mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
08 Giugno 2017 08:16
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge delegazione e Legge europea: diverse le materie trattate, dalla giustizia all’ambiente, fino alla sicurezza dei trasporti

di Maria Carla Bellomia

Comincia in questi giorni l’esame in Parlamento della vecchia Legge Comunitaria – il principale strumento di attuazione della normativa Ue nel nostro Paese – che a seguito delle modifiche apportate con la Legge 234/2012 sulla partecipazione dell’Italia alla formazione delle politiche dell’Unione, è stata sdoppiata in due provvedimenti.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Al posto di una sola legge annuale, le Camere sono infatti ora chiamate ad approvare sia la Legge di delegazione che la Legge europea, quest’ultima solo in caso sia necessario porre rimedio a eventuali difformità – dovute a un non corretto recepimento delle norme Ue – dell’ordinamento interno rispetto a quello comunitario.

Mentre la Legge di delegazione europea viene quindi utilizzata dal Governo per recepire nell’ordinamento nazionale le nuove direttive comunitarie e le decisioni quadro, la Legge europea sana un’eventuale infrazione già in corso, correggendo il diritto italiano nei casi in cui non sia allineato agli atti dell’Unione europea e ai Trattati internazionali conclusi dall’Ue.

Sebbene già assegnata alla Commissione politiche dell’Ue e, per le parti di rispettiva competenza, alle altre Commissioni, la Legge di delegazione riferita al 2016 non ha ancora iniziato il suo iter al Senato, facendo registrare un netto ritardo rispetto ai tempi previsti dalle norme, che ne prescrivono la presentazione entro il 28 febbraio di ogni anno. Discorso differente per la Legge europea, relativa questa al 2017, che ha invece cominciato questa settimana il suo esame alla Camera.

Il contenuto di entrambi i provvedimenti è piuttosto eterogeneo e comprende materie molto diverse tra loro.

Per quanto riguarda la Legge europea, il Governo intende chiudere per quest’anno tre procedure di infrazione e tre casi Eu-Pilot (o procedure di pre-infrazione) in materia di tutela dell’ambiente, con un riferimento particolare alla corretta attuazione delle regole comunitarie sull’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque, di fiscalità e di giustizia.

Interessante è poi il contenuto della Legge di delegazione europea,volta a recepire 25 direttive in ambiti molto differenziati: tra queste troviamo – solo per citarne alcune – le norme sulla riduzione dei sacchetti di plastica leggeri, la cosiddetta direttiva NEC (National EmissionCeiling)in ambito di emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, le ultime misure sulla protezione dei dati personali nelle attività di indagine, la normativa sullo scambio automatico e obbligatorio di informazioni nel settore fiscale e le disposizioni in tema di interoperabilità del sistema ferroviario dell’Ue e sicurezza delle ferrovie.

Complessivamente rimangono aperte ancora 67 procedure di infrazione a carico del nostro Paese, per cui l’Italia rischia di andare incontro a sanzioni: solo poche settimane fa l’Italia è stata nuovamente ripresa dall’Unione europea in campo di emissioni inquinanti, per via della vicenda Fiat Chrysler.

Tags: Legge delegazione europeaLegge europeaUnione europea
Articolo precedente

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Articolo successivo

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.