venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Soluzioni a più velocità per la web tax

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Settembre 2017 15:40
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Soluzioni a più velocità per la web tax
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Europa divisa sulle modalità con cui tassare la digital economy

 di Martina D’Orsogna

Dopo una serie di iniziative unilaterali, i Ministri delle finanze europei si sono riuniti nel meeting informale del Consiglio Ecofin, svoltosi a Tallinn il 15 e il 16 settembre, valutando e condividendo una serie di proposte normative volte a superare – ed in parte colmare – il vulnus recato negli ultimi anni dall’economia digitale alla sovranità fiscale degli Stati.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

I Ministri – come sottolineato al termine della riunione dallo stesso Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan – si sono trovati a doversi interfacciare con un tema particolarmente complicato sia sotto un profilo politico che tecnico. Si tratta, infatti, di adottare delle scelte condivise tra tutti gli Stati – vista la struttura del business – che passano necessariamente da un ripensamento dei tradizionali concetti di tassazione.

L’incertezza delle soluzioni da adottare è emersa con evidenza nel corso del meeting, dove i Ministri partecipanti hanno avanzato diverse proposte, alcune volte a rivedere il tradizionale concetto di stabile organizzazione, altre animate dall’intento di introdurre un’imposta sulla pubblicità online con ritenuta alla fonte, altre ancora intese a tassare le imprese non sulla base dei profitti, ma in ragione del fatturato.

Tali iniziative tuttavia non hanno trovato il plauso di tutti i presenti, in quanto caratterizzate da criticità tecniche e divisioni politiche non sempre superabili. In questo contesto, il Ministro Padoan ritiene opportuna una soluzione ponte, in vigenza della quale negoziare un accordo di lungo periodo. In sostanza, in prima battuta si dovrebbero adottare misure che tassino le aziende del web sulla base del fatturato e successivamente condividere un accordo strutturale a livello europeo.

E’ doveroso sottolineare come il raggiungimento di tale accordo strutturale dovrebbe certamente essere condiviso con gli Stati Uniti, dove hanno sede i principali global player della digital economy e ove vige il principio della “detassazione” del web.

Le diversità di approccio tra i partecipanti al meeting sembrano essere accentuate anche dalla posizione espressa dal Presidente della Commissione europea, il quale ritiene opportuna per la tassazione della digital economy l’introduzione di una base imponibile unica per le imprese operanti in più Paesi Membri.

Ciò posto, importanti saranno le evoluzioni e gli incontri programmati per i prossimi mesi. Infatti, entro la fine di settembre, la Commissione europea presenterà una prima comunicazione che elencherà agli Stati Membri le diverse opzioni individuate per tassare la digital economy. Successivamente, entro dicembre, i Ministri finanziari potranno scegliere tra tali ipotesi quelle preferite, permettendo così, in primavera, alla Commissione di presentare un vero e proprio progetto legislativo sul quale avviare le varie discussioni.

Tags: EuropaWeb tax
Articolo precedente

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Articolo successivo

Legge elettorale: ecco il testo del “Rosatellum 2.0”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Legge elettorale: ecco il testo del "Rosatellum 2.0"

“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.