domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Massimiliano Cacciotti di Massimiliano Cacciotti
28 Giugno 2022 05:39
in Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Un semaforo!” Ve la ricordate la vecchia imitazione di Romano Prodi, fatta da Corrado Guzzanti? “Il semaforo! Sotto il semaforo tutte le macchine corrono, devono andare, sfrecciano, sbuffano, fanno le corna al finestrino. Il semaforo sta fermo, tranquillo, governa in mezzo alla strada. La situazione è sotto controllo, nessuno lo muove, immobile. Il semaforo!”. Era con queste parole e con questa metafora, che il comico rappresentava il centrosinistra. 

Col passare degli anni e la nascita del PD, il centrosinistra somiglia sempre di più all’ironica metafora del Prodi-Guzzanti. Un centrosinistra che sta lì, statico, senza fare nulla di particolarmente memorabile. Eppure è sempre lui a dare le carte. È lui a “governare il traffico”. Ed è sempre lui a risultare, in questo modo, eternamente determinante e immancabilmente vincente. Insomma: la “strategia del semaforo”, adottata – forse inconsapevolmente – da quell’area politica, si sta rivelando perfetta. 

Altri articoli interessanti

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

Perfetta lo è stata anche in occasione delle recenti elezioni amministrative, nelle quali il centrosinistra – che poi, altro non è, se non il PD, con qualche piccola aggiunta di micro-alleati e di sedicenti civiche, che hanno il solo scopo di aggiungere vivaci, anche se del tutto superflue, macchie di colore, per movimentare un po’ il quadro d’insieme – ha fatto un pieno di consensi, ben oltre le aspettative e, probabilmente, ben oltre i propri meriti. 

Tutt’altro discorso, quando invece si guarda al centrodestra. Un centrodestra, attualmente, in piena crisi d’identità, frammentato, litigioso, come mai era accaduto in passato. Ma, soprattutto, un centrodestra che, negli ultimi tempi, gioca sempre e solo di rimessa. E anche questa è una novità. Da quando, nel 1994, Berlusconi scese in campo, compattando le forze della destra italiana, era sempre da quell’area che si dettava l’agenda politica, costringendo gli altri a inseguire, a giocare “fuori casa”, a rincorrere su temi altrui. Oggi i ruoli sembrano invertiti. 

Ed è questa una delle principali cause della disfatta del centrodestra alle amministrative 2022. Il centrodestra non detta più l’agenda, perché non ha più una propria politica, ben riconoscibile. E, cosa ben più grave, non ha più una immagine di sé. Anche di quel sovranismo e di quel populismo che avevano caratterizzato Lega e Fratelli d’Italia negli ultimi anni, portandoli a superare, in alcune fasi, il 50% nei consensi degli elettori italiani – perlomeno, stando ai sondaggi – non vi è più alcuna traccia. 

Il “governismo” della Lega giorgettiana, ha portato sì quel partito a ricoprire importanti incarichi ministeriali, ma ne ha contemporaneamente rubato l’anima più autentica e profonda, quella che gli aveva permesso di essere un partito di popolo e ben strutturato, molto radicato nel territorio, unico esempio del genere, in un panorama generale di raggruppamenti politici sempre più fluidi e virtuali. 

Restava, forse, Fratelli d’Italia a ricoprire quel ruolo, ad accogliere lo spirito popolare e populista, in rapida fuga dal movimento del Carroccio. Ma poi, l’iper-atlantismo evidenziato allo scoppio della guerra russo-ucraina, ha sgonfiato anche le velleità di quel partito, mettendolo anch’esso in contraddizione col proprio passato, con quella destra sociale, che sul sovranismo nazionalista e su slogan come “né Usa né Urss”, aveva costruito per decenni la propria identità. 

Intanto, Forza Italia prosegue, mestamente, il proprio processo d’invecchiamento, con un Berlusconi ormai troppo in là con gli anni, senza forze nuove e fresche che appaiano in grado di raccogliere il suo testimone e con un’idea liberista di cui ha definitivamente perso il copyright, essendo ormai divenuta “patrimonio comune” della politica nazionale, accolta senza problemi anche dal PD, che l’ha fatta sua, abbandonando ogni vecchio retaggio socialdemocratico. 

In tutto questo, sta giocando contro il centrodestra anche il tracollo del Movimento 5 Stelle. Sembra un paradosso, visto che M5S è ormai strutturalmente alleato con il centrosinistra. Però i pentastellati avevano comunque rappresentato l’idea di un rinnovamento, di un possibile cambiamento di direzione della politica. La loro crisi, è la crisi di quell’idea, nel suo complesso. Dunque, è la crisi di ogni speranza di alternanza politica, inclusa quella di centrodestra. 

Ecco spiegate anche le ragioni di quel crescente astensionismo, che si manifesta, sempre più evidente, ad ogni tornata elettorale. Chi non concorda con le politiche dell’attuale maggioranza, infatti, non va a votare per una possibile opposizione e per un’ipotesi alternativa. Semmai, sfiduciato, resta a casa, manifestando in questo modo “intimista” – e forse anche sterile, pur se psicologicamente comprensibile – il proprio dissenso. 

Ciò, però, vuol dire che le potenzialità di voto per un’area populista e sovranista, resterebbero ancora teoricamente alte, se si perseguisse con coerenza quel tipo d’indirizzo politico. È un’area che resta viva e potenzialmente numerosa, ma che ha smesso di partecipare in modo attivo alla politica italiana, fosse anche solo per fare la fatica di presentarsi ai seggi. 

Ci sarà qualcuno in grado di risvegliarne l’entusiasmo? Certo, ben difficilmente potrà farlo quel nuovo “Grande Centro”, che forze politiche come Azione, o come Italia Viva, ma anche ampi settori di Forza Italia, o alcuni scissionisti pentastellati, cominciano a prospettare come l’ipotesi vincente del prossimo futuro. Temo non sarà così, perché questa sedicente novità politica, somiglia molto a un bambino nato già vecchio. 

Il “Grande Centro” è un’idea favolosa, di cui si vagheggia da trent’anni, cioè da quando è scomparsa la Democrazia Cristiana. Ogni tanto, chissà perché, torna di moda. A dispetto delle tante débâcle già sperimentate. Ci provarono Casini e Montezemolo, ci provarono Mastella e Monti e, per qualche tempo, ci provò persino Gianfranco Fini. Con quali risultati passati, è la storia a dircelo. Con quali possibili prospettive future, oggi, è invece il buonsenso a suggerirlo. 

In questo panorama, dunque, basta essere un “semaforo”, immobile, per continuare a dirigere il traffico e a dettare le regole. Senza timore di essere sostituiti, né ora né mai, in quel ruolo. Senza bisogno di fare niente di più. Il PD lo ha capito. E, perciò, ha vinto. 

Tags: Amministrative 2022
Articolo precedente

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

Articolo successivo

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Massimiliano Cacciotti

Massimiliano Cacciotti

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone
Politica

Amministrative 2022 / Astensionismo estremo: lo strano caso di Castelguidone

16 Giugno 2022 05:51
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
Politica

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

09 Giugno 2022 18:32
 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative
Politica

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

24 Marzo 2022 07:37
Articolo successivo
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.