giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Ottobre 2021 05:37
in Economia, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il futuro del Paese passa anche dagli investimenti in formazione. È urgente che l’Italia superi quell’incapacità di assorbire i fondi strutturali UE, come documentato dall’ultimo report della Corte dei Conti europea che mette l’Italia al penultimo posto (prima della Croazia), con il 38% delle risorse effettivamente erogate dall’Unione Europea. Una spinta all’alta formazione favorirebbe un sicuro ritorno economico per il Sistema Paese. 

La recente Nota di aggiornamento del DEF ha anticipato un prossimo provvedimento in favore di interventi nell’ambito dell’alta formazione. Se a ciò si accompagnasse anche un robusto credito d’imposta da parte dello Stato per le imprese che accettano la sfida dell’innovazione manageriale e digitale si verrebbe a creare finalmente quel terreno favorevole al superamento di un gap tecnologico che ancora ci separa dalle realtà più virtuose in Europa. 

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

È questo, in sintesi, il messaggio che arriva dall’evento “PNRR: il ruolo strategico del Capitale umano per il futuro del Paese”, organizzato da MIP Politecnico di Milano e John Cabot University, in collaborazione con ADL Consulting e Talent Garden, tenutosi mercoledì 13 ottobre presso Palazzo Corsini – Accademia dei Lincei a Roma. Esponenti del Governo, attori istituzionali, primari rappresentanti della corporate Italia e dell’accademia si sono confrontati per condividere idee e prospettive sul valore e sulle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sul ruolo del “capitale umano” per il rilancio del nostro Paese. 

Introdotti da Vittorio Chiesa, Presidente MIP Politecnico di Milano e Franco Pavoncello, Presidente John Cabot University, hanno preso parola ai tre tavoli tematici (istituzionale, tecnologie emergenti, corporate e territori), moderati dalla giornalista Lavinia Spingardi, i seguenti relatori:

  • Carlo Albini, Direttore People and Organization Innovability Enel Group; Alberto Bagnai, Senatore della Repubblica; Claudio Di Mario, Founding Partner ADL Consulting; Francesco Rutelli, Presidente ANICA.
  • Anna Ascani, Sottosegretaria Ministero dello Sviluppo Economico; Massimo Comparini, Amministratore Delegato Thales Alenia Space; Lorenzo Maternini, Co-founder and Executive Vice President Talent Garden; Veronica Pamio, Vice President External Relations & Sustainability Aeroporti di Roma.
  • Gianni Vittorio Armani, Amministratore Delegato IREN; Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer Ferrovie dello Stato; Francesco Gianni, Founding Partner Gianni Origoni; Marco Leonardi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica; Raffaella Luglini, Direttore Generale Fondazione Leonardo.

Ha concluso i lavori Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Tornando ai temi del convegno, il comune denominatore dei tre tavoli tematici è stata la valenza strategica del capitale umano come chiave per il rilancio del Paese. Partendo dal presupposto che la conoscenza e la competenza sono le basi di una buona formazione, per i prossimi anni non si possono trascurare gli investimenti in capitale umano in settori strategici per lo sviluppo economico e l’inserimento di giovani neo laureati nel sistema produttivo. 

In tal senso, sarà fondamentale nel piano di incentivi già strutturato in Italia (superbonus 110%, rottamazioni, fonti rinnovabili, TV, per citarne alcuni) prevederne anche uno per l’upskilling e il re-skilling dei manager di oggi e di domani, come miglior risposta alle opportunità offerte dal PNRR.

Ed è proprio il capitale umano al centro anche della recente partnership tra MIP Politecnico di Milano, la business school dell’ateneo milanese, e John Cabot University, la più grande Università americana in Italia. 

Le due eccellenze hanno unito le forze per dar vita a una nuova offerta formativa rivolta ai manager e ai professionisti che intendono accelerare la propria crescita professionale: un inedito Executive MBA (Master in Business Administration) con sede nel cuore di Roma, nel celebre campus internazionale dell’università statunitense a Trastevere. 

Grazie anche al coinvolgimento di ADL Consulting e Talent Garden, il Master sarà impreziosito da specializzazioni in Digital Lobbying & Public Affairs Management, in Data Driven Business Transformation. Il Master, che partirà a giugno 2022, avrà anche una specializzazione in Management for the New Space Economy. 

Tags: adl consultingDeffrancesco rutellipnrr
Articolo precedente

Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale

Articolo successivo

Pubblicizzarsi sui social non si può: arriva lo stop del Garante privacy

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Pubblicizzarsi sui social non si può: arriva lo stop del Garante privacy

Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Oggi al via il Green Pass. Le FAQ sui dpcm firmati da Draghi

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.