martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Gennaio 2021 08:03
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

EMERGENZA CORONAVIRUS CORONA VIRUS COVID19 COVID 19 TELELAVORO WORK LOCKDOWN ISOLAMENTO QUARANTENA FAMIGLIA FAMIGLIE QUOTIDIANITA' DOMESTICA A CASA GIORNATA GIORNATE PADRE PAPA' LAVORA SMART WORKING TELELAVORO TELELAVORA AL PC COMPUTER LAPTOP BIMBO BIMBI BAMBINO BAMBINI FIGLIO FIGLI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 2020 sarà purtroppo ricordato nei libri di storia come l’anno della pandemia da Covid 19. Uno dei vari effetti che l’emergenza sanitaria ha causato e che siamo stati costretti ad adottare anche per combattere la diffusione del virus è stato il distanziamento sociale. Distanziamento che si è tradotto anche in cambiamento degli stili di vita da tutti i punti di vista: lavoro, scuola e tempo libero.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Per quanto riguarda l’aspetto legato al lavoro, lo smart working, ormai entrato nel linguaggio comune, la fa da padrone. Milioni di lavoratori che fino agli inizi del 2020 conducevano una vita da pendolare, si sono improvvisamente ritrovati a svolgere la propria attività all’interno delle mura domestiche. In prima battuta molti hanno dovuto fare i conti con la funzionalità del proprio pc, laddove non fornito dal datore di lavoro, con la velocità ed efficienza della rete internet, con le videocamere e i microfoni ed infine con le varie piattaforme per effettuare le videocall, necessarie per partecipare alle riunioni a distanza. Poi ci si è interrogati su quale fosse il luogo più adatto della casa dove poter lavorare. I più fortunati hanno potuto sfruttare la stanza adibita a studio, altri hanno allestito la postazione di lavoro in altri ambienti rivoluzionando cosi l’organizzazione e le consuete abitudini pre Covid.

Oggi dunque c’è la necessità di avere a disposizione nuovi ambienti dove poter lavorare senza dover rinunciare al confort e possibilmente senza dover sacrificare gli spazi dedicati ai momenti di relax. Questa tendenza, in termini di prospettive, di chi ad esempio è alla ricerca di una nuova abitazione, ha implicato che la domanda del mercato immobiliare è cambiata radicalmente. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa molti hanno pensato di cambiare la casa in cui vivono realizzando acquisti migliorativi, indirizzati su immobili di metratura più ampia o dotati di spazi esterni. Si conferma la “fuga” dai centri cittadini anche perché le nuove esigenze di spazi sono più facili da trovare fuori dalle metropoli.

Gli incentivi per ristrutturare gli immobili sono stati apprezzati e, in qualche modo, stanno sostenendo il mercato dell’usato. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate riferiti al terzo trimestre del 2020, quindi post lockdown, si è registrata una ripresa del mercato immobiliare. Infatti, i tempi di vendita, nonostante la pandemia, a luglio erano ancora in contrazione e si sono portati a 112 giorni. Tuttavia l’arrivo della seconda ondata ha nuovamente rallentato il mercato. Ma non solo.

Gli operatori economici del settore, dopo un primo periodo di riflessione, si sono riattivati in estate facendo registrare una ripresa delle compravendite per investimento. Colliers International Group nelle sue indagini e analisi previsionali per il 2021 rivela che gli investitori sono in gran parte ottimisti sulla ripresa del mercato nel 2021. Lo si evince dal nuovo Global Capital Markets 2021 Investor Outlook. La ricerca di Colliers prevede un’impennata del 50% dell’attività di investimento nella seconda metà dell’anno indicando un ampio rinnovamento della fiducia nel mercato immobiliare. Dunque gli adattamenti della domanda dovuti alle nuove abitudini lavorative e la fiducia degli investitori sembrano essere i presupposti che determineranno la tendenza del mercato immobiliare per l’anno appena iniziato.

Di Regio 

Tags: covidimmobiliareSmart working
Articolo precedente

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

Articolo successivo

In Estonia ci sono due donne al comando e da noi fa ancora notizia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
In Estonia ci sono due donne al comando e da noi fa ancora notizia

In Estonia ci sono due donne al comando e da noi fa ancora notizia

Il vaccino per le aziende?  “Welfare Terapia”, per combattere la crisi

Il vaccino per le aziende? “Welfare Terapia”, per combattere la crisi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.