domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente

Stefano Bruni di Stefano Bruni
21 Settembre 2017 11:29
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oggi entra in vigore il CETA, ma solo provvisoriamente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Libero scambio tra Europa e Canada: ratifica parlamentare tuttora in salita. Cosa prevede

di Stefano Bruni

Today is Ceta’s day.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il 21 settembre non è infatti solo il giorno che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, ma quest’anno è anche il giorno in cui entra in vigore, seppur provvisoriamente, il Comprehensive Economic and Trade Agreement (Ceta appunto), cioè l’accordo commerciale di libero scambio firmato il 30 ottobre dell’anno scorso tra l’Unione Europea e il Canada.

I negoziati che hanno portato al CETA sono durati cinque anni, dal 2009 al 2014 e proprio nel 2014 l’accordo è stato recapitato agli Stati dell’UE e ai membri del Parlamento europeo e reso pubblico in un summit UE-Canada il 26 agosto successivo.Il 29 febbraio 2016 la Commissione europea e il Canada hanno terminato la revisione dell’accordo,che è stato quindi firmato a Bruxelles il 30 ottobre 2016 (in leggero ritardo rispetto alla data inizialmente prevista, a causa delle forti pressioni contro il trattato euro-canadese da parte della Vallonia.

Approvato poi a maggioranza dal Parlamento europeo (hanno votato contro l’Europa delle Nazioni e della libertà, l’Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, Verdi e Sinistra Europea), è stato ratificato in questi anni da Malta, Spagna, Lettonia, Danimarca, Repubblica Ceca e Croazia, mentre il Parlamento portoghese dovrebbe dare il via libera all’accordo proprio in questi giorni.

In Italia invece Il Ddl di ratifica del Ceta ha incassato il primo sì in commissione Esteri del Senato lo scorso 27 giugno con il sostegno di Pd, centristi e Forza Italia. Contrari invece M5S, Gal, Sinistra italiana e Lega. Il Ddl dovrebbe arrivare in aula il prossimo 26 settembre, ma la ratifica dell’accordo non pare essere proprio così scontata. Oltre infatti alle contrapposizioni interne al Parlamento, critiche arrivano anche dall’esterno del palazzo, soprattutto da parte di Coldiretti e della Cgil.

Nonostante la situazione di “incetezza”, da oggi, 21 settembre, il Ceta entrerà in vigore provvisoriamente solo nelle sue parti fondamentali e dovrà attendere la ratifica di tutti i Parlamenti nazionali degli Stati membri per poter essere pienamente operativo. Se solo uno dei Parlamenti non dovesse ratificare, sarebbe la fine del Ceta.

Allo stato attuale in pratica saranno applicabili le clausole che impattano sulle materie di competenza europea come le misure non tariffarie e la tutela delle indicazioni geografiche, compresi 41 prodotti italiani: dall’aceto balsamico di Modena all’asparago bianco di Bassano fino all’Aglio bianco Polesano. Da oggi infatti finalmente alcuni marchi di punta italiani, come quelli citati e molti altri, potranno sbarcare sul mercato canadese utilizzando il proprio nome.

Inoltre, il Canada aprirà il mercato degli appalti pubblici federali e municipali alle imprese europee e i fornitori europei di servizi avranno accesso al mercato canadese. Parimenti, saranno eliminati i dazi sulla maggior parte dei beni e servizi.

Qualora invece si superasse l’applicazione provvisoria molti altri aspetti e temi relativi al mercato e allo scambio commerciale saranno resi operativi: dall’accesso al mercato per gli investimenti di portafoglio alla risoluzione delle controversie in materia di investimenti tra investitori e Stati con il sistema delle Corti ai capitoli relativi allo sviluppo sostenibile, al commercio e al lavoro, nonché quelli concernenti i rapporti relativi alle misure di difesa commerciale.

Non resta dunque che attendere il 26 settembre per capire cosa il Parlamento italiano deciderà di fare. Nel frattempo, c’è da aspettarsi per oggi una intensa campagna #NoCeta, come nella migliore tradizione italiana.

Tags: CETAUnione europea
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: in Parlamento il DM per la ripartizione dei fondi

Articolo successivo

Soluzioni a più velocità per la web tax

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
Soluzioni a più velocità per la web tax

Soluzioni a più velocità per la web tax

La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Legge elettorale: ecco il testo del "Rosatellum 2.0"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok