dicembre 2022 06:26
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)
Commenti

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

26 Settembre 2019 11:00
Articolo successivo
Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l'instabilità rimane

Fuoco alle polveri

Fuoco alle polveri

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok