martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Il partito dell’astensione e l’avviso di sfratto all’intera classe politica

Roberto Pierro di Roberto Pierro
22 Ottobre 2021 05:09
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Roma sotto assedio dei No Green Pass
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è una bella canzone di Lucio Dalla dal titolo ‘Anna e Marco’, un brano del 1979 che fotografa plasticamente l’inquietudine dei giovani di periferia, con Anna che vede i suoi sogni relegati in un’esistenza insipida ai confini della periferia di una città. 

Quelle periferie cantante a fine anni ‘70, celebrate da Pasolini, non sono cambiate molto nella sostanza, rimangono un parcheggio di umanità repressa ed abbandonata. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Nella tornata elettorale conclusasi lunedì scorso, i sindaci eletti non sono stati scelti dalle periferie, dove, rispetto alla media percentuale delle astensioni del 60%, si sono toccate punte di non voto anche del 70%. 

Per leggere questo dato occorre depurare il ragionamento da argomentazioni di filosofia politica e guardare in faccia la cruda realtà: il 60% degli elettori non crede più nelle istituzioni e nella politica e quando non la ignora, la combatte nelle piazze, retribuita a suon di manganellate. 

L’astensione monstre equivale ad un preavviso di sfratto a tutta la politica italiana ed indica con chiarezza che i rappresentanti del popolo amministrano il potere politico con una delega conferita da sempre meno cittadini che non rappresentano la maggioranza della popolazione. 

La maggioranza è costituita oggi da coloro che non votano, un partito “dell’astensione” che ha tanti elettori in dissenso con tutto ciò che la politica rappresenta. Per l’Anna ed il Marco del 2021 i criptici bisbigli filo europeisti della sinistra e le grida anti-tutto della destra, non sono rilevanti, anzi non interessano proprio. 

Il lockdown, il green pass, il Pnrr, sono parole sparate fuori da quella televisione con telegiornali sempre uguali con le stesse figure di commentatori onnipresenti e poco credibili che si alternano con i modelli grotteschi di maggiorate e bellocci dallo sguardo vuoto dei vari programmi di intrattenimento. Il nulla fittizio. 

Fuori dalla finestra c’è la realtà della periferia, spazzatura ovunque, strade sgarrupate, mezzi pubblici diroccati ed inefficienti, disoccupazione e disperazione sociale, abbandono. 

La desertificazione morale e sociale ha travolto quei concittadini tanto che si percepisce una barriera quasi fisica tra alcune zone del centro e le aree perimetrali esterne delle città. La presenza dello Stato in quelle zone ha il sapore dello stato di emergenza con presidi (scuole, municipi, stazioni dei Carabinieri) che assomigliano al Fort Apache dei western movies. 

Non c’è da meravigliarsi, quindi, che alle urne in periferia non ci sia andato che qualche pensionato nostalgico, magari antifascista per memoria di quegli anni ‘70 in cui il comunismo -lontano dal potere – si scontrava con antagonisti di destra. D

Diverso il discorso per le zone più “borghesi”, quelle centrali delle città, dove l’astensionismo ha motivazioni diverse, la percezione dell’inutilità del voto amministrativo, nella consapevolezza che il potere è costretto ed omologato al pensiero unico europeista e che lasciar vincere quella parte politica, tutto sommato mantiene lo status quo e consente la speranza che quei limitati privilegi borghesi si perpetuino. 

In questo quadro c’è poco da festeggiare per la politica. Le piazze di protesta che non sono né di destra né di sinistra, oggi remunerate a manganellate e derise dal mainstream, potrebbero implementarsi di quel 60% di mancati elettori, laddove il disastro economico in corso continuerà a mietere vittime e ridurre la prospettiva del futuro di sempre più ampie fasce di popolazione. 

Allora il preavviso di sfratto si trasformerà in sfratto esecutivo e non ci saranno manganelli a sufficienza per difendere una politica di palazzo sempre più distante dalla realtà. 

La soluzione per invertire la degenerazione involutiva della nostra democrazia passa per un ricambio dei leader politici, evolvendo verso figure più sensibili alla realtà drammatica del nostro paese e meno allineate rispetto al limbo europeista che non è in grado – e lo sarà sempre meno – di dare risposte concrete quando la crisi sociale esploderà. 

La politica ha poco tempo per cambiare passo, prima di trovarsi assediata nei palazzi del potere ed essere scaricata dalla comunità internazionale, perché incapace di controllare la popolazione. 

Serve inclusione reale e coinvolgimento serio delle donne e degli uomini italiani, smettendo quell’atteggiamento autoreferenziale e saccente che ci ha fatto contare 130.000 morti con il confinamento, la tachipirina e la vigile attesa. 

L’attuale Governo non lo percepisce ancora? Andate a vedere, per esempio, quanti di quei giovani medici, sparati dall’ultimo anno di medicina in corsia a fronteggiare la morte, oggi hanno un contratto a tempo indeterminato ed un ruolo in ospedale, pochissimi, sebbene servano nuovi medici al SSN. 

E non c’è da aspettarsi nulla per il futuro dalle politiche di questo Governo. Il NADEF (Nota in aggiornamento del Def, ndr ) in partenza per la buona Europa, relativamente al bilancio per il 2022 ed il 2023, come un bel compitino di ragioneria dove si fanno tornare i conti, prevede tagli alla spesa sanitaria pubblica per 6 miliardi.

Tutto ciò all’esito di due anni dove la medicina preventiva è semplicemente cessata, con conseguente prevedibile aumento delle morbilità croniche ed oncologiche più diffuse che avranno meno risorse rispetto a prima della pandemia. 

Ciò è inaccettabile ed illogico è che maggioranza ed opposizione sono parimenti responsabili di queste anomalie. Dov’è la politica? Missing, in un dirigismo della Presidenza del Consiglio dietro voti di fiducia, DDL e DL che svuotano la funzione del Parlamento. Non ci si meravigli, quindi, se in futuro l’astensionismo crescerà ancora.

Tags: amministrative 2021astensionecovidpandemia
Articolo precedente

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Articolo successivo

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

"Diritto della privacy e protezione dei dati personali". Il libro di A. Alongi, F. Pompei

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.