mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Michele Mattei di Michele Mattei
18 Maggio 2022 06:11
in #Ucraina, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si arresta l’offensiva cibernetica russa contro i paesi membri della NATO. Infatti, come è stato reso noto nei giorni scorsi, nel mirino degli hacker di Mosca sarebbero finiti numerosi obiettivi sensibili, tra cui persino dei siti istituzionali e alcuni importanti satelliti commerciali italiani.

D’altronde, il nostro Paese non è nuovo ai massici attacchi che i pirati informatici russi svolgono instancabilmente contro i Paesi occidentali: attacchi, occorre precisare, iniziati fin dalla notte in cui Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina. Anzi, al pari di altre nazioni europee, l’Italia è stata coinvolta virtualmente nel conflitto addirittura prima ancora che esso scoppiasse ufficialmente, come sottolineato recentemente dal sottosegretario alla Difesa Mulè; il quale, basandosi su indiscrezioni dell’FBI, ha indicato la Federazione Russa come responsabile del gigantesco attacco informatico avvenuto a fine febbraio contro le reti europee di comunicazione satellitare. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Proprio tale offensiva cibernetica provocò danni notevoli ai Paesi dell’Unione Europea; ad esempio, basti pensare che in Germania si verificarono continui malfunzionamenti al delicato sistema delle turbine eoliche. Da allora l’intensità dell’attacco russo si è fatta sempre più pressante, mentre in contemporanea venivano presi di mira bersagli sempre più delicati: basti citare il blocco delle biglietterie delle Ferrovie dello Stato avvenuto il 23 marzo, con il palese scopo di paralizzare il traffico dell’intera rete ferroviaria nazionale. Tuttavia, gli hacker alle dipendenze di Mosca non sembrerebbero intenzionati a fermarsi qui. 

Difatti, proprio in questi giorni l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha messo in guardia in merito ad un possibile passaggio a campagne di attacchi ben più complesse. Inoltre, l’Agenzia ha rilevato circa 71 vulnerabilità nelle infrastrutture critiche che andrebbero risolte urgentemente, in vista proprio di un possibile aumento di intensità delle azioni malevole condotte nel cyberspazio.

Bersagli sensibili come centrali elettriche, ospedali e comparti dell’Amministrazione pubblica andrebbero messi rapidamente in sicurezza, ma nel mirino dei russi ci sarebbero da tempo pure le infrastrutture militari. Un caso emblematico, secondo fonti dell’Intelligence, risalirebbe a metà aprile, quando il Centro per la sicurezza dei sistemi informatici dell’esercito informò il Comando per le operazioni di Rete di un tentativo di compromissione delle comunicazioni satellitari, in grado di colpire alcune strutture chiave della Difesa poste fuori dai confini nazionali. Questo evento, in particolare, fu oggetto di un’apposita indagine, di cui purtroppo non è dato sapere le conclusioni perché risultano come “classificate”. In ogni caso, è fuori dubbio che l’esercito italiano sia stato oggetto di particolare attenzione da parte degli hacker russi.

Tuttavia, come accennato in precedenza, il problema della cyber security non colpisce solo l’Italia. La guerra in Ucraina, infatti, ha innalzato il livello di attenzione dell’opinione pubblica occidentale sulle tematiche inerenti alla cyber sicurezza, al punto che la Nato ha preso una decisione senza precedenti: dal prossimo Consiglio Atlantico, convocato a breve a Madrid, ogni Paese farà partecipare alla riunione un rappresentante delegato alla sicurezza informatica.

Tags: CybersicurezzaGuerra Ucrainahacker
Articolo precedente

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Articolo successivo

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Michele Mattei

Michele Mattei

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia
Tech

TikTok e privacy degli utenti: allarme dopo l’ultima indagine in Australia

17 Ottobre 2022 06:00
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Articolo successivo
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell'agenzia Askanews

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.