mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge elettorale: ecco il testo del “Rosatellum 2.0”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Settembre 2017 18:49
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Depositata la nuova proposta Pd: sistema misto collegi-proporzionale. No da M5S e Mdp, ma Forza Italia apre all’intesa

di Andrea Spuntarelli

Si è concretizzata, come annunciato pochi giorni fa, la mossa del Partito Democratico per cercare di sbloccare la vicenda della legge elettorale.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Nelle scorse ore, infatti, Emanuele Fiano alla Camera e Andrea Marcucci (in compagnia di alcuni colleghi, tra cui Roberto Cociancich e Giorgio Pagliari) a Palazzo Madama hanno depositato il testo del cosiddetto “Rosatellum 2.0” nelle rispettive Commissioni Affari Costituzionali.

LabParlamento è in grado di pubblicarne il testo.

Se era preventivato che la proposta dei dem si presentasse come un sistema misto maggioritario-proporzionale, con un terzo dei seggi assegnati attraverso collegi uninominali e due terzi con riparto su base nazionale in listini da 2 a 4 candidati, meno atteso era il ritorno delle coalizioni. Oltre a fissare una soglia di sbarramento al 3% per le singole liste, la riedizione del “Rosatellum” fissa al 10% il limite di accesso al Parlamento per i partiti che decidano di allearsi e presentare candidati unitari nei collegi. A quanto si apprende, inoltre, la proposta di riforma elettorale non consente il voto disgiunto e stabilisce un’alternanza di genere tra i candidati nella misura del 60-40%.

Il capogruppo Pd a Montecitorio Ettore Rosato ha definito la presentazione del testo come “l’ultimo tentativo possibile”, rimarcando che questo godrebbe “di un’ampia maggioranza, in quanto è sostenuto anche da una parte delle opposizioni”. Al di là del sostegno dei partner di governo di Alternativa Popolare, il “Rosatellum 2.0” sembra registrare il consenso di Lega Nord e Forza Italia (di “tentativo serio” ha parlato il presidente dei deputati azzurri Renato Brunetta), che se confermato alla prova dei fatti agevolerà senza dubbi il cammino del nuovo testo. Al contrario, Movimento 5 Stelle e Mdp hanno confermato la loro chiusura verso la proposta, definita da Luigi Di Maio “un grande inciucio di Pd e Fi per fermare il Movimento” e da Pierluigi Bersani “un orgasmo per il trasformismo”, in compagnia di Fratelli d’Italia, nonostante il gradimento per le coalizioni.

In attesa di verificare se quello di oggi sarà effettivamente un punto di svolta, Il tentativo dei dem ha avuto il primo effetto di modificare il programma dei lavori nella Affari Costituzionali di Montecitorio, da tempo al lavoro sulla legge elettorale. A quanto riferito dal presidente Andrea Mazziotti, martedì 26 settembre si terrà il voto per l’adozione del nuovo testo base per la discussione, mentre il giorno seguente scadrà il termine per gli emendamenti. Di conseguenza è probabile che, se le forze politiche riprenderanno a pieno ritmo l’esame del dossier in Commissione, l’Aula della Camera possa occuparsi della riforma nelle prime due settimane di ottobre, prima della presentazione della Legge di Bilancio.

Considerati i precedenti ben poco incoraggianti, appare prematuro dare un giudizio su quante chance il “Rosatellum 2.0” abbia di vedere la luce. Tuttavia, ciò che si può invece sostenere con cognizione di causa è che un ulteriore buco nell’acqua getterebbe ancor più cattiva luce sul Parlamento.

Leggi il testo del Rosatellum bis

Tags: legge elettoraleriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Soluzioni a più velocità per la web tax

Articolo successivo

“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

“Pioneristica e partecipativa. Sì, a Milano stiamo correndo”

Negoziati Brexit agli sgoccioli: i “nodi” sul tavolo

Negoziati Brexit agli sgoccioli: i "nodi" sul tavolo

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.