martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
08 Giugno 2017 08:16
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge delegazione e Legge europea: diverse le materie trattate, dalla giustizia all’ambiente, fino alla sicurezza dei trasporti

di Maria Carla Bellomia

Comincia in questi giorni l’esame in Parlamento della vecchia Legge Comunitaria – il principale strumento di attuazione della normativa Ue nel nostro Paese – che a seguito delle modifiche apportate con la Legge 234/2012 sulla partecipazione dell’Italia alla formazione delle politiche dell’Unione, è stata sdoppiata in due provvedimenti.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Al posto di una sola legge annuale, le Camere sono infatti ora chiamate ad approvare sia la Legge di delegazione che la Legge europea, quest’ultima solo in caso sia necessario porre rimedio a eventuali difformità – dovute a un non corretto recepimento delle norme Ue – dell’ordinamento interno rispetto a quello comunitario.

Mentre la Legge di delegazione europea viene quindi utilizzata dal Governo per recepire nell’ordinamento nazionale le nuove direttive comunitarie e le decisioni quadro, la Legge europea sana un’eventuale infrazione già in corso, correggendo il diritto italiano nei casi in cui non sia allineato agli atti dell’Unione europea e ai Trattati internazionali conclusi dall’Ue.

Sebbene già assegnata alla Commissione politiche dell’Ue e, per le parti di rispettiva competenza, alle altre Commissioni, la Legge di delegazione riferita al 2016 non ha ancora iniziato il suo iter al Senato, facendo registrare un netto ritardo rispetto ai tempi previsti dalle norme, che ne prescrivono la presentazione entro il 28 febbraio di ogni anno. Discorso differente per la Legge europea, relativa questa al 2017, che ha invece cominciato questa settimana il suo esame alla Camera.

Il contenuto di entrambi i provvedimenti è piuttosto eterogeneo e comprende materie molto diverse tra loro.

Per quanto riguarda la Legge europea, il Governo intende chiudere per quest’anno tre procedure di infrazione e tre casi Eu-Pilot (o procedure di pre-infrazione) in materia di tutela dell’ambiente, con un riferimento particolare alla corretta attuazione delle regole comunitarie sull’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque, di fiscalità e di giustizia.

Interessante è poi il contenuto della Legge di delegazione europea,volta a recepire 25 direttive in ambiti molto differenziati: tra queste troviamo – solo per citarne alcune – le norme sulla riduzione dei sacchetti di plastica leggeri, la cosiddetta direttiva NEC (National EmissionCeiling)in ambito di emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, le ultime misure sulla protezione dei dati personali nelle attività di indagine, la normativa sullo scambio automatico e obbligatorio di informazioni nel settore fiscale e le disposizioni in tema di interoperabilità del sistema ferroviario dell’Ue e sicurezza delle ferrovie.

Complessivamente rimangono aperte ancora 67 procedure di infrazione a carico del nostro Paese, per cui l’Italia rischia di andare incontro a sanzioni: solo poche settimane fa l’Italia è stata nuovamente ripresa dall’Unione europea in campo di emissioni inquinanti, per via della vicenda Fiat Chrysler.

Tags: Legge delegazione europeaLegge europeaUnione europea
Articolo precedente

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Articolo successivo

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok